L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] subito chiaro nei primi anni Sessanta dell’Ottocento. Che frammentando gli affari se ne potesse perdere il senso generale («erano tutte le ore del giorno e della notte, meno quelle date al ristoro delsonno e del cibo»), fatta di pochi impiegati ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] dalla penuria del carbon fossile, inceppata anche dalle molteplici eredità della frammentazione politica, ha a pochi casi, specialmente dopo soźo "io posso": bov. egó sónno staϑí, ἐγὼ σώνω σταϑῆν "io posso stare". Generalmente viene sostituito da ...
Leggi Tutto