RESISTENZA dei materiali (XXIX, p. 89)
Giuseppe ALBENGA
Le teorie sulla resistenza dei materiali, intesa questa locuzione in senso abbastanza lato da comprendere anche il comportamento del materiale [...] a forma di rombo allungato, viene ottenuta con una punta di diamante di forma opportuna; il carico varia da 5 a 3600 gr. 'esame con i raggi Röntgen o con i raggi γ; il contrasto fra il grado di chiarezza de" e varie zone riprodotte sopra una pellicola ...
Leggi Tutto
VALENZA
Vincenzo Caglioti
Chimica. - La valenza di un elemento indica il numero di atomi d'idrogeno con cui un atomo dell'elemento si può combinare. Così per esempio, nei composti idrogenati HCl, H2O, [...] gruppo 8° e degli elementi del gruppo delle terre rare che sono compresi fra i numeri d'ordine 57 e 71. Per gli elementi delle terre rare di atomi, come, per es., il carbonio nel diamante.
Il significato fisico del doppietto elettronico è stato ...
Leggi Tutto
TERMOCHIMICA
Luigi Rolla
. 1. L'applicazione del principio della conservazione dell'energia allo studio dei fenomeni chimici portò, fin dal 1840, Henri-Germain Hess a formulare la legge famosa secondo [...] Hess, il calore di trasformazione, rispettivamente, della grafite in diamante e dello zolfo rombico in monoclino.
La differenza fra i calori di combustione della grafite e del diamante, riferendo le misure all'atomo-grammo e raccogliendo l'anidride ...
Leggi Tutto
MATERIALI da costruzione
Luigi SANTARELLA
Leo MADDALENA
Sono quei materiali naturali o artificiali che entrano a far parte della costruzione di un edificio, e anche di costruzioni idrauliche, stradali, [...] seghe lisce e smeriglio, ma più facilmente con polvere di diamante e carborundum, come i graniti, i porfidi, i diaspri, di carbonio, superiore al 2,5%. L'acciaio e il ferro, fra cui non esiste una netta distinzione, sono costituiti dai prodotti a ...
Leggi Tutto
MINERARI, GIACIMENTI
Luigi Colomba
. I minerali ordinariamente o da soli o associati in vario modo costituiscono le rocce che formano i giacimenti generali di essi (v. minerogenesi; petrogenesi), ma [...] Transvaal dove il diamante si trova incluso in una roccia, detta kimberlite (v. diamante).
Giacimenti singenetici o piatta. In tale caso, la massa di minerale è compresa fra due superficie press'a poco parallele, che si chiamano sponde del giacimento ...
Leggi Tutto
LEGHE (XX, p. 765; App. II, 11, p. 179)
Leno MATTEOLI
Soluzioni solide. - La formazione di soluzioni solide, molto frequente nelle l. metalliche, si spiega col fatto che il legame interatomico nella [...] blenda è simile a quella del reticolo cubico tipo diamante manifestata dal carbonio, dal germanio e dal silicio.
C2 sarà stabile il liquido l, mentre nel campo di concentrazione compreso fra C1 e C2 saranno in equilibrio termodinamico le due fasi α e ...
Leggi Tutto
PLATINO
Italo BELLUCCI
Alberto PELLOUX
Mario LEVI MALVANO
. Elemento chimico con simbolo Pt; peso atomico 195,23; numero atomico 78. È stato scoperto, nel 1736, nell'oro nativo della Colombia. Il [...] , si hanno le due varietà: sisserskite e newyanskite. Il tenore in iridio varia fra 43,28 e 77,20; quello in osmio da 17,20 a 49,34. anche oro, più di rado cinabro e, eccezionalmeme, diamanti. Meno ricchi di questi giacimenti degli Urali, ma più ...
Leggi Tutto
NANOTECNOLOGIA.
Fabio Beltram
Roberto Cingolani
– Le architetture su scala atomica. Nanomanifattura. Nanotecnologie colloidali. Applicazioni a trasporti, energia e ambiente. Applicazioni medico-sanitarie. [...] Un’altra struttura importantissima a base di carbonio è quella del diamante, in cui ciascun atomo è legato ad altri quattro atomi spettro di emissione, riducendone il suo spessore nell’intorno fra 10 e 100 nano-metri. Fabbricare materiali in maniera ...
Leggi Tutto
RETICOLO di diffrazione
Bruno Pontecorvo
Quando si guarda una linea luminosa attraverso una lastrina di vetro, su cui con una punta finissima di diamante siano tracciati a brevissima distanza l'una [...] adesso è generalmente adottato consiste nel tracciare per mezzo di un diamante tratti equidistanti sopra una lamina di vetro: il numero delle gli spettri dei diversi ordini molto più vicini fra loro che nel caso del reticolo, la sovrapposizione ...
Leggi Tutto
VETRATA
Valerio Mariani
Intendendo con questo termine l'insieme di frammenti vitrei commessi secondo un disegno prestabilito e tendenti a un effetto estetico, le origini della vetrata vanno ricercate [...] animatore Ezio Giovannozzi, a Roma intorno al Picchiarini un gruppo di artisti fra cui: U. Bottazzi, D. Cambellotti,V. Grassi, P. Paschetto Jahrh, Breslavia 1931; C. Picchiarini, Tra vetri e diamanti. Appunti di vita, di mestiere e d'arte, Amatrice ...
Leggi Tutto
diamante
s. m. [dal lat. mediev. diamas -antis, alteraz. del lat. class. adămas -antis, gr. ἀδάμας -αντος «acciaio, diamante»]. – 1. a. Minerale costituito da carbonio purissimo cristallizzato nel sistema monometrico, di solito in cristalli...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...