Ossigeno
Ferruccio Trifirò
Oltre a essere indispensabile per la vita degli organismi e per molte attività umane, quali il riscaldamento e la produzione di energia elettrica e termica, l’ossigeno è un [...] , sia nell’acqua sia come costituente di moltissimi terreni, rocce e minerali, principalmente silicati, silicoalluminati, carbonati e fosfati.
Nel 1901 Carl von Linde mise a punto il primo metodo pratico per la produzione industriale di ossigeno ...
Leggi Tutto
giardino
Alessandra Magistrelli
Uno spazio per imitare la bellezza della natura
Il giardino è un luogo in cui l'uomo cerca di ricreare l'armonia della natura. Per coltivare un giardino occorre lavorare [...] , sali di azoto (i nitrati), che rendono verdi le foglie perché aumentano la produzione di clorofilla, e sali di fosforo (i fosfati), che rendono più forti i fusti e le radici.
Un'altra operazione fondamentale è la concimazione. Si dà il nome di ...
Leggi Tutto
Già individuata e descritta da Galeno, che ne riconobbe la natura ghiandolare, ritenuta successivamente da Descartes - perché organo mobile e impari - sede dell'anima, l'epifisi cerebrale o glandula pineale [...] (diabete, ecc.). Una caratteristica strutturale dello stato adulto è poi la presenza di concrezioni grigio-verdastre di fosfati e carbonati di calcio e magnesio (sabbia cerebrale), considerate come precipitazioni d'un normale elaborato salino della ...
Leggi Tutto
(III, p. 495; App. III, I, p. 108; IV, I, p. 133)
Si aggiornano qui le notizie relative alle residue dipendenze britanniche, olandesi e statunitensi delle Antille. Rimangono escluse le isole delle Piccole [...] da Curaçao, induce a considerare l'opportunità di sviluppare altri settori dell'economia, come lo sfruttamento dei giacimenti di fosfati e, soprattutto, il turismo.
Aruba (193 km2 e 62.000 ab. nel 1987, densità 311; capoluogo Oranjestad, 20.000 ...
Leggi Tutto
MOLINO (fr. moulin; sp. molino; ted. Mühle; ingl. mill)
Gaetano GABARDINI
Paolo GRAZIOSI
Dino GILARDI
Chiamasi molino in generale quella macchina con la quale si compie un'operazione di macinazione, [...] ./ora per materiali teneri, come calce, caolino, asfalto, ecc.; da 2 a 9 tonn./ora per materiali semiduri, come barite, marmo, fosfati; da 2 a 4,5 tonn./ora per materiali duri, come i clinker delle cementerie. Per esempio, con sfere diametro 200 mm ...
Leggi Tutto
(v. alcool, II, p. 256; App. I, p. 82)
L'e. (o alcool etilico) si può ottenere per sintesi o per fermentazione di liquidi zuccherini. Nel primo caso i sistemi più importanti sono quelli dell'idratazione [...] sensibilmente, da tipo a tipo; per il funzionamento richiedono l'apporto di sostanze nutritive (composti azotati, fosfati, sali di magnesio, vitamine, acidi nucleici, amminoacidi, ecc.), di condizioni ambientali determinate (pH acido, temperatura di ...
Leggi Tutto
MINEROSINTESI (o mineralogia sintetica)
Angelo BIANCHI
Concerne la produzione artificiale, volontaria o accidentale, di corpi uguali ai minerali, o anche di corpi che, pur non esistendo in natura, presentano [...] . Le prime importanti sintesi con questo metodo sono dovute a Ebelmen (1851). Egli adoperava come mineralizzatori l'acido fosforico, i fosfati alcalini, l'acido borico e il borace; altri, in seguito, si servirono per lo stesso scopo di tungstati e ...
Leggi Tutto
Neuropsichiatra, professore ordinario a Bologna. Ha introdotto nuovi metodi d'indagine, che permettono di mettere in luce nel sistema nervoso l'esistenza di lesioni iniziali delle fibre nervose, limitando [...] alla dialisi perde la proprietà d'ostacolo nella parte che è passata attraverso il dializzatore (composta di cloruri, fosfati, carbonati, urea, ecc.), mentre la conserva nella parte che non ha attraversato il dializzatore (sostanze colloidali); il D ...
Leggi Tutto
STRETTO, STABILIMENTI DELLO (Straits Settlements; A. T., 95-96)
Laurence Dudley Stamp
Gli Stabilimenti dello Stretto formano una colonia della Corona britannica. La colonia è amministrata da un governatore, [...] o mantenuti dalla Christmas Island Phosphate Company Limited, che sfrutta i ricchi depositi naturali di fosfato, a cui l'isola deve la sua importanza. Una grande parte dei fosfati va nel Giappone.
Labuan è un'isola di 90 kmq. posta a 6 miglia di ...
Leggi Tutto
fosfato
s. m. [der. di fosf(orico), col suffisso chim. -ato, attrav. il fr. phosphate]. – In chimica, sale o estere dell’acido fosforico. In partic., f. tribasico, o neutro, o normale, il sale in cui tutti e tre gli atomi di idrogeno dell’acido...
fosfito
s. m. [der. di fosf(oroso), col suffisso chim. -ito]. – In chimica, sale o estere dell’acido fosforoso: f. neutri, f. acidi, secondo che due o uno solo degli atomi d’idrogeno siano stati sostituiti da atomi metallici. Tra gli esteri...