MANIN, Daniele
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 13 maggio 1804, terzogenito di Pietro di Ludovico e Anna Maria Bellotto.
Il nonno paterno, di origine veronese e di religione ebraica, si chiamava [...] di classici e di moderni (in specie A. Manzoni, F. Schiller, G. Leopardi e G. Berchet, più tardi U. Foscolo), coltivando l'amicizia con L. Carrer e la frequentazione del salotto di Giustina Renier Michiel. Venne pure sviluppando un particolare ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Fausto Nicolini
Nacque il 16 febbraio 1664 a Rogiano (Cosenza) da Gennaro e Anna Lombardi, e, compiuti gli studî primamente a Scalea, presso il suo "cartesianissimo" cugino Gregorio [...] nel Settecento da ispirare un Locke, un Montesquieu e un Rousseau, e ancora ai principî dell'Ottocento ritenute da un Foscolo e da un Cuoco quanto si fosse scritto di meglio in fatto di poetica, di giurisprudenza e di scienza politica, finissero ...
Leggi Tutto
PAGANI, Giovan Battista
Sara Parini
PAGANI, Giovan Battista. – Figlio di Francesco e di Aurora Briani, nacque a Verona il 27 agosto 1784, da famiglia originaria di Lonato del Garda.
Laureato in utroque [...] 1806: tra i «Versi in morte di Carlo Imbonati» e i «Sepolcri», in «A egregie cose». Studi sui «Sepolcri» di Ugo Foscolo, a cura di F. Danelon, Venezia 2008, pp. 135-151; G. Pionna, Giambattista P. un amico lonatese di Alessandro Manzoni, Milano ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] , invitava il poeta a lavorare per le sue crestomazie; nel 1825 N. Bettoni, già editore dei Sepolcri del Foscolo, avviava da Brescia una Biblioteca classica. Altre case milanesi iniziavano allora la loro fortuna secolare: i Vallardi con pubblicazioni ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Girolamo
Roberto Zago
Nacque probabilmente a Venezia il 2 luglio 1597, terzogenito di Alvise di Nicolò, del ramo di S. Stae, e di Lucrezia Gradenigo.
Il ramo della famiglia cui il F. apparteneva [...] dei rifornimenti e delle disposizioni logistiche per l'armata veneziana, così affiancando validamente il provveditore generale Leonardo Foscolo nella dura campagna che culminò nella presa di Clissa presso Spalato.
In agosto il F. entrò nuovamente ...
Leggi Tutto
NANI, Tommaso
Ettore Dezza
– Nacque a Morbegno, in Valtellina, il 21 agosto 1757 da Giovanni, mercante e possidente, e da Luisa Brisa.
Compiuti gli studi secondari presso il collegio Gallio di Como, [...] giustizia in Toscana, a cura di L. Berlinguer e F. Colao, Milano 1989, pp. 400-437; L. Musselli, Da Tamburini a Foscolo: la facoltà legale pavese tra didattica giuridica e suggestioni di cultura globale, in Annali di Storia Pavese, 20 (1991), pp. 91 ...
Leggi Tutto
FRATICELLI, Pietro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze in Borgo Santa Croce il 16 dic. 1803, primogenito di Giovacchino e di Vittoria Picchianti. Il padre esercitava il mestiere di calzolaio e [...] romanticismo, lontano dagli eccessi neoguelfi di un Balbo e da quelli neoghibellini di un Rossetti, vicino piuttosto al Foscolo" (Enc. dantesca, III, p. 51), ma sempre molto equilibrata e, soprattutto, cosciente dei propri limiti, al punto di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] : calamità naturali e congiure di palazzo paralizzavano la politica ottomana, costringendo all'inazione il bailo in carica Andrea Foscolo. Pertanto, il successivo 9 giugno il Collegio, preso atto che il G. "electo a Costantinopoli, non possi esser ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] Vallardi, Sonzogno, Ricordi, A.F. Stella, N. Bettoni e G. Silvestri. La torinese Pomba (dal 1854 UTET) edita I sepolcri di Foscolo, mentre a Firenze sono attivi F. Le Monnier e G. Barbera. Dopo l’unità d’Italia, l’editoria prospera ulteriormente e ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] e poi Antonio Bordoni nelle matematiche. Nel campo delle lettere basterà ricordare i nomi di Vincenzo Monti, di Ugo Foscolo.
L'eredità della fama conseguita dall'Ateneo pavese non andò dispersa; anzi inspirò e animò indirizzi scientifici nella ...
Leggi Tutto
foscoliano
agg. – Appartenente o relativo al poeta Ugo Foscolo (1778-1827) e alla sua opera: il verso, lo stile, il pessimismo f.; la critica f., che ha per oggetto l’opera del Foscolo.
rendere
rèndere v. tr. [lat. rĕddĕre, comp. di red- e dare, con influsso di prendere] (pass. rem. io rési [letter. rendéi, rendètti], tu rendésti, ecc.; part. pass. réso [ant. renduto]). – 1. Dare ad altri cosa che gli è dovuta per qualsiasi...