Il lessico è l’insieme dei lessemi (o, con termine non tecnico, delle parole) di una lingua. Come altre lingue nazionali, che vengono usate da secoli per molte delle principali funzioni comunicative, anche [...] linguistica italiana ha fatto sì che la nostra sia stata, fra tutte le lingue romanze, quella caratterizzata da un contatto più ben noti a tutte le persone adulte nella vita quotidiana» (De Mauro 1980: 148). Forchetta, ad es., è un lessema di alta ...
Leggi Tutto
Malgrado il suo nome antico (che fu recuperato solo in età rinascimentale, riferito a una subarea della regione attuale, così chiamata dopo l’Unità), il Lazio è una regione dalla fisionomia piuttosto recente. [...] capito?»), per la verità documentata da tempo sia nell’alto Lazio, sia fra i dialetti mediani (si vedano, ad es., le forme [deˈrɛdo] ritrovato, in Come parlano gli italiani, a cura di T. De Mauro, Scandicci, La Nuova Italia, pp. 25-33.
Vignuzzi, Ugo ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Atene 2004
Oscar Eleni
Numero Olimpiade XXVIII
Data: 13 agosto-29 agosto
Nazioni partecipanti: 202
Numero atleti: 11.099 (6595 uomini, 4504 donne)
Numero atleti italiani: 377 (242 [...] corsa in una Olimpiade: al traguardo sono arrivati cinque atleti con tempi compresi fra il 9,85″ del primo classificato e il 9,94″ del quinto, straordinario di successi. La romana Tania di Mauro è stata eletta miglior giocatrice del torneo, vinto ...
Leggi Tutto
Cannes, Festival di
Ettore Zocaro
Bruno Roberti
Il Festival international du film di Cannes, uno dei festival cinematografici più famosi nel mondo, è riuscito negli anni ad affermare il proprio prestigio [...] premio per la miglior sceneggiatura di Giovani mariti di Mauro Bolognini: tutti film che indicavano come la ventata d'oro con il film The piano (Lezioni di piano), splendido intreccio fra l'estasi della musica e il desiderio sessuale.
Il F. di C. ...
Leggi Tutto
CUCCIA, Enrico
Giandomenico Piluso
Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa.
Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto [...] di E. C. da parte del sostituto procuratore Francesco Mauro Iacoviello (Milano, 13 marzo 1995).
Fonti e Bibliografia La storia di Mediobanca, Milano 1991; R. Prodi, C’è posto per l’Italia fra i due capitalismi?, in Il Mulino, 1991, n. 333, p. 30; C. ...
Leggi Tutto
Pronuncia è il termine correntemente usato, anche dai non specialisti, per designare il modo di articolare i suoni di una lingua (si parla infatti di pronuncia della erre, di difetto di pronuncia, ecc.) [...] molti studi sulla fonologia dell’italiano manca una distinzione fra i diversi tipi di italiano e non è possibile intendere non individuabili nell’ortografia sono regredite a regionalismi toscani (De Mauro 19702: 175; Sabatini 1985: 156). La grafia è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Carlo Cattaneo
Arturo Colombo
Intellettuale tra i più brillanti e acuti del suo secolo, Carlo Cattaneo difese con fermezza e perseveranza la facoltà di ogni popolo di autodeterminarsi e guadagnarsi [...] so dove andremo. Gli scogli sono molti; il peggio è quello di contraddirci fra di noi (lettera a Gino Daelli del 18 novembre 1859, in Epistolario, a dopo, il 26 dicembre 1856, rivolto all’amico Mauro Macchi – che
quando i mazziniani fanno evviva all’ ...
Leggi Tutto
CESARIANO (Ciseriano), Cesare
Sergio Samek Ludovici
Nacque nel 1483 a Prospiano (vicino a Olgiate Olona, provincia di Varese), dove suo padre Lorenzo, della nobile famiglia Ciserano o Ciseriano (Cesariano [...] partito da Como lasciando interrotta l'opera; B. Giovio e Mauro Bono si sarebbero quindi assunti l'onere di proseguire il lavoro accusano tra l'altro un qualche influsso dell'edizione figurata di Fra' Giocondo del 1511 - sono da ritenere del C. per ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 31 luglio 1851 da Giovanni e Caterina Perego. A soli nove anni gli morì il padre, lasciando una famiglia numerosa di cui si assunse il carico la madre, donna energica e coraggiosa con [...] Villalta, l'ambiente contadino evoluto di Mauro Lanzavecchia, il mondo dei politici ital. I minori, IV, Milano 1962, pp. 3171-98; M. Cecconi Gorra, Ilprimo D. fra cronaca storia e poesia, Firenze 1963; M. Monteverdi, E. D. romanziere, Milano 1963; G. ...
Leggi Tutto
D'ARRIGO, Stefano
Mauro Bilotta
D’ARRIGO, Stefano (Fortunato Stefano)
Nacque il 15 ottobre 1919 ad Alì Marina (od. Alì Terme), da Giuseppe e Agata Miracolo.
I primi anni
Ad Alì Marina, piccolo borgo [...] in Almanacco della Cometa, a cura di G. Appella - P. Mauri, Roma 1987 pp. 87-93; Un episodio escluso da Horcynus Orca W. Pedullà (contiene saggi, articoli e materiali inediti di D'A., fra cui: G. Alvino - A. Mastropasqua, Le origini della poesia di ...
Leggi Tutto
film-denuncia
loc. s.le m. inv. Film che denuncia alla pubblica opinione le vicende che racconta, rivelandone aspetti a volte sconosciuti. ◆ Non sono andati giù al focoso [Renzo] Martinelli certi giudizi sul film-denuncia dedicato alla tragedia...
partitinocrazia
(partitino-crazia), s. f. Lo strapotere di movimenti e partiti politici di scarsa consistenza numerica. ◆ questa continua frantumazione e ricomposizione dei gruppi, questa che il politologo [Gianfranco] Pasquino felicemente...