SAN GIROLAMO, Andrea da
Jacopo Paganelli
Riccardo Parmeggiani
SAN GIROLAMO, Andrea da. – Nacque verosimilmente a Bologna negli anni Venti del Trecento. Figlio di Federico, docente di diritto canonico [...] il presule veneto aveva assistito in S. Domenico (dove pochi giorni dopo verrà sepolto il cognato) all’estumulazione di un frammento del cranio dall’arca del santo di Caleruega, spoglia per cui era stato fatto appositamente costruire con il concorso ...
Leggi Tutto
GUITMONDO
Mariano Dell'Omo
Pur essendo ignoti luogo e data di nascita di G., teologo e vescovo di Aversa a partire dal 1088, il suo nome, alquanto raro - l'originario Geirmundr, latinizzato in Guimundus [...] n. 2), Ladner (Two Gregorian letters, pp. 674 s.) e Gilchrist (p. 62) sulla genuinità dell'inscriptio relativa al frammento di lettera, che al mittente Gregorio VII associa il destinatario G. in qualità di vescovo. È invece piuttosto probabile che ...
Leggi Tutto
BARTOLO di Fredi
Enrico Castelnuovo
Figlio di un maestro Fredi, pittore, nacque verso il 1330. Della sua vita si conoscono numerosi episodi grazie alle ricerche d'archivio dei padre Della Valle, del [...] chiesa di S. Francesco a Montalcino che gli venne pagata 170 fiorini d'oro; al Museo di Montalcino sono raccolti vari frammenti che con tutta probabilità facevano parte di questo altare. Nel 1388 B. eseguì un'altra pala d'altare per la stessa chiesa ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Campli
Mauro Minardi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Campli, presso Teramo, documentato dal 1461 al 1479.
Il 24 luglio 1461 il Consiglio comunale di Ripatransone [...] . 1471 a un non specificato "Giacomo pittore". In relazione con tale ciclo di affreschi si può citare anche il frammento con S. Giovanni Battista, rinvenuto ultimamente nella chiesa di S. Agostino, attribuito a G. dallo scrivente e segnalato invece ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Egidio
Cristina Bukowska Gorgoni
Nato in data imprecisata nella prima metà del secolo XIII fu il primo laico che insegnò diritto canonico presso l'università di Bologna.
Intorno [...] un breve commento di un "Aegidius Bononiensis" Super facto electionis (cc. 22v-23r), che potrebbe forse costituire un frammento della lettura perduta, anche se il Rota è incline a considerarla opera di un altro decretalista. In questo contesto va ...
Leggi Tutto
Nato a Roma il 23 febbr. 1822 dal commendatore Camillo Luigi (già segretario del nunzio pontificio L. Caleppi) e da Marianna Bruti Liberati, compì gli studi di lettere e filosofia presso il Collegio Romano; [...] riconobbe l'esatta ubicazione delle catacombe di Callisto nell'area della via Appia, dov'era stato rinvenuto l'anno precedente un frammento dell'epitaffio di papa Cornelio; e nel marzo 1852 ne iniziò lo scavo. Incaricato da papa Pio IX di provvedere ...
Leggi Tutto
VITE, Antonio
Giacomo Guazzini
Antonio «di Vita Ricci», pittore pistoiese documentato tra il 1379 e il 1407, nacque verso la metà del XIV secolo e fu attivo, oltre che in patria, a Firenze, Prato, Pescia [...] i ss. Nicola di Bari e Domenico dal portale di S. Niccolò a Prato, oggi difficilmente giudicabile, così come il frammento con la Vergine Annunziata del Museo civico di Pistoia (di provenienza ignota), ascrittogli da Boskovits (1975, pp. 284 s.) con ...
Leggi Tutto
MANCINI, Italo
Piergiorgio Grassi
Nacque a Schieti, frazione di Urbino, il 4 marzo 1925, primo di tre figli maschi, da Adelmo, minatore, e da Elena Guidi, casalinga di famiglia contadina.
Della sua [...] , in Riv. di teologia "Aprenas", I [2003], p. 60). Le ricerche su Dio furono pubblicate postume con il titolo Frammento su Dio, Brescia 2000 ("Frammento - scriveva il M. nel suo Diario - è un discorso organico, ma incompleto").
Il M. morì a Roma il 7 ...
Leggi Tutto
NAVAGERO, Andrea
Igor Melani
Nacque a Venezia nel 1483, ultimo dei quattro figli di Bernardo di Andrea e di Lucrezia Bolani.
Dopo avere studiato retorica con Marcantonio Coccio (Sabellico) nella scuola [...] in onore di Marco Pecoraro, I, a cura di B.M. Da Rif - C. Griggio, Firenze 1991, pp. 153-177; Id., Il frammento della «Storia veneta» di A. N. Appunti di storiografia veneziana nell’età del Rinascimento, in Tra storia e simbolo. Studi dedicati a E ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Stefano
Francesca Campagna Cicala
Nacque a Messina in data imprecisata. La sua produzione artistica, che si colloca intorno alla metà del secolo XVI, documentata da alcune opere firmate e [...] venne rinnovata. È possibile che di questo polittico facesse parte una tavoletta con l'Andata al Calvario, quale frammento della predella, acquistata sul mercato antiquario per la stessa Galleria palermitana, che deriva dalla pala di Polidoro già ...
Leggi Tutto
frammento
framménto (ant. fragménto) s. m. [dal lat. fragmentum, der. di frangĕre «rompere»]. – 1. Ciascuno dei pezzi in cui s’è rotto un oggetto, o, più genericam., piccola parte staccatasi o tolta da un oggetto: un f. di vetro, di ceramica;...
frammentare
v. tr. [der. di frammento] (io framménto, ecc.). – Ridurre in frammenti, suddividere in tante piccole parti, togliendo unità e continuità: f. un territorio, un terreno, un’opera, una compagnia. Al rifl., frammentarsi, dividersi...