• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
818 risultati
Tutti i risultati [4350]
Arti visive [818]
Biografie [2320]
Storia [757]
Religioni [502]
Letteratura [271]
Diritto [222]
Diritto civile [166]
Musica [92]
Economia [88]
Storia delle religioni [64]

Caravaggio

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Bergamo (32,8 km2 con 15.549 ab. nel 2008). Nel Medioevo fu borgo fortificato in lotta contro il comune di Milano; tolto ai Milanesi dai Veneziani nelle guerre di predominio (1427), [...] termine di una battaglia (1448) che vide sconfitto Bartolomeo Colleoni al soldo della Serenissima. Fu saccheggiato nel imperiali (Lanzichenecchi) in marcia su Mantova. Il più noto fra i monumenti è il Santuario della Madonna, sorto sul luogo dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: GIOVANNI DALLE BANDE NERE – BARTOLOMEO COLLEONI – FRANCESCO SFORZA – SERENISSIMA – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caravaggio (1)
Mostra Tutti

Giovanni di Bartolomeo Cristiani

Enciclopedia on line

Giovanni di Bartolomeo Cristiani Pittore pistoiese (notizie 1370-90), collaboratore di Jacopo di Cione e di Giovanni del Biondo a Pistoia, ebbe rapporti anche con i pittori fiorentini. Fra le varie opere a lui attribuite sicuramente sue [...] Giovanni Fuorcivitas, 1370, e gli affreschi dell'oratorio de' Rossi; il polittico della Madonna con Bambino e santi, smembrato fra i musei Ermitage di San Pietroburgo (SS. Romualdo e Andrea Apostolo), Puškin di Mosca (Madonna con Bambino e angeli) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DEL BIONDO – SAN PIETROBURGO – JACOPO DI CIONE – PISTOIESE – ERMITAGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni di Bartolomeo Cristiani (1)
Mostra Tutti

Benson, Ambrosius

Enciclopedia on line

Benson, Ambrosius Pittore (m. Bruges 1550), forse di origine lombarda. Visse sempre a Bruges; subì influenze fiamminghe (Gérard David), francesi (J. Bourdichon) e italiane (Bartolomeo Veneto), che riuscì a fondere in una [...] non molto originale. Opere: Segovia, chiesa di S. Michele, trittico; Madrid, Prado, Vita di S. Anna; Bruxelles, Musei Reali, ritratto del barone di Hastings, S. Giovanni Battista, s. Antonio; Anversa, Museo, Madonna col bambino fra sibille e profeti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRUXELLES – ANVERSA – SEGOVIA – BRUGES – MADRID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Benson, Ambrosius (2)
Mostra Tutti

Ansèlmi, Michelangelo

Enciclopedia on line

Ansèlmi, Michelangelo Pittore (Lucca 1491 o 1492 - Parma 1555 circa). Nell'iniziale soggiorno senese risentì fortemente dell'arte del Sodoma; stabilitosi poi a Parma (circa 1520) dal Parmigianino e dal Correggio trasse ispirazione [...] per numerose pale d'altare (fra l'altro, nella Galleria nazionale e nel duomo di Parma) e per gli affreschi della Steccata (1540-45) e della chiesa di S. Bartolomeo a Busseto (1539). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARMIGIANINO – CORREGGIO – BUSSETO – SODOMA – PARMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ansèlmi, Michelangelo (2)
Mostra Tutti

VENEZIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIA (A. T., 22-23) Piero LANDINI Mario NANI MOCENIGO Filippo SANTUCCI Roberto CESSI Gino FOGOLARI Giuseppe ORTOLANI Gastone ROSSI-DORIA M. T. D. Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] Temperanza e della Fortezza della Porta della Carta il nome di Bartolomeo Bon che sta scritto sull'architrave e, se si ha una nuova compagnia a Sant'Angelo per la riforma del teatro comico. Fra il 1748 e il 1762 Carlo Goldoni, prima a Sant'Angelo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIA (13)
Mostra Tutti

MILANO

Enciclopedia Italiana (1934)

MILANO Antonio Calzoni Giuseppe Caraci Gaetano Cesari Paolo D'Ancona Giuseppe Gallavresi Antonio Monti Luigi Sorrento Alda Levi Spinazzola Giovanni Antona Traversi Alessandro Visconti La seconda [...] Geografia. - Situazione. - Milano occupa press'a poco il centro della Pianura Padana, fra il Po e le Alpi (45°27′59″ di lat. N. e 9° solo in parte a Milano. A Leonardo attinse anche Bartolomeo Suardi, detto il Bramantino, ma senza per questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – SOCIETÀ ITALIANA DEGLI AUTORI ED EDITORI – UNIVERSITÀ COMMERCIALE LUIGI BOCCONI – GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1848
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILANO (14)
Mostra Tutti

VENETO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

VENETO Dario Croce Bianca Maria Scarfì Francesco Monicelli Mario Dal Mas (v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805) Nel [...] scavi nella piazza della cattedrale, posta a oriente delle mura, fra queste e il sepolcreto delle milizie, documentano l'espansione dell'area del Polesine nell'ex monastero olivetano di S. Bartolomeo Apostolo. A Verona sono stati riaperti nel 1982 il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PARCO NAZIONALE DELLE DOLOMITI BELLUNESI – BASILICA DI SAN ZENO MAGGIORE – BANCA POPOLARE DI VERONA – SECONDA GUERRA MONDIALE – MASSICCIO DEL GRAPPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENETO (10)
Mostra Tutti

VICENZA

Enciclopedia Italiana (1937)

VICENZA (A. T., 24-25-26) Giuseppe PAVANELLO Luigi SIMEONI Emilio MALESANI Fausto FRANCO Antonio DALLA POZZA Giuseppe PAVANELLO Luigi SIMEONI Emilio MALESANI Fausto FRANCO Antonio DALLA POZZA Paola [...] non fu mai completato e il tracciato segnato dal viale Bartolomeo d'Alviano fino alla Porta San Bartolo e dal viale militi che lo accompagnavano: Vicenza diviene così il pomo della discordia fra le due potenti vicine, Padova e Verona e il suo possesso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VICENZA (10)
Mostra Tutti

MOLISE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MOLISE Piergiorgio Landini Gabriella d'Henry Serenella Rolfi Alessandro Del Bufalo (XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496) Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] per lo più, di un turismo in transito, come dimostra il rapporto fra i 128.000 arrivi e le 326.000 presenze del 1990 (in . Cosma e Damiano, cattedrale, 1981. Longano: chiesa di S. Bartolomeo apostolo, 1986. Miranda: chiesa di S. Maria Assunta, 1988. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ABBAZIA DI SAN VINCENZO AL VOLTURNO – SAN MARTINO IN PENSILIS – SANTA CROCE DI MAGLIANO – PROVINCIA DI CAMPOBASSO – SAN GIULIANO DI PUGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLISE (7)
Mostra Tutti

VALLETTA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALLETTA (o La Valletta; A. T., 22-23) Attilio MORI Vincenzo BONELLO Ettore ROSSI Città e porto principale delle Isole Maltesi, posta sulla costa nord dell'isola di Malta alle coordinate geografiche [...] di Malta fin dal 1558 aveva chiamato da Pesaro Bartolomeo Genga per fornirgli i disegni necessarî alla costruzione della M. A. Zondadari, anche le chiese sono ricche di opere d'arte; fra quesre le più notevoli sono: S. Giovanni, con la vòlta famosa e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLETTA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 82
Vocabolario
nòtte
notte nòtte s. f. [lat. nox noctis, da una radice conservatasi nella maggior parte delle lingue indoeuropee]. – 1. a. L’intervallo di tempo che corre fra il tramontare e il successivo sorgere del sole, la cui durata varia con la latitudine...
conclùdere
concludere conclùdere (meno com. conchiùdere) v. tr. [dal lat. concludĕre, comp. di con- e cludĕre per claudĕre «chiudere»] (pass. rem. io concluṡi o conchiuṡi, tu concludésti o conchiudésti, ecc.; part. pass. concluṡo o conchiuṡo). – 1. a....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali