DONATO da Cascia (Donatus de Florentia)
Paolo Cecchi
Le scarse notizie sulla vita di questo compositore, attivo nella seconda metà del XIV secolo, si ricavano quasi esclusivamente dalle fonti che conservano [...] 1955 (edizione di tutti i brani conosciuti) e T. W. Marocco (edizione critica di tutti i brani conosciuti).
Fonti e Bibl.: Fr. Kammerer, Die Musikstücke des Pragen Kodex XI E 9, Augsburg 1911, ad nomen; E. Li Gotti-N. Pirrotta, Il Sacchetti e ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo
Annamaria Bernacchioni
PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo (Pier Francesco Fiorentino). – Attivo in Valdelsa e Valdarno, nacque a Firenze [...] col Bambino e otto santi e il committente per la chiesa di S. Agostino a San Gimignano: “DIVO D(omi)NICO FR(ater) LAVRENTI(ius) BARTHOLI DICAVIT PETRUS FRANCISC(us) PREBYTER FLORENTIN(us) PINXIT 1494”.
Il prete pittore risulta ancora attivo nel 1497 ...
Leggi Tutto
RUSCONI (Rusca), Antonio
Sara Fasoli
RUSCONI (Rusca), Antonio (Antonio da Como). – Del ramo di Locarno della famiglia, nacque forse entro la fine del XIV secolo (e non nel 1408 cui lo ricondurrebbe [...] 1802, p. 204; P. Litta, Famiglie celebri di Italia, fasc. 189, Torino 1861, tav. II; A.G. Little, Nota fr. Francisci Ariminensis O.M de relatione S. Bernardini Senensis ad fratres Observantes, in Archivum Franciscanum historicum, II (1909), p. 164; P ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Cristoforo
Margherita Palumbo
Nacque intorno al 1480 a Venezia, nella parrocchia di S. Tomà, da antica famiglia patrizia. Il padre Antonio - figlio di Giacomo, capitano generale da Mar - aveva [...] famiglia Marcello, Venezia 1841, pp. 25, 30, 43; L.C. Ippaviz, Corcira antica e moderna, Venezia 1901, pp. 231 s.; Fr. Lauchert, Die italienischen literarischen Gegner Luthers, Freiburg i.B. 1912, pp. 59, 231-238, 689; P.O. Kristeller, Studies in ...
Leggi Tutto
MAINERIO, Giorgio (Mainer, Maynar, de Maynerijs)
Franco Colussi
Non si hanno notizie di questo prete, musicista e compositore, prima del 2 sett. 1560, quando fu investito della cappella di S. Orsola [...] sive Catalogus officinalis, in quo singuli singularum facultatum ac professionum libri recensentur, Frankfurt a.M. 1611, p. 1213; Fr. Blume, Studien zur Vorgeschichte der Orchestersuite im XV. und XVI. Jahrhundert, Leipzig 1925, pp. 127-130; G. Vale ...
Leggi Tutto
MARTINI, Martino (in cinese Wei Kuangguo, Jitai)
Federico Masini
– Nacque il 20 sett. 1614 da Andrea e da Cecilia de Rubeis a Trento, dove frequentò il ginnasio della Compagnia di Gesù.
Nel 1632 si trasferì [...] et chinoises de l’Atlas Martini (1655), in Monumenta Serica, XII (1947), pp. 127-144; H. Verhaeren, A German edition of fr. M. M.’s «Novus Atlas Sinensis», ibid., pp. 260-265; B.M. Biermann, War M. M. chinesischer Mandarin?, in Neue Zeitschrift ...
Leggi Tutto
QUIRINI, Lauro
Giorgio Ronconi
– Figlio di Pietro di Giorgio e di Franceschina Duodo, appartenne a quella cerchia di patrizi veneziani che attorno alla metà del Quattrocento, con l’affermarsi dell’Umanesimo [...] Francisci Barbari et aliorum ad ipsum epistolas, Brescia 1741; Ciriaco d’Ancona, Itinerarium, Firenze 1742, p. 13; [Fr. Barbaro], Francisci Barbari et aliorum ad ipsum Epistolae…, Brescia 1743; G. Degli Agostini, Notizie istorico-critiche intorno la ...
Leggi Tutto
CAFARO (Caffaro, detto anche Caffariello o Caffarelli), Pasquale
Raoul Meloncelli
Nacque in San Pietro in Galatina (Lecce) l'8 febbr. 1715 (e non nel 1706 o 1716, come da più parti sostenuto), in quanto [...] -Basel 1972, pp. 2 s.; L. Cervelli, P. C., in Enc. catt., III, Città del Vaticano s.d., col. 284; E. A. Choron-Fr. J. M. Fayolle, Dict. historique des musiciens, Paris 1810, p. 111; F. Clément-P. Larousse, Dict. des Opéras, Paris 1905, I, pp. 64 ...
Leggi Tutto
GIUNTA di Bevignate (Bevignati, da Bevagna)
Mario Sensi
Frate minore, nacque intorno alla metà del XIII secolo. Il suo nome è legato a s. Margherita da Cortona, della quale fu confessore e biografo. [...] da Pelago, Antica leggenda della vita e de' miracoli di s. Margherita di Cortona scritta dal di lei confessore fr. Giunta Bevignati dell'Ordine de' minori, colla traduzione italiana di detta leggenda… e con annotazioni e dissertazioni diverse…, II ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Sante
Ottavio Banti
Figlio naturale di Ercole di Giovanni Bentivoglio e della moglie di un certo Agnolo da Cascese, di cui si ignora il nome. nacque nel 1424 a Poppi nel Casentino, dove [...] Ricci e A. Bacchi della Lega, Bologna 1886, pp. 31 s., 53-55, 253; Cronica gestorum ac factorum memorabilium civitatis Bononie edita a Fr. Hyeronimo de Bursellis, a cura di A. Sorbelli, in Rerum Italicarum Scriptores, 2 ediz., XXIII, 2, ad Indicem; C ...
Leggi Tutto
fr.
– 1. Abbreviazione di franco (moneta che è o è stata in uso in svariati paesi); quindi fr. b., franco belga, fr. f., franco francese, fr. s., franco svizzero. 2. Abbrev. di frammento (o del lat. fragmentum) in citazioni di testi classici.
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...