Le regioni italiane tra federalismo e centralismo
Luciano Vandelli
Dall’unificazione alla Costituzione repubblicana
Sin dall’epoca dell’unificazione, la questione regionale ha alimentato un rigoglioso [...] come livelli intermedi, capaci di dare all’unità forze sufficienti per tradurre in atto ogni progresso possibile nella autorizzazione unica alla costruzione e all’esercizio degli impianti nucleari (sent. 33/2011).
Le procedure di cooperazione o ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] di circa 30 case (forse appartenenti a 30 famiglie nucleari, per un totale ipotizzabile di 150-200 persone), cui emerge una riorganizzazione delle forze produttive e del sistema insediativo, con un probabile apporto di forze nuove. Nelle fasi più ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] sua volta a una politica di massima intensificazione delle proprie forze e di avventure militari e imperiali (Luigi XIV, e Mosca, l'accordo per la cessazione degli esperimenti nucleari, i colloqui SALT (Strategic Arms Limitation Talks) tra gli ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] sulla maggiore o minore opportunità di costruire centrali nucleari per lo sviluppo dell'energia in un determinato consona a chi fonda la propria dignità e il proprio potere sulla forza delle idee, nella forma di una protesta verbale, il ‛manifesto' ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] occupato, né più occupabile (semmai lo fosse stato), con la forza militare. Esistono infatti nuove fonti del potere e, quindi, della occidentale e ricercando l'indipendenza energetica da fonti non nucleari. Al di là della fissazione di un quadro ...
Leggi Tutto
Responsabilita civile. Le responsabilita presunte
Marco Rossetti
Responsabilità civileLe responsabilità presunte
Le novità più rilevanti hanno riguardato, nel 2011, la responsabilità ex art. 2051 c.c. [...] le norme che disciplinavano la costruzione e la gestione di centrali nucleari, ivi comprese quelle in tema di responsabilità del gestore (art anche per i danni derivati dal fortuito o dalla forza maggiore, il che sarebbe assurdo ed iniquo, perché ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’illusione del nucleare
Fabio Catino
Il 26 aprile del 1986, alle 01:24 (ora locale) esplode l’edificio che contiene il reattore nucleare della centrale di potenza di Černobyl´ (Ucraina, allora Unione [...] italiano. Esaurita la prima fase espansiva con l’entrata in esercizio delle tre centrali nucleari realizzate, che saranno acquisite dall’ENEL in forza della nazionalizzazione, il CNEN cessò di svolgere attività propulsiva per la realizzazione degli ...
Leggi Tutto
Le dinamiche politiche dell’India contemporanea
Michelguglielmo Torri
Nel primo decennio del 21° sec., le dinamiche politiche dell’India contemporanea appaiono dominate da due elementi di fondo: il [...] che, a volte, proclamano senza ambiguità questo loro status di forze politiche presenti in una sola regione, cioè in un solo Stato act del 1954 che, al paragrafo 123, regola i rapporti nucleari fra gli Stati Uniti e un altro Stato. Di conseguenza, ...
Leggi Tutto
GRUPPI
Ugo Fabietti e Franca Olivetti Manoukian
Antropologia
di Ugo Fabietti
Introduzione
Nella letteratura antropologica il termine 'gruppo' compare all'interno di contesti assai vari, tanto a livello [...] famiglia estesa, composta da padre, madre e dalle famiglie nucleari dei figli maschi, la quale veniva a coincidere quasi sempre tra cui spicca il nome di Elton Mayo, si sottolinea con forza l'importanza dei gruppi, e più in generale del cosiddetto ' ...
Leggi Tutto
Pietro Dominici
2000 d.C.
Il senso di una data attesa
L'inizio del terzo millennio dell'era cristiana
di Pietro Dominici
1° gennaio 2000
Il passaggio dall'anno 1999 all'anno 2000 è stato salutato in tutto [...] e grandezze fisiche, oggi ben distinguibili, come per es. i vari tipi di forze fondamentali: gravitazionali, nucleari deboli, elettromagnetiche e nucleari forti. La nascita delle diverse particelle, la costituzione dei nuclei degli atomi più leggeri ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...