quanto
quanto [Der. di quantum] [LSF] (a) La quantità indivisibile, la più piccola fisicamente possibile, di certe grandezze fisiche, appunto dette grandezze quantistiche (per loro natura oppure rese [...] del loro quanto. (b) Nella teoria quantistica dei campi, la particella associata al q. di un campo: di luce (il fotone, in generale q. di energia raggiante elettromagnetica), della gravità (il gravitone), di vibrazione (il fonone, in generale q. di ...
Leggi Tutto
Bremsstrahlung
Bremsstrahlung 〈bremstràalun〉 [s.f. ted., comp. di Bremse "freno" e Strahlung "radiazione", usato in it. come s.f. invar.] [EMG] [FSN] Termine, di uso internazionale, equivalente all'it. [...] una carica subisce da un altro sistema un'accelerazione e, irraggiando, perde energia. ◆ [FPL] B. inverso: fenomeno consistente nell'assorbimento di un fotone da parte di una particella carica in un campo esterno: v. confinamento inerziale: I 707 e. ...
Leggi Tutto
Sigla di molecular amplification by stimulated emission of radiation, che indica un amplificatore di segnali elettromagnetici ad altissima frequenza, basato sull’emissione stimolata di energia elettromagnetica [...] frequenza νmn; la precedente relazione si può interpretare dicendo che la molecola, inizialmente al livello energetico Em, assorbe il fotone di frequenza νmn e si porta in conseguenza al livello En, più alto (atto elementare di assorbimento; fig. 1A ...
Leggi Tutto
In fisica, fenomeno presentato da alcune sostanze solide, perciò dette fotoconduttrici o fotoconduttive, la cui conduttività elettrica varia al variare dell’illuminamento da parte di radiazioni elettromagnetiche [...] , a causa dell’influenza dei difetti reticolari, ΔE può non avere ovunque nella sostanza lo stesso valore, e al fatto che fotoni di lunghezza d’onda leggermente maggiore del valore teorico λ0 possono riuscire ancora efficaci se all’energia di essi si ...
Leggi Tutto
Thomson Sir Joseph John
Thomson 〈tòmsn〉 Sir Joseph John [STF] (Manchester 1856 - Cambridge 1940) Prof. di fisica nell'univ. di Cambridge (1882), nel laboratorio Cavendish di Cambridge (1894) e infine [...] gas rarefatti. ◆ [OTT] Diffusione T.: processo di diffusione di radiazioni elettromagnetiche in un materiale, in cui un fotone può interagire fortemente con elettroni (sia atomici che liberi), scambiando con questi energia e momento: v. diffusione ...
Leggi Tutto
Maxwell James Clerk
Maxwell 〈mèksuël〉 James Clerk [STF] (Edimburgo 1831 - Cambridge 1879) Prof. di filosofia naturale (cioè di fisica) nel Marishal College di Aberdeen (1856), poi di astronomia nel King's [...] nuova cattedra di fisica e la direzione dell'appena istituito Cavendish Laboratory nell'univ. di Cambridge. ◆ [EMG] Campo di M.: v. fotone: II 722 c. ◆ [EMG] Corrente di spostamento di M.: la corrente elettrica che s'instaura in un mezzo, o anche nel ...
Leggi Tutto
effetto fotoelettrico
Mauro Cappelli
Fenomeno quantistico nel quale si ha emissione di elettroni da parte della superficie di un metallo a causa della luce incidente su di essa. Albert Einstein nel [...] elettromagnetica di frequenza ν e h è la costante di Planck. L’energia del fotone emesso risulta allora pari all’energia del fotone meno quella necessaria al rilascio dell’elettrone dalla superficie, quindi dipende dalla frequenza della radiazione ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] Γ15 (~ 3, 8 eV).
Tale problema è stato risolto considerando processi del secondo ordine, in cui, oltre a essere assorbito un fotone, viene creato o assorbito un fonone di vettore d'onda opportuno k0. La regola d'oro di Fermi al secondo ordine diventa ...
Leggi Tutto
In elettrologia, sistema costituito da una distribuzione di cariche elettriche puntiformi, qi, che dà luogo a un campo elettrico, con simmetria rispetto a un asse (asse del q.), il cui potenziale V a distanza [...] della carica i-esima; la sommatoria dà il modulo del momento di q., che è un vettore diretto secondo l’asse z.
In fisica nucleare, la transizione di q. è l’emissione di un fotone γ da parte di un nucleo il cui momento angolare varia di 2 unità. ...
Leggi Tutto
Cherenkov Pavel Alekseevic
Cherenkov (o Cherenkov) 〈cirinkòf〉 Pavel Alekseevic [STF] (n. nel governatorato di Voronez 1904) Prof. nell'Istituto di fisica dell'Accademia delle scienze dell'URSS; per i [...] dal passaggio di una particella carica con una velocità maggiore di quella della luce nel mezzo stesso: v. Cherenkov, effetto. ◆ [EMG] Fotone Ch., luce Ch., radiazione Ch.: l'irraggiamento elettromagnetico che si ha nell'effetto Ch. (v. sopra). ...
Leggi Tutto
fotone
fotóne s. m. [der. di foto-1, col suff. -one nel sign. 2]. – In fisica, il quanto di energia elettromagnetica (detto anche quanto di radiazione); più precisamente, la particella, priva di massa, di carica elettrica nulla e spin 1, di...
fotonica
fotònica s. f. [dall’agg. fotonico]. – Denominazione proposta, in fisica e in elettrotecnica, per la disciplina volta a realizzare dispositivi analoghi a quelli elettronici, ma capaci di sfruttare fotoni anziché elettroni, cioè dispositivi...