FILIPPO II Augusto, Re di Francia
M. Mihályi
F. nacque nel 1165 da Luigi VII, re di Francia (1137-1180), e da Adele di Champagne (m. nel 1206) e successe al padre nel 1180, dopo essere stato incoronato [...] francesi e noto in Terra Santa nel sec. 12°, per es. Byblos (od. Jebail), in Libano, e Belvoir nella FrancaContea, entrambi però di dimensioni assai maggiori (Mesqui, 1991-1993, I). Tale impianto, desunto peraltro dai castra romani, non costituì ...
Leggi Tutto
LANGRES
D. Sandron
(lat. Andematunum)
Cittadina della Francia nordorientale (dip. Haute-Marne), in origine insediamento fortificato gallo-romano e poi sede vescovile a partire dal 2° secolo. La diocesi [...] comprendeva, nel Medioevo, la parte settentrionale del ducato di Borgogna ai confini della Champagne, della Lorena e della FrancaContea.La cattedrale di Saint-Mammès, ricostruita nella seconda metà del sec. 12°, operò una delle prime sintesi tra la ...
Leggi Tutto
WYRSCH (Würsch), Johann Melchior
Rudolf Kaufmann
Pittore, nato il 21 agosto 1732 a Buochs, morto ivi il 9 settembre 1798. Studiò nel 1748 col Kraus ad Einsiedeln e nel 1753 con Gaetano Lapi a Roma. [...] , a Besançon, al Louvre di Parigi; suoi quadri d'altare numerosissimi, in molte chiese della Svizzera centrale e della FrancaContea. Un suo trattato sulla pittura di ritratto ad olio fu pubblicato nel 1834 a Rapperswil dal Curti.
Bibl.: Schweizer ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] francesi erano già abbastanza stretti; le tappe della produzione di Jean d'Arbois, il cui nome indica un'origine dalla FrancaContea, possono indurre a qualche riflessione. Nel 1373 Filippo l'Ardito, duca di Borgogna (1363-1404), convocò l'artista da ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Jacques (in Italia Giacomo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nato a Saint-Hippolyte in Borgogna il 12 febbr. 1621 da Jean-Pierre, fu detto anche Giacomo Borgognone [...] trattato quasi esclusivamente nei dipinti.
Suo primo maestro fu il padre, un mediocre pittore attivo in quegli anni nella FrancaContea, che probabilmente avviò alla pittura anche i due fratelli del C.: Guillaume e Jean-François (Salvagnini, 1937, p ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] .
Nel 1762 Pécheux iniziò una serie di dodici grandi tele della Vita di Cristo per la collegiata di Notre-Dame di Dole nella FrancaContea (Giura, ancora in situ), a spese del canonico Claude-Antoine de La Marre. La prima e la più spettacolare è una ...
Leggi Tutto
FILIPPO l'Ardito, Duca di Borgogna
M. Di Fronzo
Figlio cadetto del re di Francia Giovanni II il Buono (1350-1364), della dinastia di Valois, F. nacque a Pontoise nel 1342 e morì a Hal, nel Brabante, [...] ottenuto dal padre nel 1363, si aggiunsero poi la FrancaContea con le Fiandre e l'Artois, queste ultime ereditate Monaco, Bayer. Staatsbibl., Clm 23215).In seguito all'accesso alla contea di Fiandra di un Valois, la corte di Borgogna divenne il ...
Leggi Tutto
GRANDJACQUET, Guillaume-Antoine
Rosella Carloni
Nacque a Reugney, nella FrancaContea (odierno dipartimento del Doubs), il 19 giugno 1731 da Claude-Étienne e Jeanne-Françoise Troutet (Castan, p. 69). [...] provincia di Roma, IV (1878), 6, p. 299; A. Castan, La Confrérie, l'église et l'hôpital de St-Claude des Bourguignons de la Franche-Comté à Rome, Paris 1881, pp. 34 s., 69; I. Faldi, Galleria Borghese. Le sculture dal secolo XVI al XIX, Roma 1954, pp ...
Leggi Tutto
ALESIA (᾿Αλησία, ᾿Αλεσία, Alesĭa, Alisiia)
L. Rocchetti
Città dell'antica Gallia, presso la quale si svolse la battaglia decisiva tra Cesare e Vercingetorige. L'ubicazione di A. ha dato luogo a discussioni, [...] decise di far esplorare la regione dove, sin dall'antichità, si presumeva sorgesse A., mentre gli studiosi della FrancaContea rivendicavano quest'onore ad Alaise, nel dipartimento del Doubs. Gli scavi, dal 1861 al 1865, furono diretti principalmente ...
Leggi Tutto
JEAN de Huy (o Pépin)
S. Botti
Scultore originario della regione della Mosa, J. fu attivo nella Francia settentrionale durante i primi tre decenni del 14° secolo. La sua produzione fu legata in particolare [...] di Roberto II di Artois e di Giovanni, l'altro figlio morto in giovane età, sepolto nella chiesa domenicana di Poligny nella FrancaContea (dip. Jura). Tra il 1312 e il 1329 J. venne pagato, sempre da Mahaut, per l'esecuzione, a più riprese, di sei ...
Leggi Tutto
porcellana1
porcellana1 s. f. [der. del lat. porcus «porco» o porcellus «porcello», sulla base di un’analogia per noi poco chiara; il sign. 2 (documentato, come il sign. 1, già in Marco Polo) è dovuto prob. alla somiglianza di colore, brillantezza...
valentino1
valentino1 agg. e s. m. (f. -a). – Della città francese di Valence (Valenza), nella Francia sud-orientale, sulla riva sinistra del Rodano: il museo archeologico v., il concilio v.; per estens., della contea e ducato del Valentinois,...