Nacque in Alcalá de Henares da Rodrigo Cervantes e da Leonor de Cortinas nel 1547, forse nel giorno dedicato al santo del suo nome (29 settembre), e vi fu battezzato, il 9 ottobre seguente, nella chiesa [...] egli tornò alla poesia. Scrisse due sonetti all'italiano Bartolomeo Ruffino (1577). La somma inviata dai suoi genitori, più che la sorte trae nei bassifondi di Siviglia, fra ladri e bari, fra accoltellatori e donne perdute, nel covo di Monipodio, ...
Leggi Tutto
Sostantivo o aggettivo che designa uno scritto qualsiasi di mano propria d'una determinata persona, che può essere autore dello scritto o averlo soltanto copiato. La parola autografo, specialmente come [...] in proposito, per riguardo a Reggio, sono tuttora conservati in quell'archivio.
Fra i primi che in Italia fecero raccolta d'autografi possiamo ancora ricordare il bibliografo Bartolomeo Gamba, morto nel 1841, la cui collezione fu acquistata in parte ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] non fu mai completato e il tracciato segnato dal viale Bartolomeo d'Alviano fino alla Porta San Bartolo e dal viale militi che lo accompagnavano: Vicenza diviene così il pomo della discordia fra le due potenti vicine, Padova e Verona e il suo possesso ...
Leggi Tutto
VIOLINO e VIOLINISTI
Mario CORTI
Francesco VATIELLI
VIOLINISTI - Sugli strumenti ad arco antecessori dell'attuale violino e della famiglia che ne derivò, sono date notizie alla voce viola.
La tendenza [...] e ancora altri.
Il Nardini, dopo lunghi trionfali viaggi, si fissò a Firenze, dove insegnò a Bartolomeo Campagnoli (Cento 1751-Neustrelitz 1827) autore fra l'altro di un notevolissimo metodo; ai fiorentini Pollani (che a sua volta fu maestro a P ...
Leggi Tutto
VOLTAIRE, François-Marie-Arouet, de
Lorenzo GIUSSO
Nacque a Parigi il 20 febbraio 1694. Egli ebbe in un collegio di gesuiti un'eccellente educazione umanistica, e a dodici anni già componeva versi che [...] crociate, gli sterminî degli Albigesi, le stragi di San Bartolomeo; nessuno ha più di lui stigmatizzato la confusione e di E. Bavoux); nel 1875 le Lettres à l'abbé Moussinot. Fra le principali opere da consultare su V. segnaliamo, nell'immensa copia ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] per lo più, di un turismo in transito, come dimostra il rapporto fra i 128.000 arrivi e le 326.000 presenze del 1990 (in . Cosma e Damiano, cattedrale, 1981. Longano: chiesa di S. Bartolomeo apostolo, 1986. Miranda: chiesa di S. Maria Assunta, 1988. ...
Leggi Tutto
Vasta regione dell'Africa, che costituisce, per estensione e possibilità di sviluppo, il più importante dei possedimenti portoghesi. Il suo nome deriva dall'antico regno indigeno di Angola, sulla costa [...] fu occupata nel 1574 da Paolo Diaz de Novaes, nipote del famoso Bartolomeo, in nome del re del Portogallo. Tale occupazione era conseguenza delle antiche relazioni esistenti fra il limitrofo regno del Congo e i Portoghesi: giacché il Diaz, inviato ...
Leggi Tutto
Termine derivato dal greco (ἀποκαλύπτειν "svelare cose recondite, segrete") col quale si designa una vasta letteratura giudaica, e in minor quantità cristiana, il cui contenuto è formato per la massima [...] sette" stelle "che sono incatenate per 10.000 secoli"; vede, fra numerose altre meraviglie, il luogo dei dannati, il paradiso terrestre, le Bartolomeo, scritto eretico del sec. IV, sia l'Apocalisse di Bartolomeo sia le cosiddette Domande di Bartolomeo ...
Leggi Tutto
- Le origini della poesia cavalleresca ci portano a quel tipo di poesia che, nata in Francia nel periodo della seconda rinascenza medievale, dopo il risorgimento carolino, si diffuse oltre le Alpi e i [...] Rambertino Buvalelli, Sordello, Lanfranco Cicala, Bonifacio Calvo, Bartolomeo Zorzi, e altri). Non che la Francia e del suo Armer Heinrich conciliò la lotta che si combatteva nel suo animo fra l'amore del mondo e l'amore di Dio. Sulle sue orme, ma ...
Leggi Tutto
S'indica così un involucro racchiudente un volume di gas, il cui peso specifico sia minore di quello dell'aria. Infatti, perché l'aerostato si sollevi o si soffermi nell'aria ad una certa quota, è necessario [...] per magia.
Dopo di lui, nel 1709, il padre Bartolomeo Lorenzo de Gusmão (nato nel 1685 a Santos nel Brasile) metri, la traversata delle Alpi, effettuata in un volo di 260 km. fra Milano ed Aix-les-Bains da Celestino Usuelli e Carlo Crespi l'11 ...
Leggi Tutto
notte
nòtte s. f. [lat. nox noctis, da una radice conservatasi nella maggior parte delle lingue indoeuropee]. – 1. a. L’intervallo di tempo che corre fra il tramontare e il successivo sorgere del sole, la cui durata varia con la latitudine...
concludere
conclùdere (meno com. conchiùdere) v. tr. [dal lat. concludĕre, comp. di con- e cludĕre per claudĕre «chiudere»] (pass. rem. io concluṡi o conchiuṡi, tu concludésti o conchiudésti, ecc.; part. pass. concluṡo o conchiuṡo). – 1. a....