Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] un evento mediatico. L’immagine di piazza S. Marco sott’acqua ha fatto il giro del mondo, vista in televisione in fotografia, in mostre itineranti; la città — tutta però condensata in pochi monumenti (la Piazza, il campanile, la basilica, il ponte di ...
Leggi Tutto
Della grande trasformazione del paesaggio
Arturo Lanzani
Matteo Bolocan Goldstein
Federico Zanfi
Territori, culture, regioni
Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] e che si esercita osservando i segni di un nuovo quotidiano che sorprende e verso il quale si sospende il giudizio. Le fotografie di Luigi Ghirri che spiazzano lo stesso Gambi nella mostra bolognese Paesaggio: immagine e realtà del 1980, e il Viaggio ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] si disegnano sul pavimento; e i colombi, e i venditori di grano, e i foresti coperti di grano e di colombi, e i fotografi che li vanno eternando; con tanto di banda municipale, la domenica, e di sinfonia del Nabucco e del Guglielmo Tell o magari dei ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] posizione di un dato articolo nella pagina, le caratteristiche del titolo, la presenza o l'assenza di illustrazioni o fotografie, la collocazione di certe notizie in questa o in quella pagina.
Tutte queste caratteristiche vanno viste in blocco, così ...
Leggi Tutto
Attività subacquee
Franco Capodarte
Tipologie
Le attività subacquee moderne sono nate negli anni Trenta, soprattutto in ambito militare e per la pesca dilettantistica e professionale. Nel dopoguerra [...] m, nel maggio del 2001 ancora Streeter scese a 70 m nelle acque della Guadalupa.
Attività subacquee fotografiche
La fotografia subacquea
La fotografia subacquea è diventata uno sport ufficiale con la disputa dei primi Campionati del Mondo, che hanno ...
Leggi Tutto
Paralimpiadi
Luca Pancalli
Bruno Marchesi
Introduzione
di Luca Pancalli
La FISD (Federazione italiana sport disabili) è riconosciuta, a tutti gli effetti, dal CONI. In virtù di questo, promuove, diffonde [...] anche l'impatto suscitato nei media, rappresentati da 2088 operatori fra giornalisti della carta stampata, della TV e fotografi.
Sydney 2000. - La stretta e costruttiva collaborazione tra il SOCOG, il comitato organizzatore dei Giochi Olimpici, e lo ...
Leggi Tutto
La forza delle relazioni informali nella vita collettiva: riflessioni sul Mezzogiorno
Fortunata Piselli
Questo saggio è frutto di un lavoro di riflessione sulle relazioni informali di parentela, amicizia, [...] , persone che hanno in comune interessi e passioni hanno dato vita al circolo dei sub, del tennis, a quello dei fotografi, continuano a iscriversi al circolo della caccia che vanta la più antica tradizione e annovera varie centinaia di soci, mentre ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] stilizzati, come per es. quelli emessi da Cuba per i Giochi di Monaco del 1972, oppure possono prevedere l'uso di fotografie, come per es. per le emissioni del Nicaragua in occasione delle Olimpiadi del 1968 o quelle della Mauritania per i Giochi ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] mediatico. Giornalisti, soldati e (talvolta) briganti scrissero e pubblicarono sensazionali resoconti delle loro esperienze, mentre fotografi e artisti percorsero le zone di guerra per riprenderne le immagini, spesso raffiguranti briganti morti o ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] originali), divise in 28 sezioni. Dall'agosto al settembre 1960 il Palazzo dello sport all'EUR ospitò l'Esposizione olimpica di fotografia sportiva, con foto inviate da 33 Comitati olimpici, montate su cornici metalliche di cm 40 x 50 e raccolte per ...
Leggi Tutto
fotografabile
fotografàbile agg. [der. di fotografare]. – Che si può fotografare, che si presta ad essere fotografato: questo aspetto del paesaggio, per la posizione del sole, non è f. che nelle prime ore del mattino.
fotografare
v. tr. [der. di fotografia] (io fotògrafo, ecc.). – Riprendere e riprodurre per mezzo della fotografia: f. una persona, un quadro, un paesaggio, un panorama; si fece f. in più pose. Fig., descrivere, rappresentare in modo vivo,...