BALDINI, Baccio (Bartolomeo)
Alfredo Petrucci
Fiorentino, nato forse nel 1436. Arthur M. Hind affermò, in una conferenza tenuta il 29 genn. 1930 all'Accademia Britannica di Londra, di aver letto il nome [...] , e la Comedia di Dante Alighieri con il commento di Cristoforo Landino, dati in luce a Firenze da "Nicholo di Lorenzo dantesco, e che questi disegni, presumibilmente più piccoli e legati fra loro, sieno stati intagliati dal B., il quale aveva dato ...
Leggi Tutto
DE VIGILIA, Tommaso
Gioacchino Barbera
Di questo pittore palermitano, citato nei documenti anche come Masius de Vigilia, de Virgilio o de Gilia, ma che nei dipinti superstiti si firmava "Thomas de Vigilia", [...] . Calogero e Giuseppe, negli sportelli laterali S. Domenico e S. Cristoforo e nel retro S. Sebastiano e S. Biagio, ora nella Galleria è compromessa dai rifacimenti e dai cattivi restauri, sono fra le ultime opere superstiti di sicura paternità del D., ...
Leggi Tutto
CARNILIVARI (Carnalivari, Carnelivari, Carnelivariis, Carnevali), Matteo
Arnaldo Venditti
Di questo architetto, cui Noto diede i natali nella prima metà del XV sec. e che oggi e giustamente considerato [...] nel settembre ed ottobre 1488, allorché per il C. è proboviro Cristoforo da Como, noto maestro del tempo (autore, tra l'altro, l'inferiore, acuto il superiore, interrompe la rispondenza d'asse fra arco e arco" (Venturi). Evidente è l'analogia dell' ...
Leggi Tutto
FIAMBERTI (Flamberti, Framberti), Tommaso
Elisabetta Campolongo
Figlio di Antonio, originario di Campione (ora Campione d'Italia, in provincia di Como), viene menzionato per la prima volta in due documenti [...] realizzazione di tre statue mannoree - S. Leonardo, S. Cristoforo e S. Eustachio - per l'altare di S. Leonardo Grigioni, I monumenti diLuffo Numai a Ravenna e Forlì, in Bull. d. Soc. fra gli amici dell'arte per la provincia di Forlì, I (1895), 6, pp. ...
Leggi Tutto
CARNEO (Carniello), Antonio
Aldo Rizzi
Nacque a Concordia nel Friuli il 26 nov. 1637 dal campanaro Giacomo Carniello (Geiger, pp. 20 s.) e da una Sabbata.
Secondo l'Orlandi (Guarienti), il padre del [...] eseguì anche l'Educazione della Vergine e santi della chiesa di S. Cristoforo di Udine. L'11 ag. 1692, dalla citata chiesa di Fossalta della tradizione lagunare. In codesta prospettiva si pongono fra l'altro l'Autunno e l'Inverno della collezione ...
Leggi Tutto
BUSTI (Busto), Agostino, detto il Bambaia (Zarabaia)
Marilisa Di Giovanni
Scultore; figlio di Giovanni Pietro da Busto e di Maddalena da Borsano, nacque molto probabilmente a Busto Arsizio (donde il [...] dice che con Girolamo della Porta, il Novarino e Cristoforo Lombardi, doveva fare l'ornamento in marmo davanti alla peccato che quest'opera la quale è degnissima di essere annoverata fra le più stupende dell'arte, sia imperfetta, e lasciata stare per ...
Leggi Tutto
BICCI di Lorenzo
Emma Micheletti
Nacque a Firenze probabilmente nel 1368 (v., in Mather, portata del 1446 in cui B. si dichiara di anni 78) da Lorenzo di Bicci, pittore, e da Lucia d'Angelo da Panzano. [...] un'altra in collezione privata a New York).
Possiamo ricordare ancora fra le opere di B. l'Incoronazione della Vergine, al Museo Nazionale di tavola, rappresentanti, a mezzo busto, i Santi Cristoforo e Giovanni Battista e Antonio e Iacopo; a Pescia, ...
Leggi Tutto
ORISTANO
R. Serra
(Aristanis, Arestano nei docc. medievali)
Città della costa occidentale della Sardegna, capoluogo di provincia, situata presso la foce del fiume Tirso, fra gli antichi abitati di Othoca [...] Nino Pisano, ma in realtà di scultore attivo a Lucca e Siena fra i secc. 14° e 15°, e nel palazzo Arcivescovile, pervenuto Mariano II (1243-1299), fu munita della torre di S. Cristoforo, porta urbica epigraficamente datata al 1290 (Casini, 1905), di ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Giovanni Pietro
Paul Wescher
Già noto come "Maestro del libro d'orazioni di Bona Sforza di Savoia", o come "Pseudo Antonio da Monza", questo miniatore lombardo che dopo Cristoforo de Predis [...] di Elio Donato che il B. decorò, insieme con Cristoforo de Predis e con un altro miniaturista, per il giovane di Antonio da Monza..., ibid., II [1899], p. 114), P. Kristeller (Fra Antonio da Monza,incisore, in Rassegna d'arte, I [1901], p. 161; ...
Leggi Tutto
ANSUINO da Forlì
Renata Cipriani
Visse nel sec. XV, legato alla scuola pittorica padovana più che a quella romagnola, per quanto è noto sia dai documenti sia dalle opere. Marcantonio Michiel, sulla [...] insieme con Nicolò Pizzolo, probabilmente più giovane di lui, fra i collaboratori del Lippi nella decorazione della Cappella del Podestà da Camerino, cui lo Zeri riferisce senza esitazione il S.Cristoforo che lascia il Re.
Nell'esame dell'operato di A ...
Leggi Tutto
pienezza
pienézza s. f. [der. di pieno1]. – 1. L’essere pieno, condizione di ciò che è pieno; raro in senso materiale (avvertire pienezza di stomaco, una fastidiosa sensazione di sazietà), è frequente in usi fig., con riferimento a ciò che...
obbedienza
obbediènza (ant. obediènza, obediènzia) s. f. – 1. Variante di ubbidienza, alla quale è preferita in alcune accezioni partic.: a. Nel diritto canonico, la sottomissione dovuta dai religiosi ai loro superiori; in partic., o. canonica,...