TEOGNOSTO (Θεόγνωστος)
Silvio Giuseppe Mercati
Monaco bizantino del secolo IX, autore di un encomio di tutti i santi, di un'omilia sulla dormizione della Madonna e di un memoriale indirizzato a nome [...] e sollecitare l'intervento a favore del legittimo patriarca.
Questo documento, uno dei più importanti per la storia dello scisma foziano, fu portato dallo stesso T. a Roma, dove T. rimase dall'anno 861 all'anno 868, divenendovi abate di un monastero ...
Leggi Tutto
Vescovo di questa città (nel Ponto), successe ad Eulalio che, cacciato da Amasea per opera degli ariani, vi ritornò dopo la morte di Valente (9 agosto 378); nell'omelia contro la festa delle calende parla [...] sui Salmi V, VI e VIII furono pubblicate dal Cotelier (in Eccl. Gr. monum., II, Parigi 1681,1-81). Fozio ricorda altre omelie di Asterio, una delle quali (In Iairum et mulierem haemorrhoissam) è menzionata anche da Niceforo costantinopolitano. Di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo scisma della Chiesa d'Oriente
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le due sedi eminenti della cristianità occidentale [...] 325), ma dal Padre e dal Figlio (di qui il riferimento al motivo del contendere come alla “disputa del Filioque”). Fozio era intenzionato a rovesciare i rapporti di forza tra l’impero cesaropapista e il patriarcato. Per questo viene deposto, nell’870 ...
Leggi Tutto
Filosofo (sec. 3º-4º d. C.) di scuola neoplatonica, esercitò dapprima grande influsso su Costantino, ma fu poi condannato a morte, forse per il suo politeismo. Una sua opera Sulla provvidenza e su coloro [...] fortuna o sfortuna oltre quanto è debito è ricordata da Suida e frammenti di altri scritti sono in Stobeo e in Fozio. È probabilmente l'autore delle ᾿Εκλογαὶ διάϕοροι ("Scelte diverse"), attribuite anche a Sopatro il Giovane e a un altro omonimo ...
Leggi Tutto
SCISMA
Alberto PINCHERLE
Agostino TESTO
Alberto PINCHERLE
Mario NICCOLI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
. Il termine latino schisma è semplice traslitterazione del gr. σχίσμα (cfr. σχίξω e il lat. scindo) [...] sotto Andronico Comneno a causa del suo zelo per la causa dei Latini. D'altra parte se effettivamente in Fozio - il cui episodio (v. fozio) precede di oltre un secolo e mezzo gli avvenimenti del 1054 e ne rappresenta la logica immediata premessa - e ...
Leggi Tutto
Nobile romano (m. Roma 891), fu eletto successore di Adriano III (885), con l'opposizione dell'imperatore Carlo il Grosso, che aveva forse in animo un'altra candidatura. Sotto il suo pontificato avvenne [...] tra Guido di Spoleto e Arnolfo di Carinzia, finì col consacrare imperatore il primo (891). Nei riguardi di Fozio adottò l'atteggiamento più intransigente, negando la canonicità della sua elevazione al patriarcato. In rapporto con Svatopluk, principe ...
Leggi Tutto
PRASSAGORA (Πραξαγόρας, Praxagŏras)
L. Ces.
Ateniese, visse negli ultimi anni dell'imperatore Costantino, di cui scrisse all'età di 22 anni la storia delle imprese in due libri, quando si era già fatto [...] a 31 anni, dettò, in sei libri, la Storia di Alessandro Magno. Benché pagano, non fu ingiusto, per affermazione di Fozio, contro l'imperatore Costantino di cui riconobbe i grandi meriti. Scrisse in dialetto ionico con stile semplice, chiaro, talvolta ...
Leggi Tutto
ISIDORO il Filosofo
Guido Calogero
Filosofo neoplatonico, vissuto fra la seconda metà del V e la prima del sec. VI d. C., successore di Marino nello scolarcato della scuola di Atene. Damascio, che fu [...] tardi, ne lasciò una biografia entusiastica nel Βίος 'Ισιδώρου τοῦ ϕιλοσόϕου ("Vita del filosofo Isidoro", conservata in estratti presso Fozio e Suida e ricostruita e commentata da R. Asmus nella sua versione tedesca, Das Leben des Philos. Isidorus ...
Leggi Tutto
Teologo e storico (Würzburg 1824 - Mehrerau, Bregenz, 1890); prof. di diritto canonico e storia ecclesiastica a Würzburg (1852), a Roma (1867), consultore durante i lavori preparatorî del concilio Vaticano [...] il merito di aprire agli studiosi dando grande incremento agli studî storici. Tra le sue opere, importanti lo studio su Fozio (1867-69), gli scritti contro il suo maestro I. Döllinger in difesa del papato e dell'infallibilità pontificia e soprattutto ...
Leggi Tutto
Romano (m. Roma 872), cardinale prete del titolo di S. Marco (842), fu consacrato il 14 dic. 867. Seguì le direttive di Niccolò I, conservando nell'ufficio di cancelliere Anastasio Bibliotecario, e agendo [...] ) e di Ludovico II imperatore, che sostenne contro Carlo il Calvo e Adelchi di Benevento. Condannò all'esilio Fozio (870), che Basilio il Macedone, impadronitosi dell'Impero d'Oriente, aveva rimosso dal patriarcato di Costantinopoli, reintegrandovi ...
Leggi Tutto
foziano
agg. – Relativo a Fozio, patriarca di Costantinopoli (9° sec.), e alle sue dottrine teologiche; scisma f., quello verificatosi fra la Chiesa greca e la Chiesa latina, causato dall’inserimento, nel Credo niceno-costantinopolitano, della...