Vedi VETULONIA dell'anno: 1966 - 1997
VETULONIA (Vetiuna, Vatluna, Vetalu)
A. Talocchini
Piccolo centro della Toscana a N-O di Grosseto, situato sopra un'altura che domina la pianura grossetana un tempo [...] di Vetulonia, ibid., 1931, pp. 515-522; J. Sundwall, Gli ossuari villanoviani di Vetulonia, ibid., 1931, pp. 41-48; Fr. Messerschmidt, Die "Kandelaber" von Vetulonia, ibid., 1931, pp. 71-84; P. Ducati, Osservazioni su di un tripode vetuloniese e su ...
Leggi Tutto
Vedi BATTRIANA, Arte della dell'anno: 1959 - 1994
BATTRIANA, Arte della
K. V. Trever
La B. (Bakhtrish delle iscrizioni achemènidi, Bakhdish dell'Avesta) si stendeva dalla catena di Gissar fino al Hindu-Kush, [...] , CCXL, 1952, n. 4; J. Hackin, Nouvelles recherches archéologiques à Begram, 1939-1940, in Mém. de la dél. arch. fr. en Afgh., XI, Parigi 1954; M. M. D'jakonov, Složenie klassovogo obèčestva v Severnoj Baktrii, in Sovetskaja Archeologija, XIX, 1954 ...
Leggi Tutto
ALLEGORIA (ἀλληγορία da ἄλλος e ἀγορεύω)
La parola ἀλληγορία (allegoria) fu originariamente un termine tecnico retorico, che indicava una successione di metafore (Cic., Orator, 94: iam cum fluxerunt continuae [...] , 1934, p. 29 ss.; id., Die Allegorie in d. Künsten, in J. B. Vorträge, ed. Dürr, Basilea 1919; Fr. Matz, Die Naturpersonifikationen in der griechischen Kunst, Gottinga 1913; C. Robert, Archaeologische Hermeneutik, Berlino 1919, p. 46 ss.; Hasting's ...
Leggi Tutto
TETI (Θέτις, Thetis)
E. Paribeni
Divinità marina del golfo tessalico, in seguito inserita nell'ordinamento generale delle genealogie elleniche come la più veneranda tra le figlie di Nereo e di Doris.
Il [...] I, 1949, p. 46 ss.; M. heidenreich, in Mitt. des Instituts, V, 1952, p. 134 ss.; E. Simon, in Röm. Mitt., LX-LXI, 1953-54, p. 211 ss.; Fr. Brommer, Vasenlisten2, Marburg 1960, p. 241 ss.; K. Schefold, Frühgriechische Sagenbilder, Monaco 1964, p. 254. ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] difensore della propria libertà, si mantiene feconda. L’Arauco domado (1590-96) di P. de Oña e il Cautiverio feliz (1673) di Fr. Núñez de Pineda y Bascuñán sono sempre nell’ambito di questa ispirazione di guerra e d’avventura. Nel 19° sec. l’ansia ...
Leggi Tutto
L'assunzione di motivi etico-sociali e politici come mezzo interno di controllo al fare architettonico non consente di separare il discorso critico su quest'ultimo dall'individuazione delle componenti [...] , New York 1955; P. L. Nervi, Costruire correttamente, Milano 1955; Le Corbusier, Œuvre complęte 1946-1952, Zurigo 1955; Fr. L. Wright, Io e l'architettura, Milano 1955; C. Brandi, Arcadio o della scultura, Eliante o dell'architettura, Torino ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] perimetro e cinque attorno a una croce posta al centro), accompagnati dalla leggenda "Hanc circum iaceant defuncta cadavera fr(atru)m / qua radiante iterum. Regna poli accipiant", ognuno dei quali poteva forse essere predisposto per accogliere sette ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] attiva più fecondi dei tempi moderni: basti ricordare, tra tutti, l'esempio che venne da A. Riegl e Fr. Wickhoff nella Scuola di Vienna, attraverso appunto il tirocinio della prassi ricognitiva.
Tuttavia è ben significativo delle nuove istanze ...
Leggi Tutto
CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] 'inizio del medioevo bizantino in Romania, CARB 18, 1971, pp. 167-178; T. Kirilova-Kirova, Il problema della casa bizantina, FR, s. IV, 2, 1971, pp. 263-302; A.K. Orlandos, Quelques notes complémentaires sur les maisons paléologuiennes de Mistra, in ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] S. Agnese nel lato sud del presbiterio di S. Michele, in cui si riconosce un riflesso del Roman de Tristan (Parigi, BN, fr. 755) proveniente dalla biblioteca del castello di P., e l'affresco con la Madonna con il Bambino, due offerenti e due santi ...
Leggi Tutto
fr.
– 1. Abbreviazione di franco (moneta che è o è stata in uso in svariati paesi); quindi fr. b., franco belga, fr. f., franco francese, fr. s., franco svizzero. 2. Abbrev. di frammento (o del lat. fragmentum) in citazioni di testi classici.
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...