PIERANGELI, Anna Maria
Simona Trombetta
PIERANGELI (Pier Angeli), Anna Maria. – Nacque a Cagliari il 19 giugno 1932 da Luigi e da Enrica Romiti.
Fu conquistata dal cinema sin da giovanissima – passione [...] 1971 lasciò l’Italia e tornò a Hollywood, ospite della Sorel. Ad attenderla questa volta non vi furono fanfare né fotografi. Pur tuttavia sembrò riprendere fiducia. Forse l’aspettava una parte nella serie televisiva Bonanza (che non seppe mai di aver ...
Leggi Tutto
New Hollywood
Franco La Polla
Espressione usata per definire quello che è stato probabilmente il maggior fenomeno di rinnovamento del cinema statunitense dai tempi dell'avvento del sonoro, un fenomeno [...] corsa senza che l'immagine dovesse soffrirne; per non parlare dei magici artifici messi in atto da campioni della fotografia cinematografica come Vilmos Zsigmond, Conrad L. Hall, László Kovács. Ma si era ormai alla vigilia di una rivoluzione radicale ...
Leggi Tutto
Fin dai suoi albori il c. è stato strettamente connesso con la moda. L'abbigliamento infatti riveste un ruolo fondamentale in un film dal momento che il suo compito principale è quello di esprimere la [...] F. Di Castro, Roma 1982.
R. Campari, I vestiti del sogno, in Vestire italiano. Quarant'anni di moda nelle immagini dei grandi fotografi, a cura di E.P. Amendola, Roma 1983, pp. 180-85.
A. Walker, Joan Crawford. The ultimate star, New York 1983 (trad ...
Leggi Tutto
Moda
Sofia Gnoli
Il rapporto tra moda e cinema
Fin dai suoi albori il cinema è stato strettamente connesso con la m.: in un film, infatti, l'abbigliamento riveste un ruolo fondamentale, dal momento [...] Aragno, F. Di Castro, Roma 1982.
R. Campari, I vestiti del sogno, in Vestire italiano. Quarant'anni di moda nelle immagini dei grandi fotografi, a cura di E.P. Amendola, Roma 1983, pp. 180-85.
R. Campari, Le Fontana e il cinema, in Sorelle Fontana, a ...
Leggi Tutto
Noir
Fabio Giovannini
Il noir più che un vero e proprio genere costituisce una tendenza dell'immaginario, uno stile. Rispetto all'indeterminatezza della classificazione in letteratura, l'esistenza del [...] e Robert Wiene, ma si è nutrita nello stesso tempo del lavoro di una folta schiera di registi, sceneggiatori e fotografi tedeschi, austriaci, inglesi e francesi. Il n. di Hollywood, infatti, è stato modellato da numerosi registi non statunitensi, dai ...
Leggi Tutto
CHIARI (Annicchiarico), Walter Michele Armando
Nacque l'8 marzo 1924 a Verona, terzogenito (prima di lui Osvaldo e Ada, e poi il minore Benito), da genitori pugliesi emigrati al Nord da Andria. Il padre [...] l’ombra di Walter anche nella vita privata, a volte sostituendolo nei locali alla moda per consentirgli di sfuggire ai fotografi con le sue conquiste femminili.
Tuttavia con il cinema l’attore ebbe un rapporto ondivago. L’esordio sul grande schermo ...
Leggi Tutto
Cinema nel cinema
Pietro Piemontese
Il metacinema
Al cinema, gli avvenimenti sembrano raccontarsi autonomamente tanto assomigliano al modo in cui si vedono nella quotidianità. Il cinema intrattiene [...] registi spaventati e ubriachi e sceneggiatori. Ma anche la sera della prima al Grauman's Chinese Theater ‒ con i fotografi, le auto di lusso, i vestiti e i gioielli sfavillanti ‒ la visione dei giornalieri, il provino della dilettante, la ...
Leggi Tutto
Istituto nazionale L.U.C.E
Gian Piero Brunetta
di Gian Piero Brunetta
Organo tecnico istituito nel 1924 e denominato inizialmente L'Unione Cinematografica Educativa (da cui l'acronimo L.U.C.E., usato [...] materiale negativo a Torino, con rischi di bombardamenti e costi molto alti. Erano settantuno le persone, tra tecnici, giornalisti, fotografi e operatori, a produrre il Giornale Luce a Venezia. Gli operatori ‒ allettati da una paga mensile di 10.000 ...
Leggi Tutto
Brasile
Enzo Sallustro
Cinematografia
La nascita del cinema
L'8 luglio del 1896, presso il civico 57 di rua do Ouvidor a Rio de Janeiro, si ebbe la prima proiezione cinematografica brasiliana. Sempre [...] italiana, al tempo stesso produttori, distributori ed esercenti. Il primo importante operatore cinematografico fu Antonio Leal, un fotografo portoghese che si dedicò sia alle cine-attualità sia alla realizzazione di film a soggetto. Si associò a ...
Leggi Tutto
Fotografia
Carlo Montanaro
Il rapporto tra fotografia e cinema
Nell'introduzione di uno dei primi, attendibili manuali storico-tecnici sul cinematografo l'autore, Eugène Trutat, ne loda l'essenza trattando [...] iniziando una diffusione che diventerà presto capillare. E se è rimasta famosa la scelta di Stanley Kubrick di adottare un'ottica fotografica Zeiss (50 mm, focale: 0.95, concepita per la NASA, più luminosa dell'occhio umano) per girare senza (o quasi ...
Leggi Tutto
fotografabile
fotografàbile agg. [der. di fotografare]. – Che si può fotografare, che si presta ad essere fotografato: questo aspetto del paesaggio, per la posizione del sole, non è f. che nelle prime ore del mattino.
fotografare
v. tr. [der. di fotografia] (io fotògrafo, ecc.). – Riprendere e riprodurre per mezzo della fotografia: f. una persona, un quadro, un paesaggio, un panorama; si fece f. in più pose. Fig., descrivere, rappresentare in modo vivo,...