Espressione con cui i naturalisti del 16° e 17° sec. spiegavano i fenomeni che sembravano uscire dall’ordine naturale delle cose, come i fossili e le mostruosità di animali e piante. ...
Leggi Tutto
Prime forme di vita sulla Terra: la testimonianza geologica
Malcolm R. Walter
(School of Earth Sciences Macquarie University New South Wales, Australia)
L'informazione paleobiologica è conservata sotto [...] 'Archeano.
Introduzione
L'informazione paleobiologica è conservata sotto una varietà di forme, tra cui i fossili morfologici, i fossili chimici quali gli idrocarburi indicatori biologici, e le modalità di distribuzione degli isotopi, in particolare ...
Leggi Tutto
Energia
Sergio Carrà
L’energia si identifica con la capacità di compiere il lavoro richiesto per modificare lo stato di un sistema fisico. Esistono diverse forme di energia che traggono origine da particolari [...] almeno 15 TW in più di quello attuale.
Per poter valutare l’incidenza dovuta alla produzione di energia da fonti fossili sul livello di CO2 sono stati costruiti diversi scenari concernenti il loro impiego nel tempo, ciascuno compatibile con una ben ...
Leggi Tutto
Chancelade Località della Francia sud-occidentale (Dordogna, 5 km a NO di Périgueux), dove nel 1888, in uno strato a industria maddaleniana, furono scoperti resti fossili di un individuo di piccola statura [...] (meno di 155 cm), che venne definito “uomo di Chancelade”, caratterizzato da ossatura robusta, cranio dolicomorfo e alto a capacità rilevantissima (1700 cm3), faccia ortognata e leptoprosopa con naso leptorrino ...
Leggi Tutto
Biologia
E. biologica
Il processo di cambiamento adattivo per il quale tutte le specie viventi – e solo queste – mutano di generazione in generazione per adattarsi all’ambiente in continua trasformazione.
Teorie [...] continua o alcune forme sono durate così poco e sono state così poco numerose che non riusciamo a reperirne i fossili.
Sulla base dell’e. darwiniana sono state sviluppate altre teorie, come quella dell’e. neutrale, secondo la quale i cambiamenti ...
Leggi Tutto
energie alternative
Andrea Carobene
La scommessa del futuro
Per energie alternative si intendono genericamente tutte quelle forme di produzione energetica che non utilizzano i combustibili fossili, [...] ossia petrolio o carbone. Tra di esse vi sono l'energia idroelettrica, ampiamente utilizzata da diversi secoli, la geotermica, l'eolica che sfrutta l'energia trasportata dai venti e quella delle maree. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le specie, il tempo, la storia
Phillip R. Sloan
Le specie, il tempo, la storia
Nel XVIII sec. i problemi di classificazione e di ordinamento di forme polarizzarono [...] di nuove terre. Nell'opera di Linneo non si trova una spiegazione parallela per l'origine delle forme marine, ma i fossili rinvenuti nelle rocce lontane dal mare erano interpretati come una prova della loro origine organica e il luogo di ritrovamento ...
Leggi Tutto
Antropologo (Roma 1878 - Firenze 1960), prof. (dal 1927) di antropologia nell'univ. di Napoli; si è dedicato principalmente a problemi razziali sia con lo studio delle forme fossili, sia con ricerche su [...] conformazioni e caratteri particolari delle razze viventi, la cui morfologia egli ritiene prevalentemente determinata dall'ambiente naturale. Fra i suoi scritti: Sul significato della platicefalia con ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] come nelle sue opere non si trova mai una chiara esposizione della successione delle forme nel tempo geologico. Inoltre, i fossili hanno un peso molto scarso tra gli argomenti addotti a sostegno della sua teoria dei meccanismi evolutivi.
Non è chiaro ...
Leggi Tutto
Città della Cina (prov. di Shaanxi), nella regione settentrionale dei Monti Qinling.
Dai siti di Gongwangling e Chenijawo situati nei suoi pressi provengono alcuni tra i più antichi fossili di ominidi [...] cinesi. Alla scoperta di una mandibola di Homo erectus a Chenjiawo (1963) seguì il ritrovamento di una calotta cranica e di altre ossa di erectus a Gongwangling (1964), dove in seguito furono rinvenuti ...
Leggi Tutto
fossile
fòssile agg. e s. m. [dal lat. fossĭlis «ottenuto scavando», der. di fodĕre «scavare», part. pass. fossus]. – 1. agg. a. In origine, di materiale in genere che si estrae dalla crosta terrestre: il salnitro pareggia la forza del sal...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...