TOAFF, Elio (Elihú) Refaèl
Sergio Della Pergola
– Nacque a Livorno il 30 aprile 1915, da Alfredo Sabato, rabbino livornese, e da Alice Jarach, di Casale Monferrato.
Aveva due fratelli e una sorella, [...] di Priebke: io voglio che dal suo processo venga la condanna del nazismo e di ciò che avvenne quel giorno alle FosseArdeatine. Si tratti poi per Priebke di infermeria o di arresti domiciliari va deciso a seconda delle sue condizioni. Certo deve ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Giuliano
Giovanni Chiodi
– Nacque a Perugia il 25 aprile 1915 da Filippo (v. la voce in questo Dizionario) e da Maria Angeloni.
Trascorse i primi anni nella città umbra, dove viveva il nonno [...] , decretata dal ministro Carlo Alberto Biggini, e la condanna a morte. Qualche mese più tardi, infatti, dopo l’eccidio delle FosseArdeatine, il 3 aprile 1944 Vassalli cadde nelle mani delle SS, che lo arrestarono e lo rinchiusero nel carcere di via ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Ugo
Bruno Di Porto
Nacque a Roma, il 18 luglio 1879, da genitori ebrei, Mosè e Palmira Piazza. Si laureò in giurisprudenza, nel 1901, a Napoli, dove fu allievo di Giovanni Bovio. Del maestro [...] 1947; Fantasie scissionistiche, ibid., 22 genn. 1948; Ai repubblicani d'Italia, in Il Paese, 10 marzo 1952; Le fosseArdeatine, ibid., 23 marzo 1952, XX settembre. Discorso pronunciato in Roma a Porta Pia..., Roma 1952; La responsabilità del docente ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Mario
Laura Bertolaccini
RIDOLFI, Mario. – Nacque a Roma il 5 maggio 1904, ultimo dei cinque figli sopravvissuti (su dieci) di Salvatore, artigiano decoratore di origini marchigiane, e di Egle [...] entrato in contatto con la Resistenza (il suo nome compariva nell’agenda di Gioacchino Gesmundo, martire alle FosseArdeatine, motivo per cui Ridolfi fu duramente interrogato dai nazisti); nell’immediato dopoguerra si registrarono prima l’adesione ...
Leggi Tutto
FRIGNANI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nato a Ravenna il 14 apr. 1892 da Angelo e da Eugenia Savinio, conseguì nel 1909 il diploma di ragioniere, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza e contemporaneamente [...] carabinieri, era direttamente coinvolto nell'arresto di Mussolini (imprigionato dopo l'occupazione tedesca, sarà ucciso alle FosseArdeatine nella primavera del 1944).
Tali tragici avvenimenti turbarono profondamente l'animo del F. e lo indussero a ...
Leggi Tutto
TROMBADORI, Antonello
Claudio Rabaglino
– Nacque a Roma il 10 giugno 1917, primogenito di Francesco e di Margherita Ermenegildo. All’anagrafe Trombatore, negli anni Cinquanta il padre chiese e ottenne [...] A. T. (1949-1953), a cura di M.S. Farci, Roma 1997; A. Portelli, L’ordine è già stato eseguito. Roma, le FosseArdeatine, la memoria, Roma 1999, ad ind.; G. Ranzato, La liberazione di Roma. Alleati e Resistenza (8 settembre 1943-4 giugno 1944), Roma ...
Leggi Tutto
CHILANTI, Felice
Renato Bertacchini
Nacque a Ceneselli nell'Alto Polesine (Rovigo) il 10 dic. 1914 da Giovanni Battista e da Ida Bongiovanni in una famiglia di campagna (il padre "zappatore, mietitore, [...] fuggendo attraverso le terrazze di via Frattina e via Borgognona, quando lo cercavano per far numero e fucilarlo alle FosseArdeatine.
Nel giugno del 1944, l'arrivo degli Anglo-Americani trovò il C. nella redazione del Tempo di Renato Angiolillo ...
Leggi Tutto
CIONE, Domenico Edmondo
Gennaro Incarnato
Nato a Napoli il 7 giugno 1908 da Stefano, avvocato di origine pugliese inurbatosi di recente e artefice della sua fortuna, ed Emilia Faraone, figlia di commercianti [...] , Russo ed altri, anche se spesso si aveva la sensazione che fosse frequentato più perché allievo ed intimo di casa Croce che per i suoi arresto dello stesso Martini, il quale finì trucidato alle FosseArdeatine. Il C. ritornò a Milano con un giudizio ...
Leggi Tutto
SIMONI, Simone
Mario Avagliano
SIMONI, Simone. – Nacque a Patrica (Frosinone) il 24 dicembre 1880 da Antonio e da Rosa Simoni, secondogenito di cinque figli.
La madre aveva un figlio dal primo marito, [...] in Italia, Fondo Malvezzi, Ultime lettere di condannati a morte e di deportati della Resistenza, ad nomen.
A. Ascarelli, Le FosseArdeatine, Roma 1945, p. 91, ad vocem; R. Perrone Capano, La Resistenza in Roma, II, Napoli 1963, pp. 512 s.; W ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Stefano
Simona Costa
PIRANDELLO, Stefano. – Primogenito di Luigi e Maria Antonietta Portolano, entrambi originari di Girgenti (poi Agrigento), nacque a Roma il 14 giugno 1895.
La famiglia, [...] , di là da qualche impegno registico, segnò una pausa creativa, fino alla tragedia Sacrilegio massimo, ispirata al dramma delle FosseArdeatine e andata in scena, con il recuperato nome di Stefano Pirandello, il 18 febbraio 1953 al Piccolo Teatro di ...
Leggi Tutto
ardeatino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Ardeatinus]. – Di Ardea, piccolo centro in provincia di Roma e anticamente fiorente città latina capitale dei Rutuli: via A., antica strada romana, che usciva da Roma a occidente della porta Appia e...
massacro
s. m. [dal fr. massacre (fr. ant. macecre o macecle «macelleria», di etimo incerto)]. – 1. a. Carneficina, uccisione efferata di persone o animali in gran numero: il m. delle Fosse Ardeatine; una guerra risoltasi in un m. di esseri...