DE ALBERTIS, Edoardo
Roberto Massetti
Nacque a Genova il 26 genn. 1874 da Orazio, medico e docente di anatomia umana all'università, e Giulietta Conti, donna coltissima e appassionata conoscitrice di [...] 385 s.), e in Rocchiero (1981, p. 53; riproduce, a p. 54, due disegni preparatori per le Cariatidi, nonché alcune fotografie di nudi femminili utilizzati dall'artista come modelli per le sculture decorative della sala; cfr. anche ill. in Balbi, 1915 ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Antonio
Alessandra Imbellone
PASINETTI, Antonio. – Nacque a Montichiari (Brescia) il 2 agosto 1863 da Paolo e Laura Brisadola, commercianti di sete e filati di modeste condizioni economiche, [...] Pasinetti e l’avvenente Teresina ebbero i figli Lauro (1899) e Leone (1901) e si sposarono nel 1901. Da una fotografia della donna col primogenito in braccio deriva la tela Maternità (1900, gia nella collezione Lauro Pasinetti), la cui iconografia fu ...
Leggi Tutto
SELLA, Giuseppe Venanzio
Valerio Castronovo
SELLA, Giuseppe Venanzio. – Nacque alla Sella di Mosso (oggi in provincia di Biella) il 10 luglio 1823.
Sestogenito dei venti figli di Bartolomeo Maurizio [...] la casa editrice Paravia, un trattato di ben 415 pagine, il primo firmato da un italiano, con il titolo Plico del fotografo. Ovvero l’arte pratica e teorica di disegnare uomini e cose sopra vetro, carta metallo ecc., col mezzo dell’azione della ...
Leggi Tutto
COMPAGNINI, Raimondo
Deanna Lenzi
Nacque a Paderno, località nelle vicinanze di Bologna, il 9 luglio 1714 da Giovan Battista ed Anna Maria Negroni. A Bologna si formò come architetto teatrale e civile, [...] questi nodi sarebbe molto utile reperire ulteriori testimonianze del distrutto palazzo dell'erudito Biancani (noto attraverso una vecchia fotografia) riattato nel 1775 dal C. con la collaborazione di C. Bianconi, autore dell'apparato decorativo della ...
Leggi Tutto
RICCI, Paolo
Mariantonietta Picone Petrusa
RICCI, Paolo. – Nacque a Barletta il 22 settembre 1908 da Michele, fabbro ferraio di orientamenti socialisti, e da Gaetana Giannini, casalinga.
Ultimo di undici [...] nel 1987 e una a castel Nuovo nel 2008, a cura di Mario Franco.
Negli anni Settanta Ricci aveva donato una consistente raccolta fotografica di scatti suoi o di altri al Museo di S. Martino a Napoli. Nel 1980 aveva donato al Museo civico di Barletta ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Eugenio
Giuseppe Izzi
Nacque ad Ancona il 25 febbr. 1883 da Paolo e da Amalia Giacopelli. Si laureò in lettere e in legge a Bologna, avendo come compagni di corso G. Bellonci e R. Serra. [...] artistico-industriale (per richiamare i titoli di alcuni capitoli del libro) è analizzato nel contesto delle altre arti meccaniche: fotografia, fonografia, radiofonia e albori della televisione.
Tra la fine degli anni Venti e gli anni Trenta il G ...
Leggi Tutto
BUSI, Giovanni, detto il Cariani
Eduard Safarik
Figlio di Giovanni, nacque molto probabilmente tra il 1485 e il 1490, forse a Fuipiano al Brembo (Bergamo), città natale del padre che, come il B., si [...] O. Strauss di New York; una replica (?) o copia (?) inedita del giovane di destra è nel Museo di Most, Cecoslovacchia; fotografia nella Bibl. Hertziana di Roma); Ritratto di un giovane (Berlino-Dahlem, Staatliche Museen, n. 188).
Più tardi a Bergamo ...
Leggi Tutto
SCHIFANO, Mario
Giorgia Gastaldon
– Nacque il 20 settembre 1934 da Rosa Paganini e Giuseppe Schifano a Homs (Libia), dove il padre, archeologo restauratore, era impegnato negli scavi di Leptis Magna [...] fuori della pittura. A partire dal 1964 la pratica pittorica di Schifano si aprì infatti ad altri media, soprattutto la fotografia e il cinema.I primi esperimenti video (Reflex e Round Trip) datano al 1964, mentre è del 1967 il primo cortometraggio ...
Leggi Tutto
SAVONANZI, Emilio
Silvia Bruno
‒ Figlio di Romolo (Carloni, 1999, p. 43 nota 2; Moriconi, 2010, p. 93 n. 55) e di Lavinia Folchi (C.C. Malvasia, Felsina pittrice, 1678, I, p. 228), nacque verosimilmente [...] di Gentileschi e di Giovanni Antonio Galli, detto lo Spadarino sono le due versioni (entrambe di ubicazione sconosciuta e note da fotografie) del Narciso alla fonte: nella tela, restituita a Savonanzi da Erich Schleier (1969, pp. 6, 10, fig. 9, già ...
Leggi Tutto
MILLOSEVICH, Elia. –
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Maria Formosa, il 5 sett. 1848, primogenito di Filippo e della nobildonna Elisabetta Morosini.
Il nonno omonimo del M., [...] principale del sistema solare, è uno dei corpi celesti che possono più avvicinarsi alla Terra. Era stato scoperto con la fotografia contemporaneamente a Berlino, dall’astronomo dilettante C.G. Witt, e a Nizza dal più esperto A. Charlois, la notte del ...
Leggi Tutto
fotografia
fotografìa s. f. [dal fr. photographie, che a sua volta è dall’ingl. photography, comp. di photo- «foto-2» e -graphy «-grafia»]. – 1. a. Procedimento che, mediante processi chimico-fisici, permette di ottenere, servendosi di un...
fotografabile
fotografàbile agg. [der. di fotografare]. – Che si può fotografare, che si presta ad essere fotografato: questo aspetto del paesaggio, per la posizione del sole, non è f. che nelle prime ore del mattino.