BORGIA, Pier Luigi
Enzo Petrucci
Nacque a Játiva presso Valenza da Jofré de Borja y Doms e da Isabella de Borja, sorella di Alonso che fu papa Callisto III. Incerto l'anno della sua nascita, come quello [...] -, in lotta per l'eredità di Giovanni Antonio Orsini, conte di Tagliacozzo e prefetto suo testamento. E nella notte fra il 5 e il 6, 350; Gaspare daVerona, De Gestis Pauli II, a cura di G. Zippel, ibid., III, 16, p. 36; Michele Canensi da Viterbo, ...
Leggi Tutto
GASPARE daVerona
Paolo Viti
Nacque a Verona forse all'inizio del Quattrocento. Le notizie sulla sua giovinezza sono molto limitate. Sebbene non dovesse essere di una famiglia di particolare rilievo [...] giuramento di fedeltà alla Chiesa, fra l'altro insieme a un suo da Lorenzo Roverella, nominato da Pio II arcivescovo di Ferrara, a Giovanni Gianderoni, già eletto da Pio II vescovo di Città di Castello, fino ai medici pontifici: Cristoforo daVerona ...
Leggi Tutto
CHIEPPIO, Annibale
Gino Benzoni
Nacque nel 1563 a Mantova daGiovanni e Anna di Paolo Arrigoni, entrambi d'origine milanese. Quasi povero, il padre - un po' si risolleva, comunque, acquistando, con [...] fretta - a costo d'impegnare l'argenteria presso il Monte di Verona - 15 mila scudi romani per soddisfare i suoi numerosi creditori di Roma da Claudio Monteverdi a Pietro Maria Marsolo e all'"organista di Sua Altezza", il portoghese "fraGiovanni ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Giberto da
Giorgio Montecchi
Figlio di Guido e di Mabilia di Giberto da Gente, nacque a Parma probabilmente tra il 1270 e il 1280. Il padre morì il 15 genn. 1299 al [...] gli aiuti di Brescia, Mantova e Verona che gli consentirono di aver ragione di Reggio.
Dopo alcuni mesi i rapporti fra il C. e l'imperatore si guastarono Ind.; Cronache modenesi di Alessandro Tassoni, di Giovannida Bazzano e di Bonifacio Morano, a c. ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Iacopo
Michael E. Mallett
Nacque, probabilmente nel 1350 a Verona, da Luchino e Iacopa di Bonetto de' Malvicini. Il padre si era gradualmente allontanato dai Della Scala e, bandito daVerona [...] a Milano fraGiovanni Maria e la duchessa Caterina e dal tentativo di molti capitani viscontei di trarre da quella situazione il maggior utile personale possibile. Nel 1404 la conquista di Veronada parte di Francesco Novello da Carrara fornì ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore e cavaliere Antonio di Giovanni, del ramo ai Servi, e di Fiorenza Cappello di Silvano di Giovanni Battista, nacque a Venezia il 21 luglio [...] estate e l'autunno spostandosi in continuazione fra Brescia, Peschiera, Verona, a provvedere esercito e popolazione di l'esempio Giovanni Pesaro (10 dic. 1638 e 3 giugno 1639), seguito daGiovanni Cappello (22 nov. 1639) e daGiovanni Soranzo (13 ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque da Mastino (II) signore di Verona e Vicenza e da Taddea da Carrara, in data da fissare - secondo il continuatore del Chronicon [...] Clemente VI con Giovanni Visconti. Il problema fra gli altri il caso dei Dal Verme), che trovarono uno sbocco nell'adesione di numerose personalità alla congiura di Fregnano Della Scala.
Nel febbraio 1354 il D. col fratello Cansignorio partì daVerona ...
Leggi Tutto
FEDELI
Janice Shell
Famiglia di pittori attivi in Lombardia - principalmente a Milano - dal secondo quarto del sec. XV alla metà del XVI.
Sebbene alcuni membri della famiglia siano insolitamente ben [...] per pala d'altare all'intagliatore Giovannida Canzo; il documento non indica che egli e Matteo avessero stipulato fra loro un precedente contratto, ora perduto Christ church) c una Crocifissione (Verona, Museo di Castelvecchio). Romano (1990) ...
Leggi Tutto
BOLOGNI, Girolamo
Remo Ceserani
Nacque forse il 16 marzo 1454 (fu battezzato il 25) dal notaio Gianmatteo e da Lucia Rolandello.
La famiglia paterna s'era trapiantata da Bologna a Treviso nel sec. XIV [...] .
In via di ipotesi non è da escludere che la scelta, per il tipografia..., Venezia 1805, pp. 117-33; S. Maffei, Verona illustrata, II, 3, Milano 1825, pp. 238 s.; (1959), p. 506; R. Brenzoni, Fra' Giovanni Giocondo Veronese, Firenze 1960, pp. 73 ...
Leggi Tutto
LORENZO Veneziano
Giorgio Tagliaferro
Non si hanno notizie documentate che permettano di precisare con certezza l'identità di questo pittore, la cui firma appare su alcuni dipinti datati fra il 1356 [...] ruolo centrale nello sviluppo dell'arte veneziana fra XIV e XV secolo.
L'incertezza da S. Giovanni Evangelista e da due scene con la Presentazione di Gesù e la Presentazione di Maria al tempio.
Fonti e Bibl.: S. Maffei, Verona illustrata, III, Verona ...
Leggi Tutto