LICETI, Fortunio
Giuseppe Ongaro
Nacque a Rapallo (ma si definiva Genuensis) il 3 ott. 1577 da Giuseppe, medico, e da Maria Fini. Venuto alla luce prematuramente durante l'accidentato trasferimento [...] traduzione abbreviata De la nature, des causes, des différences des monstres d'après Fortunio Liceti, a cura di Fr. Houssay, Paris 1937). Pregevole è la classificazione teratologica adottata dal L., nella quale le mostruosità sono classificate per ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Iacopo) da Lentini
Fabio De Propris
Detto il Notaro per antonomasia, nacque a Lentini, nella Sicilia orientale (cfr. Poesie, ed. Antonelli, II, v. 63; XII, v. 54; Dubbie, 1, v. 24), probabilmente [...] corte federiciana poté disporre in Sicilia di un manoscritto di poesie provenzali simile al cod. T (Parigi, Bibl. nat., cod. Fr. 15211), dono forse di Ezzelino da Romano. La lettura diretta di un codice provenzale da parte di G. è, secondo Roncaglia ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giovanni
Giampiero Carocci
Nacque a Napoli, da famiglia di Sarno, il 15 apr. 1882. Dopo un primo tirocinio giornalistico fatto, giovanissimo, sotto la guida di E. Arbib, l'A. prese le mosse [...] uscì il 26 genn. 1922, fondato dall'A., da G. Ciraolo e da A. Torre e finanziato, tramite quest'ultimo, dal conte Fr. Matarazzo. Allo stesso obbiettivo mirò soprattutto la fondazione, avvenuta nel giugno successivo ad opera di Nitti e dell'A. (che ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Ettore
Maria Elefante
Nacque a Napoli il 20 ag. 1839 da Celestino ed Emilia Nudi. Il padre, ricco proprietario, non incolto, assicurò al giovane una buona educazione, che fu, secondo le [...] ed arti, fondata e diretta a Napoli da F. Trinchera nel 1871. Legato al misticismo estetico (Winckelmann, Fr. Schlegel), egli privilegiava l'arte classica greca e, romanticamente, illustrava monumenti provenienti dall'area archeologica campana (cfr ...
Leggi Tutto
GIORGI, Agostino Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a San Mauro di Romagna (oggi San Mauro Pascoli) il 10 maggio 1711, primogenito di Antonio (1685-1723) e di Antonia Semprini (1687-1767) [...] ac manichaeismo fuse disseritur, Beausobrii calumniae in s. Augustinum, aliosque Ecclesiae patres refutantur studio et labore fr. Augustini Antonii GeorgiiEremitae Augustiniani.
Il lavoro, d'indubbio valore per la parte linguistica, fu variamente ...
Leggi Tutto
LATTANZI, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Nemi, presso Roma, il 6 marzo 1762 da Giovanni Battista e da Anna Maria Pozzi. Suo padre, "ministro di campagna" prima dei Frangipane e poi dei Braschi, lo avviò [...] 'imperatore d'Austria Francesco I, scrivendo un'ode sul suo onomastico; nel contempo pubblicò una lettera polemica nei riguardi di Fr.-R. de Chateaubriand, reo di aver sprezzato, nel suo DiBuonaparte e dei Borboni, la figura di Napoleone mettendo in ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Secondo di questo nome, nacque in Ferrara il 17 maggio 1338 da Obizzo (III) signore di Ferrara e da Lippa di Giacomo Ariosto; figlio naturale, venne legittimato [...] rebus Bononiensium, ibid., XVIII, 2, a cura di L. Frati - A. Sorbelli, ad Indicem, sub voce Niccolò II d'Este; Fr. Iohannis Ferrariensis Ex Annalium libris marchionum Estensium excerpta, ibid., XX, 2, a cura di L. Simeoni, ad Indicem, sub voce Este ...
Leggi Tutto
PAOLINO da Venezia, vescovo di Pozzuoli
Emanuele Fontana
PAOLINO da Venezia, vescovo di Pozzuoli. – Nacque con buona probabilità all’inizio degli anni Settanta del Duecento; nulla è noto della sua famiglia [...] s.; C. Eubel, Hierarchia Catholica, I, Monasterii 1913, p. 409; A. Marchesan, Treviso medievale, II, Treviso 1923, p. 403; A. Ghinato, Fr. Paolino da Venezia O.F.M. vescovo di Pozzuoli († 1344), Roma 1951; D. Franceschi, Fra Paolino da Venezia O.F.M ...
Leggi Tutto
PAPIAS
Roberta Cervani
– Le notizie biografiche sono scarse e incerte, a iniziare dal nome stesso, sulla cui autenticità sono stati avanzati dubbi. È stato ipotizzato che Papias designi l’opera e non [...] : l’edizione Venezia, F. Pincio, 1496, è disponibile in ed. anast., Torino 1960 (on-line sul sito http://gallica.bnf.fr); L.W. Daly - B.A. Daly, Some techniques in medieval Latin lexicography, in Speculum, XXXI (1964), pp. 229-231 (edizione ...
Leggi Tutto
LUCCHESINI, Girolamo
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 7 maggio 1751, primo dei tre figli del marchese Francesco e di Maria Caterina Montecatini. Nel 1761 la famiglia si trasferì a Modena, dove il [...] Kulturbesitz, Rep. 92, Lucchesini's Nachlass (carte 1777-1814); altri materiali e le lettere del L. a Fr. Nicolai sono conservati a Berlino, Staatsbibliothek Preussischer Kulturbesitz, Nachlass Nicolai; una corrispondenza con A. Canova (a partire ...
Leggi Tutto
fr.
– 1. Abbreviazione di franco (moneta che è o è stata in uso in svariati paesi); quindi fr. b., franco belga, fr. f., franco francese, fr. s., franco svizzero. 2. Abbrev. di frammento (o del lat. fragmentum) in citazioni di testi classici.
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...