PUNTONI, Vittorio
Camillo Neri
PUNTONI, Vittorio. – Nacque a Pisa il 24 giugno 1859 in una famiglia di origine umile, figlio di Mariano e di Angiola Meini. Ebbe una sorella, Ida.
Studiò presso la Scuola [...] IX (S.-A.): ΕΙΣ ΑΡΤΕΜΙΝ, in Memorie dell’Accademia delle scienze dell’Istituto di Bologna, ΙΙ (1907-1908), pp. 161-165; Sopra un frammento di Saffo (Mus. Berlin. P. 9722, col. I), ibid., III (1908-1909), pp. 183-196 (sul fr. 94 V.); Sulle fonti dell ...
Leggi Tutto
MORICI, Eugenio
Davide Lacagnina
MORICI, Eugenio (Gino). – Nacque a Palermo il 20 febbraio 1901 da Santo e da Rosaria Lauro.
Subito dopo gli studi presso l’istituto d’arte e l’Accademia di belle arti [...] il palazzo delle Poste di Palermo, di una grande tela, Sintesi della marcia su Roma, di cui oggi si conserva solo un frammento in una collezione privata milanese (Ruta, 1993), e, per il palazzo delle Poste di Agrigento, di un grande mosaico sul tema ...
Leggi Tutto
COMINELLI, Leonardo
Martino Capucci
Nacque a Salò (nella provincia di Brescia) il 7 novembre del 1642 dal giurista Bernardino, in una famiglia facoltosa che aveva dato alla Repubblica molti funzionari, [...] Bongiuochi, che ne mise insieme una raccolta andata poi in parte dispersa. Quattro lettere del C., più tre lettere e un frammento di lettera del gesuita ferrarese, si leggono in D. Bartoli, Lettere, Bologna 1865, pp. 65-72 e 154-60. Le quattro ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA
Janice Shell
Pittori attivi a Lodi e nella certosa di Pavia durante l'ultimo decennio del secolo XV e i primi due decenni del seguente.
Nei libri dei conti della Incoronata di Lodi, che [...] Piazza dopo il 1530; furono staccati durante il restauro del 1913 e sono ora nel Museo civico (nn. 14-21). Alcuni frammenti di affreschi simili, eseguiti nella cappella di S. Anna (oggi di S. Paolo), sono stati anche attribuiti ai D. (Mazzini, 1965 ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (Foglianus, Foliani), Ludovico
Franco Bruni
Alcuni documenti conservati nell'Archivio capitolare del duomo modenese consentono di stabilire che nacque a Modena nella seconda metà del XV secolo [...] : progettò di tradurre integralmente le opere di Aristotele ed Averroè, opera di cui ci è pervenuto un solo frammento manoscritto, Flosculi philosophiae Aristotelis et Averrois, oggi conservato presso la Bibliothèque nationale di Parigi (cod. XVI sec ...
Leggi Tutto
BONAFEDE (Buonafede, Bonafè), Paganino
Giuseppe E. Sansone
Nacque a Bologna, nella prima metà del sec. XIV, da Simone.
Della sua vita si hanno poche notizie, fornite da documenti dell'Archivio di Stato [...] allo stesso Bonafede.
Il trattatello dovette avere una certa diffusione, dato che un compendio (e non un frammento) di esso, di quarantadue strofe contro le centoquarantotto della redazione originaria, è contenuto in due codici, probabilmente ...
Leggi Tutto
ACHILLINI, Alessandro
Bruno Nardi
Nato a Bologna il 20 ott. 1463 (o forse 1461), era figlio di Claudio e fratello di Giovanni Filoteo, nonché prozio del poeta Claudio.
Laureato nella patria università [...] queste opere furono riunite in un sol volume nell'edizione veneziana del 1508 -; De distinctionibus (1510); un frammento del De physico auditu (1512); postume uscirono: De proportionibus motuum (1516); Anatomicae annotationes (1520): tutte queste ...
Leggi Tutto
FERRARI, Gaudenzio
Rossana Sacchi
Nacque a Valduggia, nella bassa Valsesia (prov. Vercelli), dal magister Lanfranco e da sua moglie, della casata dei Vinci (Vinzio). Sebbene l'attestato di morte del [...] del Bambino dello Städelsches Kunstinstitut di Francoforte, frammento di una più grande composizione. Nell'intrico alla Madonna con Bambino dellaPinacoteca di Brera di Milano, frammento di una più grande tavola nota attraverso copie antiche, ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Pietro Arborio Gattinara dei conti di Sartirana dei marchesi di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Torino nel giugno 1780 (non 1781) da Ludovico Giuseppe e da Marianna Dal Pozzo dei principi [...] pubblicò due articoli sulla traduzione del Giaurro del Byron fatta da Pellegrino Rossi, poi raccolti nell'opuscolo Il Giaurro,frammento di novella turca,scritto da Lord Byron e recato dall'inglese in versi italiani da P. Rossi. Osservazioni, Ginevra ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Ambrogio
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato tra il 1319 e il 9 ag. 1348, quando, durante la pestilenza che infuriò in tutta Europa, fece [...] gran parte delle opere che lo fecero ammirare anche in epoche poco inclini all'arte medievale sono perdute o ridotte a frammenti. La prima data certa a lui riferibile è il 1319 scritta, con la dedicatoria, sotto la Madonna col Bambino proveniente da ...
Leggi Tutto
frammento
framménto (ant. fragménto) s. m. [dal lat. fragmentum, der. di frangĕre «rompere»]. – 1. Ciascuno dei pezzi in cui s’è rotto un oggetto, o, più genericam., piccola parte staccatasi o tolta da un oggetto: un f. di vetro, di ceramica;...
frammentare
v. tr. [der. di frammento] (io framménto, ecc.). – Ridurre in frammenti, suddividere in tante piccole parti, togliendo unità e continuità: f. un territorio, un terreno, un’opera, una compagnia. Al rifl., frammentarsi, dividersi...