LUCCARDI, Vincenzo
Francesca Franco
Nacque a Gemona il 23 febbr. 1808 (cfr. Genealogia, in Archivio privato Mario Luccardi), settimo di dieci figli, da Giuseppe e Lucia Scavi. Proveniente da una famiglia [...] Giovannida Udine (marmo: il modello in gesso è a Udine, Civici Musei), ordinato da Pio IX per le logge di Raffaello in Vaticano, e il Busto del giurista Fra Aleardo Aleardi (Raffaello e la Fornarina, Verona 1855) per scolpire le statue di Raffaello ...
Leggi Tutto
GARZONI, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1449, in contrada S. Polo, dal futuro cavaliere e procuratore Marino di Francesco, e dalla prima moglie di Marino, Elena Barbarigo di Giacomo di [...] convoglio del Trafego (la muda che operava fra Tripoli e Alessandria).
La carriera politica in daVerona, dove era podestà, fece in tempo a riparare in laguna.
Diversamente da scelta cadesse sul signore di Besançon, Giovanni, il quale, a sua volta ...
Leggi Tutto
JACOPO daVerona
Maria Elena Massimi
Figlio di Silvestro e di Agnese, è documentato a Verona, nella contrada di S. Cecilia, dal 1388 al 1442; la data di nascita 1355 è ricavabile dall'anagrafe contradale [...] di teste, dall'inizio del 1400, in contratti e testamenti di terzi, fra i quali quello del collega Martino daVerona (27 sett. 1412; Brenzoni, pp. 198 s.).
Dalla moglie Agnese di Giovanni de Maciis J. ebbe i figli Lamberto, Battista e Silvestro, i ...
Leggi Tutto
PEREZZOLI, Francesco, detto il Ferrarino o Francesco Veronese.
Enrico Maria Guzzo
PEREZZOLI (Perezzolo, Perazzoli), Francesco, detto il Ferrarino o Francesco Veronese. – Nacque a Verona il 5 gennaio [...] primario grido frà quei pittori Giovanni Battista a Melegnano, in Arte lombarda del secondo millennio. Saggi in onore di Gian Alberto Dell’Acqua, a cura di F. Flores D’Arcais - M. Olivari, Milano 2000, pp. 214 s., 218 s.; V. Caprara, F. P. daVerona ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni Maria
Stefano Campagnolo
Nato intorno alla fine del secolo XV a Terenzo, presso Parma, si formò con Ludovico Milanese, un organista segnalato a Lucca fra il 1512 e il 1537. Non esistono [...] Toscanello, del 1523, di Aaron, teorico citato dal L. fra le sue fonti. Ciò malgrado, il trattato è ricco di Corbegli, riferiva come il L. fosse fuggito in tutta fretta daVerona "vituperosamente", avendo "svaligiato la casa" e senza poter riscuotere ...
Leggi Tutto
PAGELLO, Bartolomeo
Achille Olivieri
PAGELLO, Bartolomeo. – Nacque a Vicenza tra il 1446 e il 1448 da Lodovico di Leonardo e da Dorotea de' Spiciaroni da Cividale, il cui padre Francesco insegnava [...] Giovannida Reno, che il 7 settembre costituì con Pagello e Barnaba da che si estendeva a Montebello, presso Verona, stabilendo un lascito per i , 786; C. Dionisotti, Gli umanisti e il volgare fra Quattro e Cinquecento, Firenze 1968; G. Mantese, Tre ...
Leggi Tutto
GIACINTO da Casale
Alexander Koller
Nacque il 21 genn. 1575 a Casale Monferrato dal conte Gabriele Natta d'Alfiano e dalla contessa Maria Polissena Biandrate di San Giorgio, sorella del potente cardinale [...] di fra Giacintho da C., in Boll. francescano stor. bibliografico, II (1931), pp. 129-148; Correspondance du nonce Giovanni-Francesco -301; Id., Il p.G. conte Natta da C. nella sua predicazione, Verona 1948; D. Albrecht, Die deutsche Politik Papst ...
Leggi Tutto
BADOER, Bonaventura
Giorgio Cracco
Per molti autori, nacque da Marino il 22 giugno 1332. Se è giusta la data, la paternità resta da stabilire: Marino morì infatti nel 1324. Il B. entrò giovanissimo [...] gli agostiniani riuniti in capitolo a Verona lo designarono alla carica di sua vece un maestro di Basilea, Giovanni Iltalinger (lo scisma della Chiesa si . Curlo, Ilmemoriale quadripartitum di fra, Bucci da Carmagnola,Pinerolo 1911, pp. XXXIIIs ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marco
Giorgio Ravegnani
Figlio del procuratore Bernardo, appartenne al ramo della famiglia veneziana abitante nel sestiere di S. Polo, nella parrocchia di S. Cassiano. Nacque intorno al [...] con Giovanni Della Scala, procuratore del signore di Verona, un accordo di cooperazione militare fra Venezia e Verona, riuscendo d'Aragona, dichiarava di aver ricevuto altri 6000 fiorini dovuti da Venezia al re d'Aragona per le spese di guerra. Il ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Paolo Alboino
Gian Maria Varanini
Terzo figlio legittimo di Mastino (II), dominus di Verona e Vicenza e di Taddea da Carrara, nacque probabilmente nel 1344 coi fratelli Cangrande (II) (il [...] una Pitati fu forse amante di Cangrande [II]; Giovanni Grasso del fu Nicola Spenditori (uno Spenditori, Castellano e letter di Verona, s. 4, IX [1908], p. 221). Era implicato anche (figura fra i giustiziati del 1366) uno Zucheto da Legnago, autorevole ...
Leggi Tutto