PORTO
M.E. Savi
Con il termine p. si indicano sia gli approdi marini, naturali o artificiali, sia quelli fluviali, muniti di strutture per l'attracco delle navi e il carico e lo scarico delle merci [...] si utilizzavano strutture a palafitta (Schmiedt, 1978).Se per i p. marini le notizie sono fornite dalla fotografiaaerea e dall'archeologia sottomarina, per quelli fluviali le uniche informazioni provengono dalle fonti. Nonostante la modestia delle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La vita quotidiana
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’alimentazione degli uomini dell’alto Medioevo è qualitativamente [...] dall’analisi di queste tre componenti: habitat, cibo e vesti.
L’habitat
Grazie alle moderne tecniche, la fotografiaaerea può oggi rilevare differenziazioni della morfologia dei suoli che sfuggono a uno sguardo orizzontale e documentare lo stato ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36; III, 1, p. 878)
Salvatore Rosati
Eugenia Schneider Equini
Pia Pascalino
Per l'aggiornamento dei dati geografici, economici e storici, v. gran [...] cronologicamente a partire dall'età di Claudio (Hod Hill, Dorset; Water Newton; Great Casterton, rivelati dalla fotografiaaerea, tutti di pianta rettangolare con angoli arrotondati; a Newstead, in Scozia, sono stati trovati quattro castelli ...
Leggi Tutto
SCAVO
Luigi PARPAGLIOLO
Guido CALZA
. La rimozione di grandi masse di terreno, necessaria spesso in molte opere d'ingegneria, richiede l'uso di speciali macchine escavatrici, per le quali v. escavatrici, [...] di una regione dove ci siano ruderi emergenti e ruderi sepolti, rilievo a cui molto può essere utile oggi anche la fotografiaaerea, può giovarsi dello scavo in quanto questo permette di saggiare il terreno nei punti in cui la sua superficie mostri ...
Leggi Tutto
HIMALAYA (XVIII, p. 499). Esplorazione
AIdo Sestini
L'esplorazione della grande catena himālayana ha segnato negli anni 1929-34 una considerevole attività. Le spedizioni più importanti hanno avuto intenti [...] , con due voli sull'Everest; essi hanno mostrato quanto profitto possa ritrarsi dall'uso dell'aeroplano e della fotografiaaerea nella esplorazione di montagne molto difficilmente o non accessibili. A Londra si costituì un apposito comitato (Everest ...
Leggi Tutto
SPINA (XXXII, p. 373)
Nereo ALFIERI
A partire dal 1954, il prosciugamento del bacino lagunare Pega ad occidente di Comacchio ha permesso la ripresa degli scavi nella zona archeologica di S., di cui tra [...] provinciale Ostellato-Comacchio; per altrettanto a sud di essa quelli dell'adiacente valle Pega.
Con l'ausilio della fotografiaaerea è stato anche possibile nel 1956 riconoscere, sui dossi antistanti alle necropoli, le tracce dell'abitato di S ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] e capitelli che hanno suggerito la presenza di un centro amministrativo. Una fila di botteghe si trova a Clos Julio, dove la fotografiaaerea ha individuato la pianta di un fanum. Gli scavi più recenti, degli anni 1983-84, hanno messo in evidenza i ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] scoperte a sud della città, nella depressione di Namaki, mentre, sempre a sud della città, con l'aiuto della fotografiaaerea fu riconosciuto un enorme recinto in parte a doppio muro, di funzione ancora oscura (forse un presidio militare fortificato ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] quadrata (lato di 180 m). Grazie allo scavo di due quartieri abitativi nella parte centrale del sito e alla fotografiaaerea è stato accertato che l'impianto urbano era suddiviso in blocchi residenziali di forma rettangolare e di dimensioni regolari ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] applicazioni della meccanografia e dei calcolatori elettronici a ricerche di storia economica e sociale, su applicazioni della fotografiaaerea a ricerche di storia dell'urbanistica e dell'ecologia, sulle vicende di abitati in rapporto con situazioni ...
Leggi Tutto
fotografia
fotografìa s. f. [dal fr. photographie, che a sua volta è dall’ingl. photography, comp. di photo- «foto-2» e -graphy «-grafia»]. – 1. a. Procedimento che, mediante processi chimico-fisici, permette di ottenere, servendosi di un...
aereo
aèreo agg. e s. m. [dal lat. aĕrĕus per aĕrĭus, der. di āēr āĕris «aria»]. – 1. agg. a. Di aria, formato di aria: corpo a.; che sta, che si leva nell’aria: aeree gru (Leopardi); voli a.; linea a. di contatto, nei tram, filovie, ecc....