. Famiglia fiorentina, delle più notevoli tra le magnatizie, le cui origini sono avvolte nella leggenda: il Villani accenna, più che a tradizioni guerriere, a un passato mercantesco. Alla fine del secolo [...] un racconto largamente usufruito dal Machiavelli nelle sue Storie. Il ricordato antimediceo Bartolomeo va lodato soprattutto per una Retorica, rimasta classica e annoverata fra i testi di lingua. Andrea, erudito e bibliofilo, appartenne al cenacolo ...
Leggi Tutto
MARTINENGO
Carlo Guido MOR
Giuseppe ALBENGA
. Nobile famiglia comitale bresciana, conosciuta sotto varî predicati, e tuttora esistente nei rami M. Cesaresco e M. Villagana.
L'origine leggendaria [...] veneta e mecenati illuminati: il massimo splendore di questa famiglia ricorre fra la metà del sec. XV e la fine del sec. XVI M. della Pallata (per aver il loro palazzo, già di Bartolomeo Colleoni, in vicinanza della torre di detto nome); M. conti ...
Leggi Tutto
INNSBRUCK (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Heinrich KRETSCHMAYR
Città dell'Austria, capoluogo della circoscrizione (Land) del Tirolo, situata sull'Inn, a 574 m. s. m., all'incrocio [...] e al rococò, se se ne eccettua il medievale S. Bartolomeo in Wilten. L'architettura profana è un po' più antica imperiale con parti del tardo Medioevo e aggiunte del 1776-70. Fra i monumenti ricordiamo la fontana di Leopoldo con figure di Caspar Gras ...
Leggi Tutto
GEMONA (friulano Glemòne; il nome di Castrum Glemonae è ricordato per la prima volta da Paolo Diacono nel 611; A. T., 2425-26)
Elio MIGLIORINI
Luigi COLETTI
Piero STICOTTI
Pier Silverio LEICHT
Cittadina [...] scuola tedesca. Il Palazzo comunale, costruito dall'udinese Bartolomeo Boton, ha una facciata lombardesca semplice ed elegante con Alpi Carniche. Da questi antichi guerrieri scesero alcune fra le più illustri famiglie della nobiltà friulana.
A Gemona ...
Leggi Tutto
Città della provincia d'Aquila, situata a 698 m. sul livello del mare all'angolo NO. della conca già occupata dal lago Fucino. Avezzano deve la sua vita al lago Fucino, essendo molto probabile che la città [...] poi prosegue fino al municipio, che è a un dipresso al limite fra la città nuova e l'antica. A breve distanza è il varie correnti artistiche. Tra le macerie della chiesa di S. Bartolomeo si trovarono tracce d'un monastero benedettino di S. Salvatore ...
Leggi Tutto
. La famiglia Della Rovere cominciò a fiorire con Francesco, nato nel 1414 da Leonardo della Rovere di Savona, di umile condizione, poi papa col nome di Sisto IV (v.) che fece salire a potenza e ricchezza [...] fu fatto cardinale e divenne poi papa (v. Giulio 11); Bartolomeo ebbe il vescovato di Ferrara; Giovanni (1457-1801) ebbe la signoria promesse, e così furono troncati i mutui affettuosi rapporti fra principe e popolo, durati fino allora. I sudditi ...
Leggi Tutto
Pittore. Figlio di un Antonio de Boccatiis, espertissimo ricamatore, di famiglia originaria di Cremona ma che già dal 1465 aveva preso quasi stabile dimora a Ferrara lavorandovi anche per conto degli Estensi, [...] Melloni, G.F. Bembo dovevano misurarsi a gara con lui. Fra la data del suo testamento (14 gennaio 1524) e quella dell tornò a Cremona dove nel 1532 dipinse, per la chiesa di S. Bartolomeo il quadro oggi a Brera; nel 1537 dipinse nell'abside di S. ...
Leggi Tutto
MONTEFALCO (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Giovanni Battista PICOTTI
*
Cittadina dell'Umbria, in provincia di Perugia, da cui dista 47 km., situata in magnifica posizione, a 473 m. s. m. su [...] di Piazza o del Popolo con affreschi del Melanzio (datati 1471 e 1490); la chiesa di S. Bartolomeo alla porta omonima (1244), dei secoli XI-XII. Fra gli edifici civili ricordiamo il palazzo comunale, del 1270, poi rimaneggiato, con un portico del sec ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1493 dal duca di Milano Gian Galeazzo Sforza e da Isabella d'Aragona. Trasferitasi la madre, dopo lo sfacelo del dominio sforzesco, nel ducato di Bari cedutole da Ludovico il Moro, visse a Bari [...] italiana. Sante Guggi eseguì i bei sepolcri dei re polacchi; Bartolomeo Berecci e Giovanni Cini quel gioiello che è la cappella e dell'amministrazione, che lasciarono in Polonia tracce durature. Fra altro si deve a essa la fondazione della città di ...
Leggi Tutto
Architetti e scultori veneziani. Giovanni, figlio di Bertuccio, fu soprattutto un imprenditore e il primo ricordo documentario che lo riguardi è del 1382. Probabilmente collaborò ai restauri della chiesa [...] nella lunetta della cappella Corner ai Frari, mentre la Madonna fra Santi che sovrasta a quegli angioli, è ancora tutta dal 1445 al 1446 fece in S. Gregorio il sarcofago di Bartolomeo Morosini; nel 1448 poi la Madonna della loggia municipale di Udine ...
Leggi Tutto
notte
nòtte s. f. [lat. nox noctis, da una radice conservatasi nella maggior parte delle lingue indoeuropee]. – 1. a. L’intervallo di tempo che corre fra il tramontare e il successivo sorgere del sole, la cui durata varia con la latitudine...
concludere
conclùdere (meno com. conchiùdere) v. tr. [dal lat. concludĕre, comp. di con- e cludĕre per claudĕre «chiudere»] (pass. rem. io concluṡi o conchiuṡi, tu concludésti o conchiudésti, ecc.; part. pass. concluṡo o conchiuṡo). – 1. a....