MARONI, Giancarlo (Giovanni)
Filippo Spaini
– Figlio terzogenito di Bortolo e di Destinata Passerini, nacque ad Arco, nel Trentino, il 5 ag. 1893; nel 1913 per problemi di omonimia cambiò il nome Giovanni [...] a un laborioso processo di identificazione fra committente e progettista. Al M. si Pedro Niño, non è una semplice villa, ma piuttosto un’articolata struttura prospetto un pronao in pietra di Verona sovrastato da un balcone con ringhiera. Ogni ...
Leggi Tutto
GROSSATESTA (Grossa Testa, Testagrossa, Testa Grossa, Teste Grosse), Gaetano
Gloria Giordano
Nacque a Modena (Goldoni, pp. 165 s.) intorno al 1700. Ballerino, maestro, coreografo e impresario, è ricordato [...] maggio dello stesso anno a Verona (Accademia filarmonica) per un' balli per circa venti opere (fra cui l'Ipermestra di J. da lui dirette. Riguardo alle annotazioni sugli intermezzi danzati tra gli atti dell'opera, inizialmente si tratta di un semplice ...
Leggi Tutto
MASCHERA, Fiorenzo
Rodobaldo Tibaldi
MASCHERA (Mascara), Fiorenzo (Florenzio, Florentio). – Nacque presumibilmente a Brescia intorno al 1541 da Bartolomeo; una polizza d’estimo presentata nel 1568 dal [...] in cui erano attive delle accademie, come Verona, Padova o Cremona, dove – benché non semplice trascrizione di chansons vocali. Il suo Libro primo de canzoni da varie antologie edite a Venezia e in Germania fra 1574 e 1617 (per l’elenco completo cfr ...
Leggi Tutto
ZAJOTTI, Paride
Francesca Brunet
ZAJOTTI, Paride. – Nacque a Trento, l’8 giugno 1792 da Francesco e da Anna Pedrotti.
Di famiglia di non particolare agiatezza – il padre era oste –, compì i primi studi [...] 1820) del senato di Verona, massimo organo giudiziario del sia per destreggiarsi fra le articolate fila pp. 322-372 e 48, pp. 32-81 (da cui è tratta la citazione, p. 356) e con note autografe del pamphlet Semplice verità opposta alle menzogne di ...
Leggi Tutto
GRITTI, Rocco
Giuseppe Armocida
Nacque il 17 dic. 1827 a Rota Dentro, frazione di Rota d'Imagna, nel Bergamasco, da Faustino e da Lucia Manzoni. Rimasto orfano di entrambi i genitori in età infantile, [...] presso Rovigo, quindi studiò a Verona e a Bergamo, ove conseguì come soldato semplice nelle truppe divenne presto noto come uno fra i migliori procedimenti di amputazione: , pp. 158-164), fu poi adottato da W. Stokes il cui nome fu associato ...
Leggi Tutto
FERRARI TRECATE, Luigi
Antonio Sardi de Letto
Nacque ad Alessandria il 25 ag. 1884 da Giuseppe e Virginia Ravera. Ammesso all'età di dodici anni al conservatorio di Parma, proseguì gli studi presso [...] da una solida tradizione melodica unita a un gusto schietto e talora a una garbata arguzia. A formare tale immagine di musicista sostanzialmente semplice precedente a Buricchio, composto fra il 1940 e il 1942 L. F. operirista, Verona 1955; L. Ferrari ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
Figlio illegittimo di Alberto, nacque verosimilmente nel 1263,come permette di ritenere il breve pontificio che - esentandolo nel 1286 dal defectus natalium [...] Veronafra Due e Trecento. Qualche altro elemento sinora emerso non discorda da questi: nel 1312 è ricordata, dei da Palazzo, solo una vedova (Arch. di Stato di Verona fino alla morte, avvenuta nel 1352 (semplice canonico nel 1322, "rector", "economus ...
Leggi Tutto
RELIQUIARÎ
J. Kollwitz
Nell'anno 356 i resti di S. Timoteo vennero trasportati a Costantinopoli e tumulati sotto l'altare della chiesa degli Apostoli (Chron. pasc., Ol. 24, 1); segue nell'anno successivo, [...] ) erano probabilmente anch'esse dei reliquiarî.
Fra tutti i r. in argento va citato da Varna, oggi a Sofia, che ha la forma di un semplice sarcofago decorato da 220; H. H. Arnäson, op. cit., p. 216. - Verona, r. di S. Zeno: P. Orsi, in Epigr. Mitt. ...
Leggi Tutto
MACCARI, Giacomo
Diana Blichmann
MACCARI (Macari), Giacomo. – Nacque probabilmente a Roma, intorno al 1690.
Mancano notizie certe sulle origini familiari e la formazione musicale di questo cantante. [...] morte. È probabile che il M. sia stato sostituito da uno dei seguenti tenori: C. dalla Vecchia (26 declamazione semplice, senza mia Pupilla era fra le mani del signor C. Goldoni, a cura di G. Ortolani, I, Verona 1935, pp. 717, 727; I. Mamczarz, Les ...
Leggi Tutto
MAURO (Giovanni Mauro) d’Arcano
Lorenzo Di Lenardo
Nacque nel castello d’Arcano (Rive d’Arcano), nei pressi di San Daniele del Friuli, da Giovanni Nicolò, conte di Arcano, e da Regina di Venceslao dei [...] vescovo di Verona dall’agosto un linguaggio semplice e spesso decisamente 1992, pp. 116 s.; G.G. Capodagli, Udine illustrata da molti suoi cittadini, Udine 1665, p. 329; G.M. chi vi piace ch’io v’invito»: fra le rime burlesche di Gian Mauro d’ ...
Leggi Tutto
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...