Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Mazzini
Simon Levis Sullam
Giuseppe Mazzini, tra i principali teorici dell’idea di nazione nell’Europa del 19° sec., fu uno dei più attivi e influenti cospiratori italiani. Nell’esilio francese, [...] storici inglesi, gli scritti filosofici, storici e religiosi di autori soprattutto francesi, da Jean-Jacques Rousseau a FrançoisGuizot, da Benjamin-Henri Constant a Félicité-Robert de Lamennais (G. Mazzini, Zibaldone giovanile, 4 voll., 1965-1990 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] in un tentativo di rovesciare il governo granducale, Libri si rifugiò in Francia (1831), dove diventò amico di FrançoisGuizot e professore al Collège de France. Pubblicò diverse memorie nei giornali scientifici internazionali, ma i suoi interessi si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Rosario Romeo
Guido Pescosolido
Rosario Romeo è stato uno dei maggiori esponenti della storiografia italiana del Novecento. Il suo prestigio è legato soprattutto ai suoi studi sul Risorgimento, sulla [...] , anche se come storico Romeo era già più che maturo quando pubblicò Il Risorgimento in Sicilia. Volpe, Croce, FrançoisGuizot, Marie-Joseph-Louis-Adolphe Thiers, Werner Sombart, Wilhelm Oncken e la cultura storica tedesca facevano allora già parte ...
Leggi Tutto
ROMAGNOSI, Giovanni Domenico (Gian Domenico)
Gian Paolo Romagnani
– Nacque l’11 dicembre 1761 a Salsomaggiore, primo di dieci figli, da Marianna Trompelli e dal notaio Bernardino, consigliere del Ducato [...] soggetto nel ceto intellettuale. Negli stessi anni in cui usciva l’opera di Romagnosi, in Francia Victor Cousin e FrançoisGuizot proponevano in un contesto diverso, un analogo nesso fra passato e presente a partire dal concetto di civilisation. Non ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pellegrino Luigi Edoardo
Luigi Lacchè
ROSSI, Pellegrino Luigi Edoardo. – Nacque il 3 luglio 1787 a Carrara (allora nel Ducato di Modena e Reggio, retto dalla dinastia estense) da Domenico Maria, [...] e pari di Francia. Con lui fece diversi viaggi in Svizzera e a Parigi (1826). E per suo tramite conobbe i ‘dottrinari’ FrançoisGuizot e Victor Cousin. Con de Broglie maturò l’idea di pubblicare nel 1829 a Parigi il Traité de droit pénal, che gli ...
Leggi Tutto
ZANARDELLI, Giuseppe
Gian Luca Fruci
– Nacque a Brescia il 29 ottobre 1826 da Giovanni e da Margherita Caminada.
La famiglia paterna proveniva da Collio, in alta Val Trompia, dove nella seconda metà [...] europeo per l’intensa frequentazione della cultura politica e giuridica francese e inglese.
Accanto ai dottrinari (FrançoisGuizot, Charles de Rémusat, Pierre-Paul Royer-Collard, Victor Cousin, Pellegrino Rossi), nell’inventario della sua biblioteca ...
Leggi Tutto
La storiografia tra passato e futuro
Pietro Rossi
Per tutto l’Ottocento, e ancora nella prima metà del Novecento, la storiografia è stata in prevalenza storiografia nazionale, nel senso che gli storici [...] Gottlieb Fichte o Vincenzo Gioberti, o da letterati come Novalis e Friedrich Hölderlin. Ci fu invero anche chi, come FrançoisGuizot nell’Histoire de la civilisation en Europe (1828), vedeva nella civiltà europea il prodotto di varie componenti – la ...
Leggi Tutto
POERIO, Alessandro
Valerio Camarotto
POERIO, Alessandro. – Nacque a Napoli il 27 agosto 1802 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, [...] una fitta rete di relazioni umane e intellettuali: fu in rapporti, fra gli altri, con George Sand, Victor Cousin, FrançoisGuizot, Gabriel Rudolf Ludwig von Sinner, Félicité-Robert de Lamennais, Antoine-Louis-Claude Destutt de Tracy; e ancora, con ...
Leggi Tutto
ROSATI, Giuseppe
Matteo Sanfilippo
– Nacque a Sora nel Regno di Napoli il 12 gennaio 1789, da Giovanni e da Maria Vienna Senese.
Nel dicembre del 1804 entrò nel seminario diocesano per passare a quello [...] messa al corrente anche la Francia. Di conseguenza egli si recò a Parigi nell’ottobre 1841 e incontrò il ministro degli esteri FrançoisGuizot. Proseguì quindi per il Regno Unito e da Liverpool salpò per Halifax nella Nuova Scozia. Da qui si recò a ...
Leggi Tutto
ROMANIN, Samuele
Giuseppe Trebbi
– Nacque il 27 luglio 1808 a Trieste da Leone di Samuel Vita Romanin e da Vittoria Bellavita Todeschi: la nascita fu registrata presso la Comunità ebraica di Trieste [...] , in consonanza di spirito con gli storici liberali francesi con cui ebbe significativi rapporti, come Augustin Thierry, FrançoisGuizot e Adolphe Thiers. È stata poi ribadita «l’indole progressista, sia pure moderata […] del liberalismo di Romanin ...
Leggi Tutto