IDROTERAPIA (dal gr. ὕδωρ "acqua" e ϑεραπεία cura")
Cesare Patrizi
È il complesso delle pratiche fisioterapiche che utilizzano a scopo curativo l'acqua a differente temperatura e pressione.
Prescindendo [...] le fredde, oltre ad accrescere i processi d'ossidazione e quindi l'eliminazione dell'urea, dell'acido urico, dei fosfati, dei cloruri, ecc., aumenterebbero gli scambî respiratorî. I bagni caldi aumentano la secrezione del sudore, quelli freddi la ...
Leggi Tutto
Calais, per quanto sia un semplice capoluogo di cantone, pur tuttavia risulta la città più popolata del dipartimento del Pas-de-Calais: aveva 71.629 ab., secondo il censimento del 1926. La sua posizione, [...] 540 con la sola Inghilterra). Lo squilibrio fra le merci in entrata (legnami, minerali di ferro, manganese e zinco, fosfati), destinate ad alimentare le industrie del retroterra, e quelle in uscita (materiale di costruzione edilizia, carboni, ecc.) è ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 419; IV, I, p. 511)
Il paese, che al momento dell'indipendenza aveva scelto un indirizzo politico ed economico rigidamente socialista, ha assunto, a causa delle difficoltà economiche interne, [...] minerali estratti sono stagno, zinco, rame e oro, ma in quantità di scarso interesse. Più promettenti sembrano i depositi di fosfati, di bauxite e di ferro (Zanaga e Banabana). L'industria di trasformazione impegna 1/4 della forza lavoro totale, con ...
Leggi Tutto
SPEZIA, La (XXXII, p. 363; App. I, p. 1017)
Claudia Merlo
La Spezia è stata uno degli obiettivi più colpiti da bombardamenti aerei (i maggiori sono stati quelli del 14 e 19 aprile; 2, 12, 19 e 22 maggio [...] rifornimento per le industrie del capoluogo e del retroterra, in cui vengono sbarcati soprattutto carbone, olî minerali, fosfati, piriti, mentre quanto mai esiguo è il tonnellaggio delle merci imbarcate. L'avvenire del porto è legato essenzialmente ...
Leggi Tutto
NUCLEOPROTEIDI
Luigi CALIFANO
(XXV, p. 18) - Si conoscono due tipi differenti di acidi nucleinici: il timonucleinico, che è il prototipo degli acidi nucleinici più complessi del regno animale e lo zimonucleinico, [...] in ATP per trasferimento del gruppo pirofosforico da esteri fosforici ad alto contenuto energetico (carbossil ed enol fosfati).
I nucleoproteidi si trovano localizzati in alta percentuale nei nuclei cellulari perché sono costituenti essenziali della ...
Leggi Tutto
MALI
Francesco CATALUCCIO
Eliseo BONETTI
. Il nome, che si riallaccia a quello di un regno omonimo che prosperò nell'Africa Occidentale dal 1050 al 1230 trasformandosi poi, a opera di Sundiata Keita, [...] cotone, l'allevamento dei bovini ed ovini, la pesca d'alto mare, lo sfruttamento sempre più intenso del sottosuolo (specialmente fosfati). Anche le comunicazioni ferroviarie facevano capo a Dakar, da cui parte un tronco per St. Louis e un secondo che ...
Leggi Tutto
SUDAN FRANCESE (XXXII, p. 948 e v. africa occidentale francese, App. II, 1, p. 84)
Francesco CATALUCCIO
Insieme al Senegal e alla Costa d'Avorio, il S. F. costituì uno dei centri di maggiore vivacità [...] sono stati individuati presso Kayes. Altri minerali presenti, ma come quelli di ferro non sfruttati, riguardano i fosfati, il manganese e altri metalli.
Bibl.: K. Hiehle, Die Bewässerung des Sudans, in Petermanns Geographische Mitteilungen, 1953 ...
Leggi Tutto
Il Sahara occidentale è una regione che costeggia l’Oceano Atlantico, stretta tra il Marocco e la Mauritania, e abitata in prevalenza dal popolo Sahrawi. È stato una colonia spagnola fino al 1976, anno [...] il cosiddetto ‘Triangolo utile’, cioè l’estremità nordoccidentale della regione, dove si trovano i suoi maggiori giacimenti di fosfati e la sua capitale Laâyoune, seguì l’edificazione di altre cinque barriere difensive che, arrivate a una lunghezza ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale, confinante a N con la Guinea Equatoriale e il Camerun, a E e a S con la Repubblica del Congo; a O si affaccia sull’Oceano Atlantico.
Il territorio del G. è centrato su due [...] dall’aumento dei prezzi petroliferi nel mercato internazionale.
Altre importanti risorse del sottosuolo (manganese, ferro, fosfati) non sono sufficientemente valorizzate. L’esportazione del legname fornisce un gettito pari al 5% della ricchezza ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nell’Indocina, confinante a N con la Cina, a O con il Laos e la Cambogia; è limitato a E e a S dal Mar Cinese Meridionale e dal Golfo di Thailandia.
Esteso per oltre 2000 [...] , grazie alla disponibilità di carbone (45 milioni di t nel 2007) e minerali metalliferi, e chimico (fosfati), si è sviluppata e differenziata nell’ultimo ventennio (edilizia, tessile, abbigliamento e calzature, meccanica di precisione, elettronica ...
Leggi Tutto
fosfato
s. m. [der. di fosf(orico), col suffisso chim. -ato, attrav. il fr. phosphate]. – In chimica, sale o estere dell’acido fosforico. In partic., f. tribasico, o neutro, o normale, il sale in cui tutti e tre gli atomi di idrogeno dell’acido...
fosfito
s. m. [der. di fosf(oroso), col suffisso chim. -ito]. – In chimica, sale o estere dell’acido fosforoso: f. neutri, f. acidi, secondo che due o uno solo degli atomi d’idrogeno siano stati sostituiti da atomi metallici. Tra gli esteri...