TEMPEL, Ernst Wilhelm Leberecht.
Simone Bianchi
– Nacque a Niederscunnersdorf, nel regno di Sassonia, il 4 dicembre 1821, da Christian Gottlieb e da Johanne Christiane Sonntag.
Figlio di agricoltori, [...] tradizionali tecniche di studio e raffigurazione degli astri, non seppe apprezzare l’introduzione della spettroscopia e della fotografia nel campo dell’astronomia. Oltre a queste inclinazioni, il suo carattere suscettibile rese spesso difficili i ...
Leggi Tutto
VINER, Giuseppe
Chiara Ulivi
– Nacque a Seravezza (Lucca) il 18 aprile 1875 da genitori fiorentini. Il padre Carlo era commerciante di marmi, mentre della madre non si conosce il nome.
Frequentò il [...] ’arte senese, Siena monumentale e Vita d’arte. All’imperante gusto liberty rispose con l’elegante lunetta per lo studio fotografico Barsotti di Firenze (ibid., p. 52, n. 4).
Partecipò in questo giro di anni a importanti esposizioni: la IV Esposizione ...
Leggi Tutto
MARTORELLI, Giacinto
Fausto Barbagli
– Nacque a Torino il 1° ott. 1855 da Francesco e Luigia Lagna.
Laureatosi in scienze naturali a Torino nel 1879, divenne assistente aggiunto di M. Lessona presso [...] ricca e decorativa è l’iconografia, composta da fotoincisioni in bianco e nero e da tavole cromolitografiche, ricavate da fotografie e acquerelli del Martorelli. Dotato di grande senso artistico e rara abilità nel disegno naturalistico, egli illustrò ...
Leggi Tutto
VERTUA GENTILE, Anna
Angelo Cerizza
– Nacque a Dongo (Como) il 30 maggio 1845 da Rocco Vertua (Cremona 1814 [Ruolo anagrafico austriaco, Comune di Codogno, benché sulla tomba sia indicato l’anno 1815]-Dongo [...] 1898; Cuor forte e gentile: racconto per giovinette, Milano 1898; Le feste della fanciullezza: racconti, Milano 1898; Fotografia istantanea: scene famigliari in un atto, Torino 1898; Un minuetto (con balletto figurato): scene famigliari per fanciulle ...
Leggi Tutto
MUSTAFÀ, Domenico
Salvatore de Salvo Fattor
– Nacque a Sterpare di Sellano (Perugia) il 16 aprile 1829, da Francesco e da Petronilla Vitali.
Non si hanno notizie sui primissimi anni della giovinezza [...] musicali, fu in rapporti amichevoli con Verdi, con cui nel 1896 s’incontrò alle Terme di Montecatini (rimane una fotografia). Per quanto diffuso, non è invece accertato l’aneddoto secondo cui Richard Wagner, nel concepire la parte di Klingsor ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lazzaro
Anna Tambini
Figlio di Cupino nacque a Reggio Emilia il 15 apr. 1472 (Monducci, p. 207). La prima menzione del G. compare in un atto del 1493, nel quale è citato come "Lazaro de Grimaldis [...] davanti alla Vergine e presentato dal Battista (già Carpi, collezione Foresti). Il dipinto, per quanto si evince dall'unica fotografia che ne attesta l'esistenza (Catalogue de la Galerie et du Musée appartenants à M.r le chevalier P. Foresti ...
Leggi Tutto
MASINI, Cesare.
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Bologna il 3 dic. 1812 da Domenico, facoltoso proprietario terriero, e da Anna Valdisserra.
Compì gli studi presso l’Accademia Clementina, animata dal [...] di pittura presso l’Accademia felsinea dal 1860, si scagliò contro il naturalismo, colpevole di competere con la fotografia (1864), strumento già denigrato nell’opuscolo Di un’innovazione in pittura: avviso ai giovani artisti (Bologna 1863); il ...
Leggi Tutto
ROMANI, Romolo
Francesco Franco
– Nacque a Milano il 29 maggio 1884 da Giacomo e da Giulia Alghisi.
Trascorse l’infanzia a Brescia. Il fratellastro Giuseppe Ronchi, colpito dalle caricature che faceva [...] lirico. Ricerca sulla pittura astratta in Italia, Milano 1994, pp. 153-157, 186 nota 7 (con bibliografia); P. Pacini, Fotografia, grafica e pittura. Dalle creazioni alle icone consumistiche, in Antichità viva, XXXV (1996), 1, pp. 50 s.; E. Pontiggia ...
Leggi Tutto
NAUDIN, Giuseppe
Anna Chiara Fontana
NAUDIN, Giuseppe. – Nacque a Parma il 1° marzo 1792 da Filippo e da Matilde Corsini (Parma, Archivio storico comunale, Stato civile, nati 1792; e non il 20 marzo [...] ’Ottocento, Parma 1971, p. 25; M. Pellegri, Il museo Glauco Lombardi, Parma 1984, p. 200; R. Rosati, Camera oscura (1839-1920). Fotografi e fotografie a Parma, Parma 1990, pp. 45 fig. 5, 98 fig. 19; Paolo Toschi e il suo tempo, a cura di A. Mavilla ...
Leggi Tutto
MERELLO, Luigi
Roberto Tolaini
– Nacque a Zoagli, nella Riviera Ligure di Levante, presso Rapallo, il 12 marzo 1849 da Matteo Gaetano, marinaio, e Angela Denegri, tessitrice di seta.
Dopo aver compiuto [...] 1847-1905), ibid., pp. 321, 348. Sugli interessi del M. a La Spezia, qualche spunto in R. Cassanelli, La Spezia. Fotografia e immagine pubblicitaria 1860-1915: una pagina dello sviluppo economico italiano, a cura di E. Di Marini - M. Sassetti, Milano ...
Leggi Tutto
fotografia
fotografìa s. f. [dal fr. photographie, che a sua volta è dall’ingl. photography, comp. di photo- «foto-2» e -graphy «-grafia»]. – 1. a. Procedimento che, mediante processi chimico-fisici, permette di ottenere, servendosi di un...
fotografabile
fotografàbile agg. [der. di fotografare]. – Che si può fotografare, che si presta ad essere fotografato: questo aspetto del paesaggio, per la posizione del sole, non è f. che nelle prime ore del mattino.