NEGRONI, Baldassarre
Giovanna Rendi
NEGRONI, Baldassarre. – Nacque a Roma il 21 gennaio 1877 da una famiglia nobile, figlio del conte Carlo Negroni Toruzzi e di Costanza Guidotti Magnani.
Studiò al [...] in legge presso l’università della capitale ed esercitò la professione di avvocato e di agente di cambio. Appassionato di fotografia, si avvicinò al cinema come operatore di brevi ‘dal vero’, ovvero di piccoli documentari, e nel 1911 fu impiegato ...
Leggi Tutto
ROSSO, Medardo
Omar Cucciniello
‒ Nacque a Torino il 20 giugno 1858, terzogenito di Domenico, funzionario delle Ferrovie piemontesi, e di Luigia Bono.
La famiglia si trasferì a Milano nel 1870, a seguito [...] bodies: M. R.’s Brera petition, ibid., 2000, vol. 142, n. 1173, pp. 773-777; G. Lista, M. R. Scultura e fotografia, Milano 2003 (con bibliografia); M. Rosso, Scritti sulla scultura, a cura di L. Giudici, Milano 2003; M. R. Le origini della scultura ...
Leggi Tutto
NEGRI, Francesco
Enrico Alleva
– Nacque a Tromello in Lomellina, in provincia di Pavia, il 18 dicembre 1841, da Angelo Maria e da Maria Magnaghi, figlio unico di un’agiata famiglia.
Frequentò il liceo [...] Società piemontese di archeologia e belle arti, in Bollettino della Società piemontese di archeologia e belle arti, IX (1925), 1-2; F. N. fotografo a Casale 1841-1924, a cura di C. Colombo, Bergamo 1969; E. Greco, La figura e l’opera di F. N., Casale ...
Leggi Tutto
NAYA, Carlo
Marco Andreani
(ma «Naija» all’atto di nascita; in alcuni documenti l’autore si firmò «Naja» e a volte «Naija»). – Nacque il 2 agosto 1816 a Tronzano Vercellese, da Francesco, di famiglia [...] après nature (con titoli come I mendicanti o Lazzaroni napoletani). Erano dunque altri gli ambiti nei quali i vari studi fotografici, per lo più concentrati in piazza S. Marco e dintorni, cercavano di imporsi: dalla corsa agli ultimi ritrovati di una ...
Leggi Tutto
PAIS, Rodrigo
Guido Gambetta
– Nacque a Roma il 28 settembre 1930, primogenito di due figli.
Il padre Lorenzo era sardo, della provincia di Sassari. La madre, Maria Cola, era abruzzese, della provincia [...] in Italia sia all’estero.
La sua attività professionale di fotoreporter durò più di cinquant’anni e si concluse nel 1998. Fotografo fra i migliori del dopoguerra, nelle parole di Laura Leonelli (Il Sole 24 ore, 8 giugno 2008), ha lasciato un archivio ...
Leggi Tutto
DE GIORGIO, Alfredo
Maria Francesca Bonetti
Nacque a Napoli nel quartiere di Montecalvario il 18 nov. 1861 da Edoardo, nobile di origine friulana, e da Penelope Siciliano. Studiò musica presso il conservatorio [...] . 208; ibid. 1926, p. 167; recensione ad A. De Giorgio, Chicchere e chiacchiere, in Il Messaggero, 10 giugno 1926; Memoria fotografica (1908-1923) - Dall'album romano di A. D. (catal.), Roma 1985 (in partic. le notizie biografiche, a cura di C. Vighy ...
Leggi Tutto
VITROTTI, Giovanni Battista (Vitrutìn)
Stefano Masi
– Nacque a Torino il 16 novembre 1882, secondogenito di Giuseppe e di Virginia Lisa.
Il nonno paterno, Paolo Vitrotti, proprietario terriero, era stato [...] (cfr. Chiti 1986), il re Vittorio Emanuele si era persino indispettito perché la regina se ne stava chiusa con il giovane fotografo dentro uno stanzino attrezzato a mo’ di camera oscura.
Nel luglio del 1907 si era sposato con Angela Ercules, figlia ...
Leggi Tutto
LAIS, Giuseppe
Sabino Maffeo
Nato a Roma, il 10 apr. 1845, primogenito di tredici figli di Giovanni e di Elena Langeli, di famiglia romana benestante, frequentò le scuole del Collegio romano dove si [...] dal 1905, presidente. Inoltre, nel 1900, il L. scoprì in una lastra presa per la Carta del Cielo un nuovo pianetino (Carta fotografica del Cielo, in Memorie della Pontificia Acc. dei Nuovi Lincei, XXI [1903], pp. 1-34) e nel 1905 osservò a Maiorca l ...
Leggi Tutto
GUGLIERMINA, Giuseppe Fortunato
Andrea Zannini
Nacque a Borgosesia, nel Vercellese, il 28 ott. 1872 da Giovanni e Caterina Gianna.
Assai scarni sono i dati biografici disponibili. Il G. lavorò per dieci [...] . Motti - E. Camanni, La storia dell'alpinismo, I, Torino 1994, pp. 224-226; Il laboratorio dell'alpinismo. F. Ravelli e la fotografia di montagna (catal. della mostra), a cura di G. Garimoldi - A. Ravelli, Torino 2001, pp. 31-33; La montagna. Grande ...
Leggi Tutto
MARAINI, Fosco
Domenico De Martino
Nacque a Firenze, il 15 nov. 1912, da Antonio, affermato scultore, e da Yoi Pawlowska Crosse, inglese di origine polacca, vissuta da bambina in Ungheria, scrittrice [...] pp. 19-35; F.P. Campione, La "formula Maraini", pp. 37-59; C. Chiarelli, Uno sguardo poliglotta, pp. 61-67; F. Maraini, Fotografia come gioco e come festa, pp. 69-73); J.B. Taylor, Silently drawn: a glimpse of F. M., in M. Acts of photography. Acts ...
Leggi Tutto
fotografia
fotografìa s. f. [dal fr. photographie, che a sua volta è dall’ingl. photography, comp. di photo- «foto-2» e -graphy «-grafia»]. – 1. a. Procedimento che, mediante processi chimico-fisici, permette di ottenere, servendosi di un...
fotografabile
fotografàbile agg. [der. di fotografare]. – Che si può fotografare, che si presta ad essere fotografato: questo aspetto del paesaggio, per la posizione del sole, non è f. che nelle prime ore del mattino.