BIAGI, Guido
Pino Fasano
Nacque a Firenze il 29 genn. 1855. Allievo di A. Bartoli, nel 1877, mentre frequentava l'Istituto fiorentino di studi superiori, fondò, con S. Ferrari, G. Marradi, A. Straccali [...] 1900; In Val di Nievole,Firenze1901; Di un esemplare dell'ediz. di Jesi della Divina Commedia appartenuta ad U. Foscolo,Firenze 1907; La camera del Magnifico Lorenzo nel palazzo di Careggi,Firenze 1912; Il carattere "umanistico" di A. Sinibaldi ...
Leggi Tutto
CARABBA, Rocco
Benito Recchilongo
Nacque a Lanciano (Chieti) il 7 ott. 1854 da Florindo e da Colomba Casalanguida, umili artigiani. Avviato al mestiere di tipografo, non ancora ventenne già eseguiva [...] la collana comprendeva anche opere di Seneca, s. Anselmo d'Aosta, Machiavelli, Guicciardinii Galileo, Vico; e poi pagine di Foscolo, Leopardi, Novalis, ecc. Un gruppo a sé costituivano inoltre i testi di morale buddista, come Dhammapada,Suttanipâta ...
Leggi Tutto
Misure protettive contro le offese belliche furono prese nelle sedi stesse delle biblioteche ma si palesarono presto inadeguate. Migliori risultati ebbe lo "sfollamento" del materiale più prezioso in edifici [...] si era salvato perché ricoverato nella Certosa di Calci, l'ha rovinato un'alluvione (danneggiati i preziosi autografi del Foscolo, che tuttavia sono ora in restauro). Scomparse sono molte biblioteche popolari situate in locali che truppe e sfollati ...
Leggi Tutto
BISCIONI, Antonio Maria
Armando Petrucci
Nacque a Firenze il 14 ag. 1674 da Lorenzo e da Margherita Meini. Studiò lettere latine e filosofia, quindi, abbracciata la carriera ecclesiastica, si diede [...] simbolica della Vita Nova (prefazione, pp. IV-XXXVIII). L'edizione, condotta con criteri "da grammatico" (come si espresse il Foscolo: cfr. Cosatti, p. 68), non andò esente da critiche neppure dal punto di vista filologico, in quanto il testo della ...
Leggi Tutto
FRATICELLI, Pietro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze in Borgo Santa Croce il 16 dic. 1803, primogenito di Giovacchino e di Vittoria Picchianti. Il padre esercitava il mestiere di calzolaio e [...] romanticismo, lontano dagli eccessi neoguelfi di un Balbo e da quelli neoghibellini di un Rossetti, vicino piuttosto al Foscolo" (Enc. dantesca, III, p. 51), ma sempre molto equilibrata e, soprattutto, cosciente dei propri limiti, al punto di ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] Vallardi, Sonzogno, Ricordi, A.F. Stella, N. Bettoni e G. Silvestri. La torinese Pomba (dal 1854 UTET) edita I sepolcri di Foscolo, mentre a Firenze sono attivi F. Le Monnier e G. Barbera. Dopo l’unità d’Italia, l’editoria prospera ulteriormente e ...
Leggi Tutto
BODONI, Giambattista
Francesco Barberi
Nacque a Saluzzo il 26 (non il 16) febbr. 1740, terzo figlio del tipografo Francesco Agostino e di Paola Margherita Giolitti. Dopo il tirocinio nell'officina paterna, [...] mai altrettanti riconoscimenti morali e materiali.
Fu editore del Parini, del Monti, del Pindemonte; ammirato dall'Alfieri, dal Foscolo, dal Botta, dal Tiraboschi (quest'ultimo e il Monti trovarono però a ridire sulla correttezza di alcune edizioni ...
Leggi Tutto
BOSSI, Giuseppe
Sergio Samek Ludovici
Figlio di Francesco Antonio e Teresa Bellinzaghi, nacque a Busto Arsizio l'11 ag. 1777; ricevette la sua prima educazione nel collegio dei somaschi di Merate. Si [...] . 79, 82 s., 255; per altre citazioni in Stendhal cfr. Table alfhabetique..., I, Paris 1937, p. 393). Anche il Foscolo si espresse con antipatia nei confronti del B., forse anche per ragioni di concorrenza mondana: cfr. Hypercalypseos, in Opere (ediz ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] di concentrazione di archivi di autori del Novecento (Montale, Calvino, Gadda ecc.) con rare incursioni nel secolo scorso (Foscolo, Leopardi ecc.).
Per l'interesse dei partiti in campo culturale si creò la rete degli istituti Gramsci in varie ...
Leggi Tutto
foscoliano
agg. – Appartenente o relativo al poeta Ugo Foscolo (1778-1827) e alla sua opera: il verso, lo stile, il pessimismo f.; la critica f., che ha per oggetto l’opera del Foscolo.
rendere
rèndere v. tr. [lat. rĕddĕre, comp. di red- e dare, con influsso di prendere] (pass. rem. io rési [letter. rendéi, rendètti], tu rendésti, ecc.; part. pass. réso [ant. renduto]). – 1. Dare ad altri cosa che gli è dovuta per qualsiasi...