Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] Preistoria, e che è stato impiegato particolarmente in Danimarca e nella Svezia, è quello geochimico della analisi quantitativa dei fosfati contenuti nel suolo. Nei luoghi, infatti, occupati dall'uomo per un periodo di tempo più o meno lungo, la ...
Leggi Tutto
DE TONI, Giovanni
G. Roberto Burgio
Nacque a Venezia il 3 marzo 1895 da Ettore e Italia Battistella: si laureò in medicina e chirurgia a Padova il 15 dic. 1919 con lode e dignita di stampa della tesi. [...] del tubulo prossimale, comportante la perdita di glucosio, di amminoacidi e di fosfati, e quindi causa di una peculiare forma di rachitismo: il diabete renale gluco-fosfo-amminico (Remarks on the relations between renal rickets - renal dwarfism - and ...
Leggi Tutto
batteria a ioni litio
Andrea Ciccioli
batterìa a ióni lìtio. – Tipo di batteria ricaricabile (detta anche, con denominazione plasmata sull'inglese lithium-ion battery, batteria litio-ione), il cui funzionamento [...] capace di intercalare litio. I materiali catodici più utilizzati sono ossidi di vanadio, di manganese e di cobalto, fosfati di metalli di transizione (per es., LiFePO4), LiTiS2, cobaltiti come LiCoO2, LiNi1-yCoyO2, LiNiyMnyCo1-2yO2. Durante il ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] danno vita a correnti di esportazione. Notevole sviluppo ha avuto anche il settore minerario, con lo sfruttamento dei giacimenti di fosfati nelle isole di Nauru e di Christmas (le cui riserve sono oggi però pressoché esaurite), mentre da tempo è ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] USA e Canada); circa un terzo dell’alluminio di fonderia, mentre la sola Giamaica produce più del 10% della bauxite; fosfati e sali potassici; di grande rilievo sono produzione e riserve di minerali radioattivi degli USA e soprattutto del Canada, con ...
Leggi Tutto
Ogni sostanza organica o inorganica, solida o fluida, chimicamente e fisicamente omogenea, con una composizione chimica ben individuabile, facente parte della litosfera terrestre, ma anche degli altri [...] , nitrati, arseniti, seleniti, telluriti e iodati; f) borati; g) solfati, tellurati, cromati, molibdati e wolframati; h) fosfati, arseniati e vanadati; i) silicati; l) composti organici. L’uso di questa classificazione non può prescindere dall ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] i minerali di ferro, minore importanza hanno invece i giacimenti di oro, diamanti, carbone, asfalto, magnesite e fosfati.
L'industria, favorita largamente dal governo con una politica protezionistica, ha avuto un notevole sviluppo, ma trova ostacoli ...
Leggi Tutto
PETROLCHIMICA
Eugenio MARIANI
. Parte della chimica che si occupa della produzione di composti a partire, come materia prima, da prodotti petroliferi. La p. è nata dalle ricerche condotte durante e [...] da una miscela di ossido di magnesio, di ferro, di rame e di potassio o di ferro, di cromo, di potassio o da fosfati di calcio e di nichel con poco ossido di cromo. La miscela di vapore e butene ad ogni passaggio sul catalizzatore viene convertita ...
Leggi Tutto
Il nome di Atlante, connesso con il nome mitico (Atlante che sorregge il mondo; vedi sopra), è dato in tutte le lingue europee alla catena montuosa dell'Africa del nord.
L'Atlante costituisce l'ossatura [...] Cretacico, molto vario, ricopre spazî più estesi che qualunque altro terreno; l'Eocene è rappresentato dai famosi strati di fosfati e dal flysch; il Miocene come anche il Pliocene sono stati portati ad altitudini superiori ai mille metri. I movimenti ...
Leggi Tutto
TIRRENO, MARE (A. T., 22-23)
Giuseppe Morandini
MARE Nome e confini. - Con questo nome si designa sino dall'antichità quel bacino del Mediterraneo occidentale, bene individuato fra la penisola italiana [...] con i fenomeni vitali presenta la caratteristica povertà di questo mare, come di tutto il Mediterraneo, in nitrati e fosfati, già riconosciuta per le ricerche eseguite sia dai Danesi, sia da altri studiosi. Tuttavia essendo tali questioni ancora ...
Leggi Tutto
fosfato
s. m. [der. di fosf(orico), col suffisso chim. -ato, attrav. il fr. phosphate]. – In chimica, sale o estere dell’acido fosforico. In partic., f. tribasico, o neutro, o normale, il sale in cui tutti e tre gli atomi di idrogeno dell’acido...
fosfito
s. m. [der. di fosf(oroso), col suffisso chim. -ito]. – In chimica, sale o estere dell’acido fosforoso: f. neutri, f. acidi, secondo che due o uno solo degli atomi d’idrogeno siano stati sostituiti da atomi metallici. Tra gli esteri...