Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'arte e la riforma ecclesiastica tra XI e XII secolo
Alessia Trivellone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riforma ecclesiastica tra [...] potenti che hanno patrocinato e incoraggiato la trascrizione di tre fra le prime Bibbie Atlantiche (Admont, Stiftsbibliothek, C-D, nemici, sulla base di un parallelo già formulato da Rabano Mauro nel IX secolo.
L’ipotesi è avvalorata dal fatto che ...
Leggi Tutto
CRACOVIA
J.K. Ostrowski
(polacco Kraków; ted. Krakau; Kopiec Krakusa nei docc. medievali)
Città della Polonia meridionale, situata sulla Vistola nella regione della Piccola Polonia, capitale del regno [...] metà sec. 11°) e il calice dalla tomba del vescovo Mauro (inizio sec. 12°). Caratteri romanici presenta anche la spada dell ritratti affrescati dei vescovi di C., ca. 1435).Anche fra le opere di arte suntuaria è possibile rinvenire importanti esempi ...
Leggi Tutto
Il sintagma verbale è un sintagma (➔ sintagma, tipi di) costituito da una forma del verbo accompagnata da eventuali altri elementi. La forma del verbo, il suo costituente principale, può anche esserne [...] , tanto che si può parlare di una relazione di reciprocità fra soggetto e verbo: da una parte il soggetto, attraverso le ), Le voci della sera, Torino, Einaudi.
LIP (1993) = De Mauro, Tullio et al. (a cura di), Lessico di frequenza dell’italiano ...
Leggi Tutto
I verbi sintagmatici sono verbi polirematici (cioè composti da più elementi; ➔ polirematiche, parole) come andare giù, tirare su, venire fuori, mettere sotto, ecc., che hanno la struttura verbo + particella. [...] corpus di parlato LIP, i parlanti sono coscienti della sinonimia fra le forme analitiche (in corsivo) e quelle sintetiche (sottolineate): Italiana (Madrid, 21-25 febbraio 1995), a cura di T. De Mauro & V. Lo Cascio, Roma, Bulzoni, pp. 155-170 ( ...
Leggi Tutto
MATTEO d’Acquasparta
Giulia Barone
Nacque intorno al 1240 ad Acquasparta, in Umbria. Ancor giovanissimo – ma in data ignota – si fece francescano, prendendo l’abito probabilmente nel convento di Todi.
Le [...] 2008). Il suo successore Bonaventura da Bagnoregio, che guidò i minori fra il 1257 e il 1274, non era mai intervenuto in suo favore , in Franziskanische Studien, LXV (1983), pp. 252-290; L. Mauro, Il Cosmo e la legge, Firenze 1990, ad ind.; F.- ...
Leggi Tutto
miopatie
Giovanni Antonini
La miopatia è, in senso generale, una condizione patologica a carico del tessuto muscolare scheletrico. Le miopatie possono essere determinate da un disordine primitivo del [...] della fosforilasi e dell’enzima deramificante che spezzano i legami fra le molecole di glucosio, permettendo a quest’ultimo di Antonini
Miopatie mitocondriali
miopatie
Salvatore Di Mauro
Miopatie mitocondriali
I mitocondri sono organelli ...
Leggi Tutto
PETRUCCELLI della GATTINA, Ferdinando. – Nacque a Moliterno, in Lucania, il 28 agosto 1815 da Luigi e da Maria Antonia Piccininni.
La famiglia d’origine apparteneva alla borghesia locale di cultura liberale [...] antiborbonica, entrando in contatto con Domenico Mauro, Costabile Carducci e Benedetto Musolino. G.L. Fruci, «Un contemporain célèbre». Ritratti e immagini di Manin in Francia fra rivoluzione ed esilio, in Fuori d’Italia: Manin e l’esilio, a cura di ...
Leggi Tutto
SPIRITO, Ugo
Alessandra Tarquini
– Nacque ad Arezzo il 9 settembre 1896, da Prospero, ingegnere, e da Rosa Leone.
Trascorse l’adolescenza tra Caserta e Chieti; in quest’ultima città frequentò il liceo [...] la firma dei Patti lateranensi, si consumò un duro scontro fra gli idealisti e gli esponenti dell’Università cattolica del Sacro cuore ricorso dell’alto commissario aggiunto per l’epurazione Mauro Scoccimarro, Spirito venne riammesso in servizio. Da ...
Leggi Tutto
DEL TUPPO, Francesco
Paola Farenga
Nacque nel 1443, o al più tardi l'anno seguente, da Giacomo e da Ilaria "de Scarfellitis", residenti a Napoli nel "seggio" di Porto "in loco ubi dicitur e la piazacta".
Il [...] ad accordi non rispettati per la stampa di un messale oppose, fra 1487 e 1493, il D. a Giovan Marco Cinico, il Bresciano, La stampa a Napoli, cit., I, Leipzig 1911, pp. 28-46; A. Mauro, F. D. e il suo "Esopo", Città di Castello 1926; L. Donati, Di ...
Leggi Tutto
SOLDATI, Mario
Raffaele Manica
– Nacque a Torino, in via Ospedale 20 (oggi via Giolitti), all’una di notte del 17 novembre 1906 da Umberto e da Barbara Bargilli. Ebbe una sorella minore, Dolores, sempre [...] per Sellerio, a cura di G. Davico Bonino, Palermo 1985).
Fra aprile e giugno del 1937 pubblicò a puntate, in Omnibus, La verità di Soldati, uscì due anni dopo, firmata da Walter Mauro presso Mursia (Milano 1981).
Il primo romanzo del decennio ...
Leggi Tutto
film-denuncia
loc. s.le m. inv. Film che denuncia alla pubblica opinione le vicende che racconta, rivelandone aspetti a volte sconosciuti. ◆ Non sono andati giù al focoso [Renzo] Martinelli certi giudizi sul film-denuncia dedicato alla tragedia...
partitinocrazia
(partitino-crazia), s. f. Lo strapotere di movimenti e partiti politici di scarsa consistenza numerica. ◆ questa continua frantumazione e ricomposizione dei gruppi, questa che il politologo [Gianfranco] Pasquino felicemente...