Unione europea
Massimo L. Salvadori
Un’impresa impegnativa, ancora da completare
Le radici ideali dell’unione dei venticinque Stati europei (Unione europea) risalgono alla Prima guerra mondiale e quelle [...] Churchill, con la partecipazione di personalità come Konrad Adenauer, Léon Blum, Alcide De Gasperi, Anthony Eden, FrançoisMitterrand, Jean Monnet e Altiero Spinelli. Dalle proposte – spesso non solo diverse, ma persino contrapposte – sarebbe uscito ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] nel gruppo degli abolizionisti nel 1971, il Canada nel 1976, la Francia nel 1981 – quando era presidente FrançoisMitterrand e ministro della Giustizia Robert Badinter –, l’Australia nel 1985. Il percorso verso la cancellazione della pena capitale ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] con il congresso di Epinay del giugno 1971, sotto la guida di FrançoisMitterrand (1916-1996). Con la firma del programma comune delle sinistre nel giugno 1972, Mitterrand pose le condizioni della scalata alla presidenza della Repubblica, che infine ...
Leggi Tutto
sociosentimentale
agg. Che analizza i sentimenti, la sfera sentimentale, nella loro dimensione sociale. ◆ Robert Guédiguian – abitualmente regista di storie sociosentimentali marsigliesi – si sposta a Parigi con la cinepresa per rilanciare...
macronismo
(Macronismo) s. m. La particolare ideologia e strategia del politico francese Emmanuel Macron. ◆ Lunedì scorso, per l’ultimo grande comizio parigino al Palasport di Bercy gremito di circa 20mila persone, [E. Macron, ndr] si è circondato...