ERASMO da Montecassino
Alberto Bartola
Nato intorno al 1200, in luogo e da famiglia ignoti, entrò nell'Ordine benedettino, iniziando la sua vita monacale nel cenobio di Montecassino.
In assenza di elementi [...] liber est sacrii monasterii Casinensis", n. 1181), oltre al testo del succitato Prologus, ai ff. 55v-65 attribuisce a "fr. Herasmus" (f. 55r) un'Abbreviatio quaedam utilis in quartum librum Sententiarum (ilcui incipit è: "Nota quod quattuor notantur ...
Leggi Tutto
DE LAI, Gaetano
Rocco Cerrato
Nato a Malo (Vicenza) il 30 luglio 1853 da Antonio e da Maria Silvagni, iniziò gli studi ecclesiastici nel seminario di Vicenza e, grazie alla rendita del legato Dal Pozzolo [...] la Curia romana, in Monseigneur Duchesne et son temps, Rome 1975, pp. 433 s.). Fu protagonista nella conduzione del caso Fr. Lanzoni, il noto storico monsignore faentino (L. Bedeschi, 1970). A suo giudizio la crisi modernista era frutto di "dottrine ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Corrado, detto Mosca
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Napoleone, detto Napo, signore di Milano e di Margherita Del Balzo, nacque probabilmente a Milano nella prima metà del sec. XIII, in data [...] ibid., XVI, ibid. 1730, coll. 676, 688 s.; Benvenutus de Sancto Georgio, Historia Montisferrati, ibid., XXIII, ibid. 1733, col. 402;Fr. Stephanardi de Vicomercato, Liber de gestis in civitate Mediolani, in Rer. Ital. Script., 2 ed., IX, 1, a cura di ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Bartolomeo
Massimo Ceresa
Nacque a Verona nel 1637, da Vincenzo e Margherita Moscarda 1 nobili. Un suo fratello, Vincenzo, fu cavaliere di Malta ed ebbe l'incarico di riveditore delle galere.
Della [...] comunale di Verona intitolato: Galleria di quadri che s'attrovano in case particolari di questa città di Verona raccolta dal sig. Fr. Bart. Co. Dal Pozzo comm. et amm. della Sagra Relig. Gierosolim. ed altre aggiunte tratte da Libri Pittorici.
Il D ...
Leggi Tutto
FALDONI (Faldon), Giovanni Antonio
Antonella Sacconi
Nacque ad Asolo (Treviso) il 24 apr. 1689 da Girolamo, pittore, e da Maria Compagnoni.
Ebbe quattro fratelli, Francesco (n. 1687), probabilmente [...] dal titolo Pitture del salone imperiale del palazzo di Firenze, nel quale compaiono due incisioni del F. tratte da due opere di Fr. Montelatici (Cecco Bravo) e disegnate da G. E. Morghen (Apollo che conduce le Muse del Parnaso davanti a Lorenzo il ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Rimini
Paolo Vian
Le prime notizie relative a F., entrato in anno non precisato nell'Ordine francescano, risalgono al 1423, quando era "biblicus", primo gradino al baccellierato, nello [...] Sbaraglia, Supplementum et castigatio ad Scriptores trium Ordinum S. Francisci, I, Romae 1908, p. 257; A.G. Little, Nota fr. Francisci Ariminensis O.M.Conv. de relatione s. Bernardini ad fratres observantes, in Arch. franc. hist., II (1909), pp. 164 ...
Leggi Tutto
BERTOLDI, Giovanni (Giovanni da Serravalle)
Aldo Vallone
Nacque a Serravalle, un tempo ricco e forte borgo nelle vicinanze di San Marino, intorno al 1350 (altri pensano al 1360), da una famiglia il cui [...] Civezza-T. Domenichelli, pp. XXV ss.; I. Carini in Bull. d. Soc. dantesca ital., III [1892], 10-11, p. 62).
Bibl.: Fr. J. De Serravalle, Translatio et Comentum totius libri D. A. cum textu italico fratris Bartholomaei a Colle, a cura di Marcellino da ...
Leggi Tutto
DONATI, Marcello
Sonia Pellizzer
Nacque nel 1538 a Mantova da Ettore, orefice da Correggio (secondo alcune fonti anche il D. sarebbe nato a Correggio), e da Laura Pomponazzi, gentildonna mantovana, [...] castello di Ponzano nel Monferrato, con titolo trasmissibile ai discendenti.
Nel 1586, intanto, erano stati stampati a Mantova, presso Fr. Osanna, i 6 libri della De medica historia mirabili, la sua opera maggiore, ampia raccolta di casi clinici e ...
Leggi Tutto
PANTALEONE
Giuseppe Gargano
– La figura dell’amalfitano Pantaleone de Comite Maurone è indissolubilmente legata a quella del padre Mauro, dal quale deriva il secondo elemento onomastico che lo identifica [...] XXVII (1932), pp. 225-284, 493-508, 831-833 ; Aimé du Mont-Cassin, Ystoire de li Normant. Édition du manuscript BNF fr. 688, a cura di M. Guéret-Laferté, Paris 2011; Storia de’ Normanni di Amato di Montecassino volgarizzata in antico francese, a cura ...
Leggi Tutto
FAVA (dalla Fava, de Fabis, de Fabbis, de Faba, Fabius, Fabi, della Romegia o Romeggia), Niccolò, il Vecchio
Maria Muccillo
Apparteneva ad una nota famiglia bolognese, ma se ne ignorano l'anno e il [...] Maggiore in un sepolcro di marmo che il Fantuzzi verso la fine del Settecento ancora poteva ammirare.
Fonti e Bibl.: Fr. Philelphi, Epistolarum familiarium libri XXXVII, I, Venetiis 1502, pp. 4v-5r, 6v; B. Morandi, De Bononiae laudibus oratio, Romae ...
Leggi Tutto
fr.
– 1. Abbreviazione di franco (moneta che è o è stata in uso in svariati paesi); quindi fr. b., franco belga, fr. f., franco francese, fr. s., franco svizzero. 2. Abbrev. di frammento (o del lat. fragmentum) in citazioni di testi classici.
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...