GUGLIELMI, Rodolfo Pietro (in arte Rodolfo Valentino)
Paola Cristalli
Nacque a Castellaneta, presso Taranto, il 6 maggio 1895 da Giovanni e da Gabriella Barbin.
Il padre, ex capitano di cavalleria, esercitava [...] la coppia Rudolph Valentino - Alice Terry, era un adattamento modernizzato dell'Eugénie Grandet di H. de Balzac. Pur splendidamente fotografato da J. Seitz, nel ruolo dell'amoroso dandy Charles Grandet, il G. scivolava in secondo piano rispetto all ...
Leggi Tutto
URBANO da Cortona
Gabriele Fattorini
URBANO da Cortona. – Urbano probabilmente nacque a Cortona verso la metà degli anni Venti del Quattrocento; suo padre si chiamava Pietro, e un fratello di nome Bartolomeo [...] musica. Atti del Convegno..., ...1991, Siena 1994, pp. 268-272; M. Tamassia, Collezioni d’arte tra Ottocento e Novecento. Jacquier fotografi a Firenze, 1870-1935, Napoli 1995, pp. 77 s., n. 53327; G. Gentilini, Intorno alla pala Ovetari: appunti sull ...
Leggi Tutto
ZERI, Federico
Mauro Natale
– Nacque a Roma il 12 agosto 1921 da Agenore (1864-1939), titolare della cattedra di patologia all’università di Roma e noto internista all’ospedale di S. Spirito, e da Clelia [...] Z., dietro l’immagine... (catal., Bologna, 2009-10), a cura di A. Ottani Cavina, Torino 2009; I colori del bianco e nero: fotografie storiche nella Fototeca Zeri, 1870-1920, a cura di A. Bacchi et al., Bologna 2014; A. Bonanno, F. Z. (1921-1998). Per ...
Leggi Tutto
VENTURI, Adolfo
Marco Cavenago
– Nacque a Modena il 4 settembre 1856, terzogenito di Gaetano (Castelvetro 1820-Modena 1892) e di Maria Barbieri (Modena 1828-1902).
Il padre, decoratore e stuccatore, [...] ricchezza degli apparati illustrativi (oltre diciottomila fotografie). Il primo volume (Dai primordi Alessandria 1999; S. Valeri, A. V. e l’editoria per l’arte tra decoratori, fotografi e pittori, in Storia dell’arte, 2002, n. 103, pp. 67-82; Id., ...
Leggi Tutto
MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] viene raccontato utilizzando altre culture d'immagine. Il paese più legato a una cultura arcaica, a un uso assai poco elaborato della fotografia è l'Italia dove si impiega la foto, per es., per le grandi affiches dell'ENIT in cui si usano le riprese ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] sono stati A. Katz (n. 1927), G. Richter (n. 1932), e la più giovane M. Dumas (n. 1953), si è giunti al nuovo realismo fotografico che connota le opere di artisti come K. Kilimnik (n. 1955), L. Tuymans (n. 1958), P. Doig (n. 1959), N. Rauch (n. 1960 ...
Leggi Tutto
Il paesaggio nel cinema: tre sguardi
Sandro Bernardi
Dal cinema al digitale, dal digitale al cinema
Negli ultimi anni del Novecento, l’affermazione del cinema digitale ha prodotto una svolta che quasi [...] Bazin (Qu’est-ce que le cinéma? 1. Ontologie et langage, 1958; trad. it. Che cosa è il cinema?, 1973, p.10), la fotografia, prendendo su di sé il compito di riprodurre le immagini del reale, liberava la pittura dall’onere del realismo e permetteva la ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] disposti sotto le luci dei riflettori, in grado di attivare forme di voyeurismo diffuso, entrambi luoghi assediati da fan e fotografi. La boxe, dal punto di vista strettamente figurativo, ha un'iconografia di facile lettura. L'azione è limitata a una ...
Leggi Tutto
ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] . The poet of images, New York 1995; W. Wenders, Il tempo con Antonioni. Cronaca di un film (fotografie a colori di Wim Wenders, fotografie in bianco e nero di Donta Wenders), trad. dal tedesco di S. Bortoli, coedizione italo-franco-tedesca, Roma ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la maratona
Giorgio Reineri
La maratona
Il regolamento IAAF
È la regola 240 a stabilire le caratteristiche che devono essere rispettate nell'approntare il percorso della [...] gara (261) dagli organizzatori, insieme a quelli degli altri componenti la squadra. Durante la corsa, però, alcuni fotografi, che avevano saputo che una donna con regolare numero era in gara, riconobbero Kathrine, la accostarono e cominciarono ...
Leggi Tutto
fotografabile
fotografàbile agg. [der. di fotografare]. – Che si può fotografare, che si presta ad essere fotografato: questo aspetto del paesaggio, per la posizione del sole, non è f. che nelle prime ore del mattino.
fotografare
v. tr. [der. di fotografia] (io fotògrafo, ecc.). – Riprendere e riprodurre per mezzo della fotografia: f. una persona, un quadro, un paesaggio, un panorama; si fece f. in più pose. Fig., descrivere, rappresentare in modo vivo,...