Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’ingegneria delle difese militari
Micaela Viglino Davico
Enrico Lusso
Teoria e prassi nelle fortificazioni quattrocentesche
Sin dai suoi albori, il 15° sec. registra un graduale quanto evidente aumento [...] torri cilindriche con paramento in serizzo lavorato a punta di diamante, opere che la storiografia oscilla nell’attribuire ad Antonio principali, i percorsi per garantire il mutuo soccorso fra i nodi del sistema difensivo, la salvaguardia delle ...
Leggi Tutto
Giorgio Tosatti
Calcio
40 miliardi di telespettatori per un pallone
Il pianeta calcio
di Giorgio Tosatti
30 giugno
All'International Stadium di Yokohama si conclude, con la vittoria del Brasile, la diciassettesima [...] , a partire dalla fine della Seconda guerra mondiale c'è stata pace fra le maggiori potenze europee. Per i primi 45 anni, quella pace è pubblico con le prodezze di Leonidas, detto il 'diamante nero', e che era unanimemente considerata la favorita per ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] un'ampia collezione, fu dal 1775 in una casa d'angolo fra Via del Babuino e Vicolo di Gesù e Maria. Dal 1782 . inediti, III, p. 6 ss.; Inv. statue tolte a Ferrara nel Pal. del Diamante e mandate a Modena nel 1629 in Doc. inediti, III, p. 22 ss. Altro ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] rendere la fisica dello stato solido il maggior settore fra quelli in cui risultava suddivisa la comunità dei fisici termine nel 1952 un calcolo pionieristico sulla struttura a bande del diamante e del germanio. Lo sviluppo dei computer era sul punto ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli
Arun Kumar Biswas
Minerali e metalli
Fino all'inizio del XX sec. la conoscenza della storia indiana a malapena risaliva a un tempo precedente il [...] principale costituente è il talco (Mg3Si4O10(OH)2), che fra quelli noti è uno dei materiali più morbidi. La nel suo Rayaṇaparikkhā.
Vi erano in India cinque gruppi di miniere di diamanti: il gruppo di Cuddapah sul fiume Pennar, i gruppi di Nandial ...
Leggi Tutto
TIBET
D. Klimburg-Salter
La regione autonoma del T. (Xizang), come viene attualmente definita, si estende su un'area di 1.221.700 km2, con capoluogo Lhasa. Il vasto altopiano tibetano rappresenta il [...] catena himalayana, formando una delle più alte zone della terra, con vette massime fra i 4.000 e i 5.000 m. Nella parte meridionale la regione è come Vajrayāna. In sanscrito vajra significa «diamante» o «fulmine», mentre yāna significa sentiero ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] Già negli anni trenta di questo secolo dieci fra le maggiori società americane annoveravano un numero di azionisti sempre di tale mobilità la società per azioni è stata una punta di diamante: il che è sintomo di buona salute e non di declino. Altri ...
Leggi Tutto
Luigi Luzzatti e Venezia
Paolo Pecorari
La doppia nascita
A Venezia Luigi Luzzatti nasce, si potrebbe dire, due volte, anagraficamente e culturalmente: anagraficamente, il 1° marzo 1841, nell’antico [...] aspetti della vita politica, economica, sociale e culturale veneziana fra Otto e Novecento s’intrecciano con l’opera di Luigi nuovo» ruolo di Venezia, chiamata a essere «punta di diamante di un sistema commerciale-industriale» e ad assurgere «con ...
Leggi Tutto
I panegirici bizantini dal VII al XV secolo
Il modello costantiniano alla corte di Costantinopoli
Frederick Lauritzen
Costantino non è un topos della letteratura encomiastica bizantina, dal momento [...] , portando cimeli anche sacri e mucchi di denaro […], e unendo fra di loro i più coraggiosi dei romani, ossia i nobili precedenti, una resistenza in tempo di guerra molto più forte del diamante. Il primo e grande imperatore li seguì nella definizione ...
Leggi Tutto
Possidenti e bonificatori ebrei: la famiglia Sullam
Antonio Lazzarini
Trasformazioni dell’assetto fondiario
Furono molti gli ebrei che parteciparono alla «corsa all’investimento fondiario»(1) realizzata [...] delle Scuole al numero 11), nome ed età dei membri della famiglia (la moglie Diamante Namias, la sorella Annetta, i figli Moisè, Costante, Annetta, Marco, Regina, Giuseppe, compresi fra i 26 e i 9 anni)(11).
Due fonti di natura fiscale ci forniscono ...
Leggi Tutto
diamante
s. m. [dal lat. mediev. diamas -antis, alteraz. del lat. class. adămas -antis, gr. ἀδάμας -αντος «acciaio, diamante»]. – 1. a. Minerale costituito da carbonio purissimo cristallizzato nel sistema monometrico, di solito in cristalli...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...