CAVALCA, Domenico
Carlo Delcorno
Nacque verso il 1270 a Vico Pisano, come attestano i più antichi manoscritti delle sue opere e le notizie che si leggono nella Cronaca trecentesca e nei più tardi Annali [...] nel Trecento (due in Toscana, uno a Verona) e nei secoli seguenti, fino all’edizione cinquecentesca della lett. ital., XXXIV [1898], pp. 213-225); Id., FraGiovannida Salerno dell’Ordine romitano di Sant’Agostino e le sue op. volgari ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano)
Giovanni Aquilecchia
Nacque a Nola, nel Regno di Napoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio di Giovanni Bruno, uomo d'arme, [...] il quarto libro delle Sentenze di Pietro Lombardo esposte dafra' Giovanni Capreolo). È da ritenere che il B. abbia superato gli esami : estate 1593: nuova grave denuncia da parte di fra' Celestino daVerona, concarcerato a Venezia (imputazione di ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] ", come osservava, nel 1615, l'ambasciatore veneto- GiovanniDa Mula. Ed in tal campo non era solo un Barbara in Mantova, Firenze 1972, pp. 153 s.; L. Manzatto, Fra Semplice daVerona, Verona s. d. [ma 1972], ad vocem;M. Sterpos, Boccalini tacitista ...
Leggi Tutto
SANNAZARO, Iacopo
Carlo Vecce
– Nacque a Napoli il 28 luglio 1457 da Nicola (Cola) e da Masella di Santomango (di nobile famiglia salernitana). La data di nascita tradizionale del 1458 (tramandata dai [...] Mondragone e Sinuessa. Il figlio di Rosso, Iacobo, ne fu spogliato daGiovanna II, e il figlio di Iacobo, Cola, si ridusse a a distanza di pochi giorni insieme all’architetto fra Giocondo daVerona, impegnato nel lavoro di costruzione della villa ...
Leggi Tutto
TAMAGNI, Vincenzo
Fabrizio Biferali
‒ Nacque il 10 aprile 1492 a San Gimignano (Siena) da Bernardo di Chele, membro di una famiglia di proprietari terrieri (Castrovinci, 2017, p. 16); nulla è noto riguardo [...] mostrano puntuali riscontri iconografici con le tarsie di GiovannidaVerona nel coro di Monteoliveto (Guerrini, 1991, p nel 1527, Tamagni avrebbe fatto ritorno a San Gimignano, dove, «fra i disagi patiti e l’amore venutogli meno delle cose dell’arti ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] del '400 e la polemica tra G. e fraGiovannida Prato a Ferrara (1450), in Studi francescani, VII (1982), pp. 249-289; R. Avesani, G. G. e il suo insegnamento a Verona, in Verona e il suo territorio, IV, 2, Verona 1984, pp. 31-50; M. Tavoni, G. e ...
Leggi Tutto
FELICIANO, Felice (Antiquarius)
Franco Pignatti
Nacque a Verona nell'agosto del 1433 da Guglielmo il cui cognome era Da Feno, e da una Caterina figlia di un Francesco da Reggio. Il padre, trasferitosi [...] re militari di Roberto Valturio per i tipi di GiovannidaVerona. La stampa, presentata nella sottoscrizione come "liber elegantissimus a sua volta di una raccolta epigrafica descritta dafra' Giocondo daVerona nel 1480. Al Porcari è intitolata la ...
Leggi Tutto
GUALA
Giancarlo Andenna
Nacque a Bergamo attorno al 1180 nella famiglia dei "de Roniis", i cui membri furono attivi nella vita politica del Comune cittadino.
G., secondo Kuczynski, era già domenicano [...] fraGiovannida Vicenza, attivo nelle città padane per la predicazione dell'Alleluia. Insieme con fraGiovanni, col patriarca di Aquileia e con altri vescovi lombardi G. presiedette il 28 ag. 1233 la celebre assemblea di Paquara, presso Verona ...
Leggi Tutto
RANGONI, Gabriele, detto Gabriele daVerona
Guido De Blasi
RANGONI (Rangone), Gabriele, detto Gabriele daVerona. – Nacque nel 1410 a Chiari (Brescia), figlio illegittimo di Guidone, signore di Castelvetro [...] pp. 69, 312; R. Brenzoni, Nuovi documenti su Fra Gabriele daVerona, in Le Venezie Francescane, II (1933), pp. 20-26; G. Giraldi, La Oratio de Laudibus Gabrielis Rangoni S.R.E. Cardinalis di Giovanni Michele Alberto Carrara, in Archivum franciscanum ...
Leggi Tutto
BONIFACIO da Morano
Girolamo Arnaldi
Apparteneva a una famiglia che nella prima metà del secolo XIV si stabilì definitivamente a Modena e che traeva origine, e avrebbe tratto il nome, da una terra dell'alto [...] nel 1888; sia per ciò che concerne i rapporti fraGiovannida Bazzano e B.: non più dipendenza del primo dal Su Barnaba da Morano vedere il saggio di L. Simeoni, Il giurista Barnaba da Morano e gli artisti Martino daVerona e Antonio da Mestre, in ...
Leggi Tutto