DORIA, Camillo Tobia
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 27 giugno 1677 da Francesco Maria fu Brancaleone e da Aurelia Gavotti fu Camillo e venne battezzato nella chiesa di S. Matteo. Fu [...] i primi scontri favorevoli al D., egli il 23 dicembre concesse ai ribelli, che erano ricorsi alla mediazione del prete Fr. Saluzzo, un armistizio di quattro mesi; ma, pochi giorni dopo, scriveva a Genova descrivendo la situazione della Corsica in ...
Leggi Tutto
D'AFFLITTO, Gennaro Maria
Bruno Signorelli
Nacque in Napoli nel 1618 da Alessandro ed Eleonora Vespoli; le notizie sulla sua vita sono scarse e poco documentate. Il 16 sett. 1633 venne ammesso, come [...] ) dichiara di non aver rintracciato. In Spagna esiste, presso la Biblioteca nacional madrilena il Compendio defortificaciones modernas del P. Fr. Genaro Maria de Afflitto di B. Siscara, Madrid 1675: il libro potrebbe essere la versione a stampa, in ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] Ginetti, L'Italia gotica in Procopio di Cesarea,Siena 1904; Fr. Martroye, L'Occident à l'époque byzantine: Goths et Roisle, Die Schlacht bei den Busta Gallorum 552 n. Chr.,aggiunte a Fr. Altheim, Geschichte der Hunnen, V, Berlin 1962, pp. 363-377 ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco Mario
Dario Ippolito
PAGANO, Francesco Mario. – Nacque a Brienza (in Lucania) l’8 dicembre 1748, primogenito di Tommaso e di Maria Anna Pastore.
Poco più che fanciullo si trasferì [...] e di «aver biasimato l’aristocratico e monarchico governo lodando soltanto la democrazia» (Lettera a’ dottissimi signori padre maestro Fr. Diodato Marone... e d. Francesco Conforto... avverso le imputazioni fatte a’ Saggi politici, in Saggi politici ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo (Andrea)
Michela Dal Borgo
Nacque il 3 marzo 1729, secondogenito maschio, da Bartolomeo (I) (detto Gerolamo) di Bartolomeo (V) di Gerolamo e Giustiniana Morosini di Andrea (il matrimonio [...] dei gesuiti dal Regno di Napoli (1767). Grande fu la sua ammirazione nei confronti dell'operato del duca É.-Fr. de Choiseul che tentava di risollevare il prestigio francese con una solerte attività di riforma dell'amministrazione civile e militare ...
Leggi Tutto
BENEDETTO I, papa
Ottorino Bertolini
Di famiglia romana; il padre si chiamava Bonifacio; nulla sappiamo di lui per il tempo anteriore al suo avvento sulla cattedra papale. Nel corso del suo breve pontificato [...] la storia del Senato di Roma, in Annali della Scuola Normale Sup. di Pisa, XX (1951). pp. 27-29 (per la missione di Panfronio); Fr. X. Seppelt, Gesch. der Päpste, 2 ediz., I, München 1954, p. 293 (trad. ital. di C. Gatteschi, I, Roma 1962, p. 182); A ...
Leggi Tutto
CADALO (Cadalaus, Chadalo, Cadolah, Kadola)
Eduard Hlawitschka
"Dux Foroiuliensis" e "comes et marcae Foroiuliensis praefectus", il C. nei primi anni di governo dell'imperatore Ludovico il Pio (o almeno [...] (774-1183), in Archivio veneto, VI(1873), pp. 219-220; B. v. Simson, Jahrbücher des fränkischen Reiches unter Ludwig d. Fr., I, Berlin 1874, pp. 78, 140, 149 s.; A. Hofmeister, Markgrafen und Markgrafschaften im Italischen Königreich in der Zeit von ...
Leggi Tutto
BENTIVEGNA, Francesco
Francesco Brancato
Nato a Corleone (Palermo) il 4 marzo 1820, da Giliberto e da Teresa de Cordova dei marchesi della Giostra, appartenne a cospicua famiglia e, avviato dapprima [...] relat. alla masnada di Bentivegna, Ministero Affari di Sicilia, filza 1233; Ibid., Carte riserbate relative alla congiura di Fr. Bentivegna iniziata nel 1853, ed alla rivolta tentata nel 1856, R. Segreteria di Stato presso il Luogotenente Generale ...
Leggi Tutto
GALDI (Galdo), Matteo Angelo
Carlo D'Alessio
Nacque a Coperchia di Pellezzano, nel Salernitano, il 5 ott. 1765 da Pasquale Galdo, il cui cognome egli muterà nella forma Galdi, e da Eugenia Fiore.
Cresciuto [...] e quelli più vicini al programma dei democratici cisalpini. Da questa tensione scaturì il colpo di Stato operato dall'ambasciatore francese Fr. Rivaud du Vignaud, inviato a Milano dal Direttorio il 24 nov. 1798 con l'incarico di formare un governo ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Francesco
Toni Iermano
Nacque a Pietrastornina (ora in prov. di Avellino) nel 1739 dal marchese Emanuele e da Gelsomina Minucci.
Di antica origine genovese, la famiglia Federici aveva ottenuto [...] gioventù, e si stanno con prontezza ordinando due legioni di fanteria, e due di Cavalleria da' Generali di divisione Gius. Wirtz e Fr. Federici" (Il Monitore napoletano, 1799, a cura di M. Battaglini, p. 195).
Il F., insieme con il Wirtz e gli altri ...
Leggi Tutto
fr.
– 1. Abbreviazione di franco (moneta che è o è stata in uso in svariati paesi); quindi fr. b., franco belga, fr. f., franco francese, fr. s., franco svizzero. 2. Abbrev. di frammento (o del lat. fragmentum) in citazioni di testi classici.
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...