• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
41 risultati
Tutti i risultati [1852]
Musica [41]
Biografie [867]
Arti visive [325]
Storia [300]
Religioni [167]
Letteratura [131]
Diritto [85]
Geografia [58]
Diritto civile [60]
Storia delle religioni [38]

PARABOSCO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARABOSCO, Girolamo Daniele Ghirlanda Luigi Collarile PARABOSCO (Paraboschi), Girolamo (Gerolamo). – Figlio di Vincenzo, nacque a Piacenza probabilmente nel 1524 e comunque prima del 1526, anno in [...] una rievocazione della prima messinscena della commedia (Cristoforo di Messisbugo, Banchetti compositioni di vivande, di N. Longo, Roma 1987, pp. 9-33, 35-50; F. Fido, Fra “Decameron” e “Cortegiano”: l’autunno della novella nei ‘Diporti’ del P., in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDICE DEI LIBRI PROIBITI – BALDASSARE CASTIGLIONE – FRANCESCO CORTECCIA – LODOVICO DOMENICHI – ERCOLE BENTIVOGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARABOSCO, Girolamo (2)
Mostra Tutti

PAGLIARDI, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGLIARDI, Giovanni Maria Andrea Garavaglia PAGLIARDI (Palliardi, Paliardi), Giovanni Maria (Gianmaria). – Nacque a Genova, nel 1637, da Giovanni Francesco, come si ricava dal registro dei morti della [...] , p. 5; Bertieri, 2002, p. 196 n.). Fra le numerose riprese italiane del Caligula (cinque allestimenti solo nel 476, 584; A.L. Bellina, Brevità, frequenza e varietà: Cristoforo Ivanovich librettista e storico dell’opera veneziana, in Musica e storia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VILLA MEDICEA DI PRATOLINO – GIACOMO ANTONIO PERTI – BARTOLOMEO CRISTOFORI – FLORIDO DE SILVESTRIS – COLUMBIA UNIVERSITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAGLIARDI, Giovanni Maria (1)
Mostra Tutti

GATTI, Guido Maggiorino

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTI, Guido Maggiorino (Guido Maria) Antonio Sardi de Letto Nacque a Chieti il 30 maggio 1892 da Pierluigi e Giovanna Pelini. Trascorse l'infanzia in Piemonte (ad Alessandria e poi a Torino) e ritornò [...] R. Gualino. Qui promosse diverse prime rappresentazioni italiane, fra cui Ariannaa Nasso di R. Strauss, L'heure impressionista moderna, in Piemonte, settembre 1911; Il cavaliere Cristoforo Gluck, in Varietas, 1914; La prima rappresentazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – VENTENNIO FASCISTA – DÉODAT DE SÉVERAC – FIERA LETTERARIA – LEGION D'ONORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GATTI, Guido Maggiorino (1)
Mostra Tutti

BESOZZI

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BESOZZI (Besuzzi, Bezzozzi, Bizzossi) Raoul Meloncelli Famiglia di musicisti, compositori e strumentisti, attiva dal sec. XVI I al XIX. Il primo di cui si ha notizia nel sec. XVII è un Alessandro, nato [...] il luogo e la data di morte. Fratello dei precedente fu forse Cristoforo, nato a Milano (da un certo Girolamo) nel 1661. Oboista e ha lasciato un entusiastico giudizio. Alessandro morì a Torino probabilmente fra il 1776 e il 1777 e non nel 1775, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE TURA, Gennaro

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE TURA, Gennaro Maria Cristina Bonvini Figlio di Gennaro e di Angelina Ranieri, nacque a Napoli il 18 sett. 1875. Per volere del padre, avvocato, il D. e il fratello Michele frequentarono il liceo [...] e continuò a Montecarlo (teatro del Casinò) con il Cristoforo Colombo di A. Franchetti, di cui cantò anche La Germania attività si impegnò ad aiutare e lanciare al Puccini giovani cantanti: fra i molti basti ricordare i tenori M. Filippeschi e M. Del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIANTANIDA, Giovanni Gualberto Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIANTANIDA, Giovanni Gualberto Maria Francesco Lora PIANTANIDA, Giovanni Gualberto Maria. – Figlio di Giuseppe Maria e Maria Maddalena Cavalli, nacque a Livorno l’11 luglio 1706. Erronea è la tradizione [...] accompagnata unicamente da una virtuosistica parte di violino solo, Fra le catene, o barbaro, forse un omaggio alle doti accordato un coadiutore con diritto alla successione nella persona di Cristoforo Babbi. Il 28 ottobre 1773, «dopo aver sonato un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEORG FRIEDRICH HÄNDEL – JOHANN ADOLF HASSE – REGGIO NELL’EMILIA – ANTONIO VIVALDI – CHARLES BURNEY

CHINZER, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CHINZER (Chintzer, Ghinzer), Giovanni Bianca Maria Antolini Non se ne conoscono i dati anagrafici; tuttavia egli stesso in molte sue opere si definisce fiorentino (in un suo libretto si legge "Giovanni [...] Musik in Geschichte ...) losuppone figlio di un certo Cristoforo sepolto a Firenze il 18 luglio 1737, Probabilmente, Sacro Romano Impero"; inoltre il suo nome compare con questa qualifica fra i virtuosi del teatro di Lucca nel 1735: cfr. L. Nerici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENVENUTI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENVENUTI, Giacomo Giovanni Scalabrino Nacque a Toscolano (Brescia) il 16 marzo 1885, e ricevette dal padre Cristoforo, organista, la prima educazione musicale. Continuò gli studi a Brescia sotto la [...] mentre Ricordi pubblica le XXV arie di vari autori del sec. XVII a una voce con accompagnamento di pianoforte, che il B. sceglie fra le composizioni di F. Rasi, di C. Monteverdi, di D. Manzolo, di G. P. Berti, di G. Miniscalchi, di Frescobaldi, di N ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ISORELLI, Dorisio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

ISORELLI, Dorisio (Doritio, Duritio, Odorisio) Rossella Pelagalli Nato a Parma intorno al 1544, non si hanno notizie dei primi anni di vita, né della sua formazione artistica. Si sa solo che si fece [...] dell'I. compare, infatti, per la prima volta nel 1584, fra i musicisti pagati per le cerimonie della settimana santa dall'Arciconfraternita del pellegrina di G. Bargagli, messo in musica da Cristoforo Malvezzi (Venezia, G. Vincenti, 1591), come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISORELLI, Dorisio (1)
Mostra Tutti

GARIBALDI, Luisa

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARIBALDI, Luisa Roberto Staccioli Nacque a Genova nel 1884. Di origini modeste, iniziò a studiare pianoforte ancora bambina e dopo il diploma insegnò pianoforte e solfeggio a domicilio per potersi [...] sotto la direzione di Toscanini nei panni di Anacoana in Cristoforo Colombo di A. Franchetti (genn. 1908) e della indusse quindi a studiare parti di mezzosoprano acuto, affermandosi fra i più validi mezzosoprani del primo Novecento assieme ad Armida ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
Vocabolario
pienézza
pienezza pienézza s. f. [der. di pieno1]. – 1. L’essere pieno, condizione di ciò che è pieno; raro in senso materiale (avvertire pienezza di stomaco, una fastidiosa sensazione di sazietà), è frequente in usi fig., con riferimento a ciò che...
obbediènza
obbedienza obbediènza (ant. obediènza, obediènzia) s. f. – 1. Variante di ubbidienza, alla quale è preferita in alcune accezioni partic.: a. Nel diritto canonico, la sottomissione dovuta dai religiosi ai loro superiori; in partic., o. canonica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali