Arte
Disegno eseguito sopra una superficie dura (parete rocciosa, pietra, legno, materiale ceramico, cuoio, metallo). lavorando a mano con uno strumento a punta. È una tecnica artistica usata, nelle possibili [...] secolo è eccezionale l’opera incisoria di F. Goya. Dal 19° sec., con l’avvento della litografia e poi della fotografia, mentre decadeva l’i. di traduzione, quella originale fu praticata da alcuni artisti significativi, come É. Delacroix, C. Corot, H ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] quanto avviene per ogni altra opera connessa con una realtà concreta. La differenza sostanziale fra r. eseguito con mezzi meccanici (fotografia) e r. come opera d'arte sta appunto a dimostrare che la personalità dell'artista mantiene in pieno la sua ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Salvo (Giovanni Salvo)
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Giordano, fratello di Antonello da Messina, nacque verosimilmente dopo il matrimonio del padre, avvenuto tra il gennaio e il luglio [...] , dopo il terremoto, solo un frammento con la firma (Messina, Museo regionale, Depositi) oltre a una. discreta fotografia (Brogi, scattata poco prima del terremoto).
Soprattutto quest'ultima opera, la cui alta qualità, evidente anche attraverso la ...
Leggi Tutto
PAGLIACCETTI, Raffaele
Francesco Franco
(Raffaello). – Nacque a Giulianova, nel Teramano, il 31 ottobre 1839 da Andrea, commerciante, e da Chiara Trifoni.
Fin da piccolo incominciò a disegnare e a modellare [...] scultore Salvatore Grita (Damigella, 1998, p. 205). Precedentemente al 1868, eseguì in creta, utilizzando come modello una fotografia, il busto della Principessa Margherita di Savoia.
Il ritratto fu accolto con grande favore dalla stessa effigiata ...
Leggi Tutto
Bauhaus
Fabrizio Di Marco
La più importante scuola d'arte del Novecento
Scuola d'arte fondata dall'architetto tedesco Walter Gropius dopo la Prima guerra mondiale, il Bauhaus ebbe come obiettivo principale [...] e di libri. Erano però sviluppati anche altri campi di progettazione, sempre con tecniche di avanguardia, quali falegnameria, gioielleria, fotografia, scenografia e balletto.
La sede di Dessau: la nuova concezione dell'arte
Nel 1926 il Bauhaus venne ...
Leggi Tutto
Virtuale, estetica del
Daniela Angelucci
Il termine
L'aggettivo virtuale, dal latino medievale della scolastica virtualis, derivato a sua volta da virtus, ovvero facoltà, potenza, si presenta generalmente [...] della riproducibilità digitale (Le arti multimediali digitali, 2004, p. 11), dopo le svolte della riproducibilità tecnica (fotografia, cinema) descritta da W. Benjamin e infine della riproducibilità tecnica a distanza in diretta (telefono, radio ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore belga, nato a Haine-Saint-Pierre il 26 aprile 1922. All'Académie des Beaux-Arts di Mons nel 1938-39 studia pittura, disegno e decorazione sotto la guida di L. Buisseret e di L. Navez. [...] nel progressivo mutare. Il suo lavoro, esposto in musei europei e americani, comprende anche interessanti esperimenti nel settore della fotografia.
Scritti dell'artista: La boule et le trou, 1961; Le petit commencement, 1965; La boule et le cube ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] attende alla compilazione di un immenso schedario iconografico dell'arte cristiana (sino al 1400), di cui esistono copie fotografiche: a Roma presso il Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana, a Princeton e al Metropolitan Museum di New York ...
Leggi Tutto
DAZZI, Arturo
Maria Antonietta Picone Petrusa
Figlio di Lorenzo e di Amalia Castelpoggi, nacque a Carrara il 13 genn. 1881.
Il padre, che era proprietario di cave di marmo e aveva un laboratorio per [...] V. Vela. Temi veristi ricorrono negli Eroi del mare, gesso (ora perduto, era nell'Accademia di Carrara; documentato solo in fotografia: v. Matthiae, 1979, ill. p. 119), che gli valse nell'anno 1905 la vincita del pensionato artistico nazionale di ...
Leggi Tutto
BISCARRA, Carlo Felice
Paolo Venturoli
Figlio di Giovanni Battista, nacque a Torino il 26 marzo 1823. Dal padre ebbe i primi rudimenti di pittura; sui vent'anni fece, come pensionato della regina Maria [...] fu convinto sostenitore dell'acquaforte, anche per quanto riguarda la riproduzione delle opere d'arte, opponendosi all'uso della fotografia. Nel 1870 partecipò al Congresso artistico di Parma come segretario e, di nuovo, con le stesse funzioni, a ...
Leggi Tutto
fotografia
fotografìa s. f. [dal fr. photographie, che a sua volta è dall’ingl. photography, comp. di photo- «foto-2» e -graphy «-grafia»]. – 1. a. Procedimento che, mediante processi chimico-fisici, permette di ottenere, servendosi di un...
fotografabile
fotografàbile agg. [der. di fotografare]. – Che si può fotografare, che si presta ad essere fotografato: questo aspetto del paesaggio, per la posizione del sole, non è f. che nelle prime ore del mattino.