MIKON (Μίκων, Micon)
P. Bocci
2°. - Pittore ateniese, attivo intorno alla metà del V sec. a. C., figlio di Phanomachos, è ricordato anche come scultore (Plin., Nat. hist., xxxiv, 88, 2). Gli si attribuiscono [...] M. di Ferrara, in Riv. Archeologia e Storia dell'Arte, II, 1953, pp. 15-28; G. Bermond Montanari, Il mito di Talos su un frammento da Valle Trebba, in Riv. Archeologia e Storia dell'Arte, IV, 1955, pp. 179-185; T. D. Howe, Sophokles, Mikon and the ...
Leggi Tutto
COPENAGHEN
V. Poulsen
E. Munksgaard
M. L. Buhl
K. Birket
Smith
Red.
Gliptoteca Ny Carlsberg. - La Gliptoteca Ny Carlsberg è una creazione del fabbricante di birra Carlo Jacobsen (1842-1914) e della [...] ; e) sculture in marmo di età romana (copie d'opere greche e ritratti di età imperiale) e qualche originale greco (frammento di stele funeraria attica con scena di congedo), teste votive di terracotta di tipo laziale e varie terrecotte della Magna ...
Leggi Tutto
Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.
Storia
L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] a Roma).
Pittura
Della produzione pittorica a Costantinopoli nei sec. 4° e 5° non sono rimasti che alcuni frammenti di mosaici pavimentali del Grande Palazzo, nei quali si nota la permanenza di motivi ellenistici trattati con straordinaria libertà ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre [...] in bacini lacustri (Colle Marino, Arce, Fontana Liri). A Roma, in località Casal de’ Pazzi, è stato trovato un frammento di parietale umano definito pre-neandertaliano. Nell’area del Monte Circeo i resti faunistici della grotta Breuil hanno rivelato ...
Leggi Tutto
POMPEI (XXVII, p. 823; App. II, 11, p. 584)
Alfonso de Franciscis
La rimozione dei cumuli di terra, scaricati nel corso dei precedenti scavi all'esterno della cinta muraria, ha messo in luce elementi [...] 1974, p. 491 segg.; O. Elia, La scultura pompeiana in tufo, in Cronache pompeiane, 1975, p. 118 segg.; G. Cerulli Irelli, Frammento pittorico con il ritorno di Ulisse, in Cronache pompeiane, 1975, p. 151 segg.; A. M. G. Little, Two ritual scenes from ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] gemmis" (Vita Eligii, I, 10). Il calice detto di Chelles, noto da un'incisione di A. du Saussay del 1653, e il frammento di una croce con inserti vitrei a vari colori per Saint-Denis (Parigi, BN, Cab. Méd.) sono sue opere attestate, mentre altre gli ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] questo periodo, nell'Elam si diffonde anche la scrittura cuneiforme accadica, che soppianta ben presto la scrittura geroglifica locale.
Alcuni frammenti di stele elamite del primo terzo del II millennio a. C. con l'immagine del re in piedi davanti a ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] Abhandl. Schles. Gesellsch. Vaterl. Kultur, 1929, p. 8 ss.). Rappresentazioni figurate di sedili lignei si hanno in un noto frammento a figure nere di Sophilos (580-70 a. C.) raffigurante un insieme di spettatori (V. Béquignon, in Mon. Piot, xxxiii ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La ceramica
Laura Buccino
Fernando Gilotta
Filippo Giudice
Ettore M. De Juliis
Le importazioni vascolari e la nascita della produzione locale
di [...] Juliis, Mille anni di ceramica in Puglia, Bari 1997.
P. Pelagatti, Testa di fanciulla di Sakonides da Naxos. Pinax o frammento di coppa, in Koinà. Miscellanea di studi archeologici in onore di Piero Orlandini, Milano 1999, pp. 313-21.
K. Schauenburg ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] tempio di Thermos in Etolia, con soggetti mitologici; i caratteri delle iscrizioni mostrano che appartengono all'arte corinzia. I frammenti simili del vicino tempio di Kalydon sono troppo piccoli per permettere un giudizio; si può solo notare che era ...
Leggi Tutto
frammento
framménto (ant. fragménto) s. m. [dal lat. fragmentum, der. di frangĕre «rompere»]. – 1. Ciascuno dei pezzi in cui s’è rotto un oggetto, o, più genericam., piccola parte staccatasi o tolta da un oggetto: un f. di vetro, di ceramica;...
frammentare
v. tr. [der. di frammento] (io framménto, ecc.). – Ridurre in frammenti, suddividere in tante piccole parti, togliendo unità e continuità: f. un territorio, un terreno, un’opera, una compagnia. Al rifl., frammentarsi, dividersi...