MILLOSS, Aurelio
Patrizia Veroli
MILLOSS (Milloss de Miholy), Aurelio (Aurél). – Nacque da Kornel e Slavka Jakovievic il 12 maggio 1906 a Ozora (l’attuale Uzdin), una piccola città ungherese che il [...] e classicità, Lucca 1996; Fantasia brasileira. O Balé do IV centenário (catal.), a cura di G. Amaral, San Paolo 1998; Fotografi per M. (catal.), a cura di P. Veroli, Torino 1999; E. Sellerio, M. al Massimo (catal.), Milano 2000; L. Guilbert ...
Leggi Tutto
NAPOLI
Anna Bordoni
Rosanna Cioffi
Teresa Giura
(XXIV, p. 227; App. I, p. 879; App. II, II, p. 375; III, II, p. 189)
La densità di popolazione in provincia di N. è la più alta d'Italia: 2576 ab./km2. [...] 1980; F. Bologna, Gaspare Traversi nell'illuminismo europeo, ivi 1980; Immagine e città. Napoli nella collezione Alinari e nei fotografi napoletani tra Ottocento e Novecento, ivi 1981; Arti e civiltà del Settecento a Napoli, a cura di C. De Seta ...
Leggi Tutto
Ruolo e significato delle esposizioni
Strumenti di conoscenza e di comunicazione, le e. rappresentano un momento imprescindibile nel rapporto tra opera d'arte, artista e pubblico, e costituiscono un chiaro [...] esperienza umana e le teorie discusse nelle platforms. Tra le opere selezionate vi è stata una netta prevalenza di video, fotografie e installazioni monumentali.
In attesa di Documenta 12, prevista per il giugno 2007, che sarà diretta da R.M. Buergel ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] a Londra e comincia a cercare un lavoro, chiedendolo "a licei, a librai, a tipografi, a negozianti, a gente di foro", a fotografi. È aiutato da Mazzini, che sarà la sua guida non soltanto politica almeno fino al 1859. Questi gli consiglia fra l'altro ...
Leggi Tutto
CHIARI (Annicchiarico), Walter Michele Armando
Nacque l'8 marzo 1924 a Verona, terzogenito (prima di lui Osvaldo e Ada, e poi il minore Benito), da genitori pugliesi emigrati al Nord da Andria. Il padre [...] l’ombra di Walter anche nella vita privata, a volte sostituendolo nei locali alla moda per consentirgli di sfuggire ai fotografi con le sue conquiste femminili.
Tuttavia con il cinema l’attore ebbe un rapporto ondivago. L’esordio sul grande schermo ...
Leggi Tutto
Cinema nel cinema
Pietro Piemontese
Il metacinema
Al cinema, gli avvenimenti sembrano raccontarsi autonomamente tanto assomigliano al modo in cui si vedono nella quotidianità. Il cinema intrattiene [...] registi spaventati e ubriachi e sceneggiatori. Ma anche la sera della prima al Grauman's Chinese Theater ‒ con i fotografi, le auto di lusso, i vestiti e i gioielli sfavillanti ‒ la visione dei giornalieri, il provino della dilettante, la ...
Leggi Tutto
Istituto nazionale L.U.C.E
Gian Piero Brunetta
di Gian Piero Brunetta
Organo tecnico istituito nel 1924 e denominato inizialmente L'Unione Cinematografica Educativa (da cui l'acronimo L.U.C.E., usato [...] materiale negativo a Torino, con rischi di bombardamenti e costi molto alti. Erano settantuno le persone, tra tecnici, giornalisti, fotografi e operatori, a produrre il Giornale Luce a Venezia. Gli operatori ‒ allettati da una paga mensile di 10.000 ...
Leggi Tutto
BUFALINO, Gesualdo
Davide Ferreri
– Nacque a Comiso (Ragusa) il 15 novembre 1920 da Biagio, fabbro ferraio, e da Maria Elia, casalinga, cui dedicò poi alcune pagine sul filo della memoria (Intervista [...] : Calende greche, Milano 1992; Qui pro quo, Milano 1991; Il Guerrin Meschino, Valverde 1991, poi Milano 1993; Tommaso e il fotografo cieco, Milano 1996; Shah mat, Milano 1996; Saldi d’autunno, Milano 1990; Bluff di parole, Milano 1994; Il fiele ibleo ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Lillehammer 1994
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XVII
Data: 12 febbraio-27 febbraio
Nazioni partecipanti: 67
Numero atleti: 1737 (1215 uomini, 522 donne)
Numero atleti italiani: [...] televisiva straordinaria. Fuori dal palasport di Hamar una grande folla di gente rimasta senza biglietto e anche giornalisti, fotografi e cameramen che non avevano avuto accesso perché non bastava l'accredito normale per seguire le prove. Dentro ...
Leggi Tutto
Brasile
Enzo Sallustro
Cinematografia
La nascita del cinema
L'8 luglio del 1896, presso il civico 57 di rua do Ouvidor a Rio de Janeiro, si ebbe la prima proiezione cinematografica brasiliana. Sempre [...] italiana, al tempo stesso produttori, distributori ed esercenti. Il primo importante operatore cinematografico fu Antonio Leal, un fotografo portoghese che si dedicò sia alle cine-attualità sia alla realizzazione di film a soggetto. Si associò a ...
Leggi Tutto
fotografabile
fotografàbile agg. [der. di fotografare]. – Che si può fotografare, che si presta ad essere fotografato: questo aspetto del paesaggio, per la posizione del sole, non è f. che nelle prime ore del mattino.
fotografare
v. tr. [der. di fotografia] (io fotògrafo, ecc.). – Riprendere e riprodurre per mezzo della fotografia: f. una persona, un quadro, un paesaggio, un panorama; si fece f. in più pose. Fig., descrivere, rappresentare in modo vivo,...