La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di geometria algebrica italiana
Alberto Conte
Ciro Ciliberto
La scuola di geometria algebrica italiana
Gli inizi: Luigi Cremona e [...] e delle relative funzioni meromorfe, che risultano multiplamente periodiche su Cn ed esprimibili con opportuni sviluppi in serie di Fourier, le cosiddette 'funzioni theta', era stato intrapreso alla fine del secolo scorso da vari autori tra cui Paul ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilita del Sistema solare
June Barrow-Green
Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare
Questo capitolo illustra, a grandi [...] +∑Bncosαnt,
dove gli αn non sono proporzionali a coefficienti interi. Si tratta di serie molto diverse da quelle di Fourier, che possono crescere o decrescere indefinitamente. Il loro uso in meccanica celeste poneva il problema di studiarne la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le origini dell'analisi funzionale
Angus E. Taylor
Le origini dell'analisi funzionale
L'analisi funzionale acquista una precisa identità nel [...] di Parseval vale per i sistemi ortonormali completi costituiti dalle ordinarie funzioni trigonometriche e per i coefficienti di Fourier delle funzioni di classe L2.
Nella primavera del 1907 l'articolo di Fatou e il lavoro di Hilbert ispirarono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] e Lagrange e notevolmente aggiornato sulla letteratura matematica internazionale (teorema di Gauss sui residui quadratici, analisi di Fourier della diffusione del calore ecc.). Implicato in un tentativo di rovesciare il governo granducale, Libri si ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] dei coefficienti {ϱk} è detto funzione di autocorrelazione. Lo ''spettro'' di un processo stazionario discreto è la trasformata di Fourier di {γk}. Per le serie storiche multivariate è di notevole interesse lo studio delle relazioni in e tra le ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA ALGEBRICA
Ciro Ciliberto
Igor R. Shafarevich
Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto
Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] con periodi in L. Esse si esprimono come quozienti di certe funzioni intere aventi opportuni sviluppi in serie di Fourier, le cosiddette ‛funzioni intermediarie' o ‛funzioni theta', già introdotte da Riemann, il cui studio generale fu intrapreso alla ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] , accusati implicitamente di imprevidenza.
Questo atteggiamento sollevò contro i malthusiani i socialisti di tutte le scuole (R. Owen, Ch. Fourier, P. J. Proudhon, K. Marx, L. Blanc, ecc.). Proudhon affermava, per es., che ‟sulla terra c'è un solo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] matematico francese Laurent Schwartz pubblica Généralisation de la notion de fonction, de dérivation, de transformation de Fourier et applications mathématiques et physiques, la prima importante pubblicazione sulla teoria delle distribuzioni. Oltre a ...
Leggi Tutto
fourier
〈furi̯é〉 s. m. [dal nome del matematico e fisico fr. F.-B.-J. Fourier (1768-1830)]. – Unità pratica di misura della resistenza termica: si dice che una parete ha la resistenza termica di 1 fourier quando, esistendo tra le due sue facce...
armonico
armònico agg. [dal lat. harmonĭcus, gr. ἁρμονικός] (pl. m. -ci). – 1. Che risponde alle leggi dell’armonia, che ha o produce armonia: una serie a. di accordi; un a. concerto di voci; fig., ben proporzionato, ben accordato insieme:...