Disastri
Enrico L. Quarantelli
Introduzione
Nel linguaggio quotidiano la parola 'emergenza' indica generalmente una situazione subitanea e imprevista che rende necessaria un'azione immediata. Negli [...] visto l'aumento di interesse nei confronti delle emergenze chimiche e nucleari, un istituto per le crisi industriali presso la New York University vicinanze, sottostimando perciò l'estensione e la forza distruttiva propria di alcuni tipi di disastri. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida dello spazio
Claudio Censori
L’attività spaziale italiana dalla seconda metà del 20° sec. può suddividersi in una fase pionieristica (fino agli inizi degli anni Settanta), in cui convergono [...] i fisici italiani che operavano nel campo delle particelle nucleari furono alle prese con la difficoltà di dover competere di ciclotroni e reattori. Si cercò allora di impiegare le forze e la poca disponibilità economica nel settore dei raggi cosmici, ...
Leggi Tutto
Crescita cristallina
CCarlo Paorici
Maurizio Masi
Crescita da liquidi, di Carlo Paorici
Crescita da fase vapore, di Maurizio Masi
Crescita da liquidi
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Aspetti fondamentali: [...] 1984; v. Rosenberger, 1979; v. Hurle, 1993-1994). La forza motrice del processo è data dalla variazione di energia libera di Gibbs La tecnica THM è stata usata nella tecnologia dei rivelatori nucleari (CdTe) e per crescere leghe (ad esempio, GaAsP, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] Da un lato la discussione di ordine generale se fossero forze fisiche o legami chimici a determinare il comportamento di queste metà del XIX secolo. Una nuova generazione di chimici nucleari, esperti in fisica e avvezzi all'impiego di grandi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo
Jane Maienschein
Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo
L'embriologia [...] gli aster, così come le fibre del fuso e vari apparati nucleari in altri esperimenti; in seguito dimostrò che, pungendo la membrana che Spemann intendeva con i termini 'regolazione' e 'forze di sistemi equipotenziali armoniosi', che aveva mutuato da ...
Leggi Tutto
Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] , lo sport è sempre stato un simbolo di coraggio e forza. Negli anni Trenta, l'atletica leggera, il pugilato e il , non sono mancate ideologie simili. Nell'era degli armamenti nucleari, la Guerra Fredda tra i sistemi capitalistici e comunisti si ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria cellulare
François Duchesneau
La teoria cellulare
Nel XIX sec. la teoria cellulare assume una posizione di primo piano in tutti i programmi di ricerca morfologici e [...] si riproducevano sotto l'effetto di principî vitali o di forze analoghe. Malgrado la sua adesione a un approccio riduzionistico o non interveniva, il significato funzionale dei processi nucleari era assimilato alla predominanza dei processi di sintesi ...
Leggi Tutto
Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] - considera un mascheramento del tentativo di dotarsi di armi nucleari e quindi una minaccia esistenziale alla propria sicurezza).
L sembra appartenere a un passato remoto.
Quanto ad Hamas, la forza dominante fra i palestinesi di Gaza, l'accento è sul ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] e con la scienza della politica. Fu un periodo in cui si rivalutarono le forze convenzionali e furono elaborati concetti come quelli di opzioni nucleari limitate, di countervailing strategy, di escalation orizzontale o geografica, realizzata con la ...
Leggi Tutto
La chimica oggi
Salvatore Califano
Il singolare sviluppo della chimica organica, che ha caratterizzato la crescita industriale delle società avanzate nel 20° sec., è stato reso possibile dal concomitante [...] alla prima generazione di stelle a causa di reazioni nucleari in cui l’idrogeno era bruciato producendo gli altri ), alla fondamentale conferma della stabilità di composti tenuti insieme da forze di van der Waals, effettuata nel 1948 da Herbert M. ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...