CAPROLI (Caprioli, Capreoli, Caproni), Carlo, detto Carlo o Carluccio del Violino
Raoul Meloncelli
Nato probabilmente a Roma verso il 1615, non si hanno molte notizie sulla sua attività giovanile. Che [...] è riportato dal Prunières [1913], si conserva nei "Registres de la Secrét du Roi" della Bibl. nationale di Parigi, ms. fr. 10252, p. 147). Il Mazzarino, che con il successo dell'opera si riprometteva di celebrare il suo trionfale ritorno a Parigi ...
Leggi Tutto
LA ROTELLA, Pasquale
Alberto Fassone
Nato il 26 febbr. 1880 a Bitonto da Vito e da Bibiana Ambrosi, fu ammesso all'età di otto anni al conservatorio S. Pietro a Majella di Napoli, dove studiò flauto [...] , nel segno della drammaturgia verista, come idillio tragico (archetipo del genere, sul piano letterario, è Undine di Fr. La Motte-Fouqué). La perizia tecnico-compositiva della Corsaresca fu apprezzata anche da musicologi poco inclini alla musa ...
Leggi Tutto
LILLO, Giuseppe
Francesco Esposito
Nacque a Galatina, presso Lecce, il 26 febbr. 1814 da Giosuè e Maria Rosaria Ayroldi.
I rapidi progressi negli studi musicali conseguiti prima sotto la guida del padre [...] p. 380), indispensabile a un compositore teatrale - appare oggi senza dubbio insufficiente. In due casi, tuttavia, Florimo segnala D.-Fr.-E. Auber e Donizetti quali modelli di altrettanti lavori teatrali del L., il che sembrerebbe indicare che questi ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Nicolò (Nicola)
Teresa Chirico
Nato a Napoli il 21 febbr. 1814 fu ammesso al conservatorio di Napoli, dove studiò dapprima con C. Conti e fu poi allievo di N. Zingarelli e G. Donizetti per [...] Il Figaro di Milano, III (1835), p. 308; L. Borsini, Teatro S. Carlo, in Il Globo di Napoli, II (1837), pp. 127 s.; Fr.J. Castil-Blaze, L'Académie impériale de musique de 1645 à 1855, III, Paris 1855, p. 301; F. Florimo, La scuola musicale di Napoli ...
Leggi Tutto
MANINA (Manini, Manio), Maria
Andrea Garavaglia
Nata intorno agli anni Novanta del Seicento, non si hanno notizie di questo soprano italiano prima del suo debutto sulle scene londinesi. La prima informazione [...] of the Haymarket Opera, 1713-33, in Early Music, XXVII (1999), 1, pp. 65-84; M. Rätzer, Szenische Aufführungen von Werken G.Fr. Händels vom 18. bis 20. Jahrhundert. Eine Dokumentation, Halle a.d. Saale 2000, pp. 30, 43, 45; The New Grove Dict. of ...
Leggi Tutto
PIANTANIDA, Giovanni Gualberto Maria
Francesco Lora
PIANTANIDA, Giovanni Gualberto Maria. – Figlio di Giuseppe Maria e Maria Maddalena Cavalli, nacque a Livorno l’11 luglio 1706.
Erronea è la tradizione [...] York, 1997, p. 33; J.A. Scheibe, Critischer Musicus, ed. aumentata, Leipzig 1745, p. 638; J.J. Quantz, Lebenslauf, in Fr.W. Marpurg, Historisch-kritische Beyträge zur Aufnahme der Musik, I, Berlin 1755, p. 221; Ch. Burney, The present state of music ...
Leggi Tutto
DAVIDE MARIA da Bergamo (Felice Moretti)
Oscar Mischiati
Nacque a Zanica (Bergamo) il 21genn. 1791da Giacomo Antonio Moretti e Teresa Bordoni. Trasferitasi la famiglia a Bergamo nel 1801, D. cominciò [...] , fasc. 6 (docum. relativi a D., cfr. elenco in Mischiati, cit.); Versi dedicati al merito impareggiabile del molto rev. padre fr. Davide Maria da Bergamo dei minori riform. di S. Francesco nel convento della B. V. di Campagna in Piacenza famosissimo ...
Leggi Tutto
DONATO da Cascia (Donatus de Florentia)
Paolo Cecchi
Le scarse notizie sulla vita di questo compositore, attivo nella seconda metà del XIV secolo, si ricavano quasi esclusivamente dalle fonti che conservano [...] 1955 (edizione di tutti i brani conosciuti) e T. W. Marocco (edizione critica di tutti i brani conosciuti).
Fonti e Bibl.: Fr. Kammerer, Die Musikstücke des Pragen Kodex XI E 9, Augsburg 1911, ad nomen; E. Li Gotti-N. Pirrotta, Il Sacchetti e ...
Leggi Tutto
MAINERIO, Giorgio (Mainer, Maynar, de Maynerijs)
Franco Colussi
Non si hanno notizie di questo prete, musicista e compositore, prima del 2 sett. 1560, quando fu investito della cappella di S. Orsola [...] sive Catalogus officinalis, in quo singuli singularum facultatum ac professionum libri recensentur, Frankfurt a.M. 1611, p. 1213; Fr. Blume, Studien zur Vorgeschichte der Orchestersuite im XV. und XVI. Jahrhundert, Leipzig 1925, pp. 127-130; G. Vale ...
Leggi Tutto
CAFARO (Caffaro, detto anche Caffariello o Caffarelli), Pasquale
Raoul Meloncelli
Nacque in San Pietro in Galatina (Lecce) l'8 febbr. 1715 (e non nel 1706 o 1716, come da più parti sostenuto), in quanto [...] -Basel 1972, pp. 2 s.; L. Cervelli, P. C., in Enc. catt., III, Città del Vaticano s.d., col. 284; E. A. Choron-Fr. J. M. Fayolle, Dict. historique des musiciens, Paris 1810, p. 111; F. Clément-P. Larousse, Dict. des Opéras, Paris 1905, I, pp. 64 ...
Leggi Tutto
fr.
– 1. Abbreviazione di franco (moneta che è o è stata in uso in svariati paesi); quindi fr. b., franco belga, fr. f., franco francese, fr. s., franco svizzero. 2. Abbrev. di frammento (o del lat. fragmentum) in citazioni di testi classici.
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...