MACCIONI, Giovanni Battista
Davide Daolmi
Nacque nella prima metà del XVII secolo in luogo ignoto.
Ancora oggi il M., librettista e musicista, è confuso con un omonimo drammaturgo "da Orvieto" noto [...] Oper von 1654-1787, Freising 1865, pp. 41 s.; L.A.Fr. von Köchel, J.J. Fux: Hofcompositor und Hofkapellmeister( von 1698 der Internationalen Musik-Gesellschaft, V (1903-04), pp. 442-454; Fr. Noach, Das Deutschtum in Rom, Stuttgart 1927, I, pp. 162 ...
Leggi Tutto
AZZOPARDI (Azopardi), Francesco
Carlo Petrucci
Nato a Rabat (Malta) il 5 maggio 1748, iniziò gli studi musicali a Malta, con M. A. Vella e li completò nel 1767 a Napoli nel conservatorio di S. Onofrio [...] 1835, ne citò molti esempi interessanti. Inedita rimase una Storia delle origini della Musica.
Bibl.: P. Pullicino, Notizia biografica di Fr. A., La Valetta 1876; S. Di Giacomo, I Quattro antichi Conservatori di Napoli, I, Palermo 1924, p. 104 (sotto ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Vincenzo
Giacomo Fornari
Figlio di Francesco Onofrio, violinista e compositore, e Rosa degli Antonii, nacque a Pistoia il 22 ott. 1737.
Il fratello maggiore, Giuseppe, nato a Pistoia in [...] Turnhout 2001, pp. 212, 221-228, 231; F. Krummacher, Geschichte des Streichquartetts, I-III, Laaber 2005, I, p. 291; A.-E. Choron - Fr.-J. Fayolle, Dictionnaire historique des musiciens artistes et amateurs, morts ou vivants, II, Paris 1811, pp. 7 s ...
Leggi Tutto
LUISE, Melchiorre
Daniela Macchione
Nacque a Napoli il 21 dic. 1898 da Gioacchino, negoziante, e Maria Michela Calvino. Nella città natale il L. prese lezioni di canto dal tenore Fernando De Lucia. [...] Chénier (Mathieu) e La cena della beffe di U. Giordano; Le maschere di Mascagni; Manon (Hôtelier) e Werther di J.-é-Fr. Massenet; Lo frate 'nnamorato di G.B. Pergolesi; L'idolo cinese di G. Paisiello; Gianni Schicchi, Madama Butterfly (il principe ...
Leggi Tutto
ANERIO, Giovanni Francesco
Liliana Pannella
Nacque a Roma nell'anno 1567 e, con il fratello maggiore Felice, fu uno dei musicisti più rappresentativi della scuola romana; pur trovando ancora, talvolta, [...] Exultemus, Te Deum laudamus a tre, quattro e otto voci, del Sig. Gio. Fr. A. di novo corretti e dati in luce con una Messa a quattro e Motettini . 373-376; F. X. Haberl, G. Fr. Anerio, Darstellung seines Lebensganges und Schaffens auf Grund ...
Leggi Tutto
BALTAZARINI (Baldassarino, Baltagerini, Baltasarrini), Baldassarre, detto di Belgioioso (Balthasard, Balthazar, Balthasarin, de Beaujoyeulx, Beau Joyeux)
Sisto Sallucci
È dubbio se sia nato in Lombardia, [...] , Officiers des maisons des roys, reynes, enfans de France et de quelques princes du sang,V,n. 836, p. 295; Ibid., ms. fr. 7835, Recueil de quittances sígnées par des musiciens et maitres de chapelle des rois de France (1471-1680), p. 24; Paris, Arch ...
Leggi Tutto
CONSOLI, Tommaso
Alessandra Cruciani
Nacque a Roma nel 1753 (il Fétis indica come luogo di nascita Osimo, ma nessuna testimonianza conferma questa notizia). Affermatosi come sopranista, sicuramente [...] riportato dal Mendel nel Musikalisches Conversations-Lexikon.
Fonti e Bibl.: A. Albertini, W. A. Mozart. Epistolario, Torino 1927, p. 51; Fr. M. Rudhart, Gesch. der Oper am Hofe zu München, I, Italien. Oper von 1654-1757, Freising 1865, pp. 160 s ...
Leggi Tutto
FERRANDINI, Giovanni Battista
Emanuele Carlo Mongiovì
Nacque a Venezia in data incerta: alcune fonti indicano il 1707, altre il 1710, altre infine il 1715.
Ricevette, in età giovanissirna, i primi insegnamenti [...] particolare quelle destinate alla cappella musicale.
Nel 1753 il F. fu incaricato di inaugurare il nuovo Residenztheater, costruito da Fr. de Cuvilliés. Compose, ancora su libretto di Metastasio, il Catone in Utica. Il 12 ottobre, in occasione dell ...
Leggi Tutto
FAVERO, Giuseppina, detta Mafalda
Maurizio Tiberi
Nacque il 5 genn. 1905 da Umberto, commerciante, e da Angelina Naldi a Portomaggiore (Ferrara). Fu battezzata col nome di Giuseppina ma sin dall'inizio [...] per lei secondo le dichiarazioni dello stesso autore.
Il 24 giugno fu al teatro Reale di Roma per cantarvi in Marta di Fr. v. Flotow con B. Gigli e R. Stracciari: avviata ormai sulla strada della celebrità, fu chiamata a partecipare alle stagioni di ...
Leggi Tutto
BALBI (Balbo), Lodovico (Aluigi)
Alberto Pironti
Vissuto nel secolo XVI, fu minore conventuale e compositore di musica sacra e profana. Studiò con Costanzo Porta e fu cantore della basilica di San Marco [...] Motetti con il Te Deum laudamus. A otto voci dì L. B. Veneto... Nuovamente poste in luce dal Rev. P. Fr. Girolamo Griti suo discepolo; presso Alessandro Raverii: Ecclesiastici Concentus canendi una, duobus tribus & quatuor vocibus aut organo, aut ...
Leggi Tutto
fr.
– 1. Abbreviazione di franco (moneta che è o è stata in uso in svariati paesi); quindi fr. b., franco belga, fr. f., franco francese, fr. s., franco svizzero. 2. Abbrev. di frammento (o del lat. fragmentum) in citazioni di testi classici.
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...