Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] il «giogo» dellaPorta. Anche Valier costata la scarsa combattività della popolazione (la si i successivi proclami filoveneziani di Bartolomeo Cavalcanti, un altro fiorentino. Un vale, soprattutto, pei consulti di fra Paolo, nei quali v'è, inoltre ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] di non sottovalutare la portatadella crisi che forse sin dall'inizio intervenne a minare, fra borghesi, contadini e le ragazze che cercano marito il Listòn e le cameriere San Bartolomeo [...] i ragazzi 'che fanno la guerra' hanno gli Ognissanti, ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] Valadier.
Bibl.: S. Howard, Bartolomeo Cavaceppi (diss., Chicago 1968), New il 1565, in seguito alla vendita ai DellaPorta del palazzo che la ospitava presso la terrecotte e frammenti di lastre Campana) distribuite fra la casa e lo studio.
Bibl.: G ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] la morte di lui passata a FraBartolomeo, il cui lavoro si interromperà alla fase della stesura monocroma. In aprile viene descritto diretta e precisa dall’angelo in alto a destra dellaPortadella Mandorla di Santa Maria del Fiore, opera di Nanni ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] portale sul fondo della calle di ingresso a Bartolomeo Ammannati (25). sporgenti 1/4 di piede; per le porte e le finestre non vengono date misure Venezia 1986, pp. 241-260. Per la rivalità fra Domenico Grimani e Marco Corner, cf. Robert Finlay, ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] in una miniatura di Bartolomeodella Gatta per un corale del duomo, mentre le tavole di Fra Carnevale dipinte nel 1465 altro pronunciatamente femminile, hanno funzioni diverse. A guardia dellaportadella stanza verginale di Maria l’uno, e in ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] , in gran segreto, la sua bolla sulle porte di S. Marco (133). Prova, fra l'altro, non solo di quanto lo Stato 1973, pp. 14-16
30. Bartolomeo Cecchetti, La Republica di Venezia e la corte di Roma nei rapporti della religione, I, Venezia 1874, pp. ...
Leggi Tutto
Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] prevede la bonifica delle paludi fra S. Giorgio e Maria Formosa e S. Bartolomeo, nelle contrade di S dell'approvvigionamento e della distribuzione dell'acqua nella città alla fine del medioevo.
Anche la ristrutturazione dellaporta terrestre, della ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] fra i vari autori.
48. «Dalle sentenze e dagli atti non si dà appellazione, portando seco il rito dell È dei primi decenni del Settecento l’analisi svolta da Bartolomeo Melchiori della procedura con rito nei casi delegati in Terraferma: i costituti, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] la Magia naturalis di Giambattista DellaPorta (1535 ca.-1615) in mano un coltello e unico fra i presenti in abiti non accademici Bartolomeo Eustachio, potente medico e anatomista attivo a Roma intorno alla metà del secolo, autore, tra l'altro, dell ...
Leggi Tutto
concludere
conclùdere (meno com. conchiùdere) v. tr. [dal lat. concludĕre, comp. di con- e cludĕre per claudĕre «chiudere»] (pass. rem. io concluṡi o conchiuṡi, tu concludésti o conchiudésti, ecc.; part. pass. concluṡo o conchiuṡo). – 1. a....