Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] sulle carte topografiche, che sin dall'inizio della cartografia scientifica permisero appunto di scoprirla, mentre poi la fotografiaaerea, che presenta un maggior numero di elementi allineati, anche in zone vuote nella cartografia usuale, ha ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO (v. vol. V, p. 850)
R. Dolce
N. Cucuzza
C. Cecamore
L. Asor Rosa
C. Cecamore
C. Lo Muzio
M. Orioli
p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] architettonico e decorativo, ma di estensione limitata rispetto all'area totale dell'impianto, quale è indicata dalla fotografiaaerea. Fulcro del settore scavato dal Ghirshman è un'ampia sala cui quattro iwān conferiscono una pianta cruciforme ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] ultimi problemi dovuti ai vecchi livelli di definizione troppo bassi, saranno in grado nell'immediato di affiancarsi validamente alle fotografieaeree come fonti di dati utili per l'analisi e l'interpretazione storica del territorio e che è lecito ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] necessità di scavi di ampie proporzioni, già supportata dagli inizi della seconda metà del Novecento dalla lettura delle fotografieaeree, da alcuni anni può essere integrata, almeno parzialmente, da più moderni mezzi d'indagine. D'altra parte, per ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] caratteristiche di regolarità e una divisione del territorio in parcelle ugualmente regolari. In particolare l'analisi delle fotografieaeree ha rivelato, ed in alcuni casi confermato, quello che era noto da documenti epigrafici (tavole di Eraclea ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] del territorio, con la centuriazione delle campagne (tuttora evidentissima sul terreno quella a NO di Padova e dalla fotografiaaerea quella di Adria), con grandi opere idrauliche nelle Valli Grandi Veronesi e nel Polesine, con la creazione di ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] .
Tuttavia, è stata anche sottolineata una necessaria cautela nella meccanica trasposizione degli assi rilevati dalla fotografiaaerea alla situazione di epoca romana, evidenziando la possibilità di traslazioni laterali e spostamenti avvenuti nel ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] alla profondità di un paio di metri o sommersi in fondali fino ad una ventina di metri. In quest'ultima funzione la fotografiaaerea fu presto integrata con l'uso di altre tecniche messe a punto per ricerche di carattere geologico e utilizzate per la ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] ss.; O. Fiebiger, in Pauly-Wissowa, III, 2, 1899, c. 2630 ss., s. v. Classis, n. i; V. Valvassori, Con la fotografiaaerea alla ricerca del Porto di Augusto, in Studi sul "Portus Augusti", cit., p. 133 ss.; non accettato da G. Gambi, Considerazioni ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] impianti difesi annessi a due aziende agricole templari nei pressi di Acri, rivelati da ispezioni parziali, ma soprattutto dalla fotografiaaerea sotto le coltivazioni che oggi li ricoprono: Da'uk (Casale Doc), databile al 1200 ca., formato da almeno ...
Leggi Tutto
fotografia
fotografìa s. f. [dal fr. photographie, che a sua volta è dall’ingl. photography, comp. di photo- «foto-2» e -graphy «-grafia»]. – 1. a. Procedimento che, mediante processi chimico-fisici, permette di ottenere, servendosi di un...
aereo
aèreo agg. e s. m. [dal lat. aĕrĕus per aĕrĭus, der. di āēr āĕris «aria»]. – 1. agg. a. Di aria, formato di aria: corpo a.; che sta, che si leva nell’aria: aeree gru (Leopardi); voli a.; linea a. di contatto, nei tram, filovie, ecc....